Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "pandemia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?
#1273

Fascicolo Sanitario 2.0 e Opposizione: risorsa o minaccia alla Tua Privacy?

26.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il tema complesso e controverso del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) 2.0. Discutiamo insieme le implicazioni della migrazione massiva dei dati sanitari, che potrebbe avvenire entro il 30 giugno 2024, e l'opportunità di opporsi a tale processo. Analizzo i benefici di avere un archivio centralizzato per la diagnosi e il trattamento, ma anche i rischi legati alla sicurezza dei dati e le preoccupazioni etiche. Vi offro strumenti e riflessioni per prendere una decisione informata su un tema che interseca tecnologia, privacy e diritto alla riservatezza.
L'Europa come la Cina? I problemi di
#1110

L'Europa come la Cina? I problemi di "European Democracy Action Plan" e "Disinformation Code"

30.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi trovo a vestire ancora una volta i panni di Cassandra per discutere delle preoccupanti implicazioni sulla libertà di parola e di opinione nell'Unione Europea. Attraverso un'analisi dettagliata, esploro le controversie legate alla disinformazione e come queste siano influenzate da regolamenti come il Digital Services Act e il codice di buone pratiche sulla disinformazione. Con particolare enfasi, esamino le sfide e i paradossi del controllo della disinformazione e le possibili ripercussioni del Democracy Action Plan, lanciando un appello alla consapevolezza e alla partecipazione attiva nella difesa della libertà di espressione.
1107. Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?
#1107

Licenziamenti di massa e Crisi delle TECH companies: perché proprio ADESSO?

23.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema di grande attualità: i massicci licenziamenti nelle grandi società tecnologiche, con un focus particolare su Google. Discutiamo delle motivazioni dietro questi tagli, esplorando non solo le ragioni economiche e di mercato, ma anche i comportamenti imitativi delle aziende. Analizziamo il contesto globale che vede le tech company affrontare sfide legate alla crescita, alla contrazione dei consumi e alle aspettative degli investitori. Inoltre, riflettiamo su come queste dinamiche influenzano la vita dei lavoratori e il panorama economico generale.
1094. GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne
#1094

GOBLIN MODE: cosa è la moda di essere impresentabili, la parola dell'anno e come uscirne

13.12.2022
In questa puntata esploriamo la "Goblin Mode", la parola del 2022 secondo l'Oxford Dictionary, e ciò che essa rivela su di noi e la nostra società. Parlerò di come è stata selezionata, cosa significa realmente e come questo comportamento si è insinuato nelle nostre vite, specialmente durante e dopo la pandemia. Condividerò anche riflessioni personali e suggerimenti su come affrontare o abbracciare questa modalità di vita.
1087. Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV
#1087

Come cambia la Formazione dei Manager? Ne parliamo con Emanuel Bagna, di EMBA Ticinensis #ADV

23.11.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema dell'evoluzione della formazione, in particolare quella di alto livello, con un focus sugli Executive MBA. Insieme a Emanuele Bagna, esploriamo le sfide e le opportunità del settore educativo, considerando l'impatto delle nuove tecnologie, dei cambiamenti sociali e delle crisi globali. Discutiamo delle nuove materie che stanno influenzando l'educazione e dell'importanza di bilanciare un approccio generalista con la necessità di iperspecializzazione. Infine, riflettiamo sugli effetti del Covid-19 sulla formazione e su come le aziende e i professionisti si stanno adattando a queste nuove realtà.
1002. MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?
#1002

MASCHERINE ANCORA OBBLIGATORIE ma solo nel privato. Nel pubblico no. Ma sono PAZZI?

04.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sull'obbligo delle mascherine nei luoghi di lavoro, evidenziando le incongruenze nelle normative tra settore pubblico e privato. Analizzo come queste differenze possano esacerbare le divisioni sociali e rifletto sulla necessità di una comunicazione più chiara e coerente da parte delle autorità. Mi baso sul libro "The Behavior Change Wheel" per discutere l'importanza di opportunità e motivazione nel cambiare i comportamenti sociali.
992. 1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!
#992

1.000.000 di morti per Pandemia? No, solo il Ministero della Sanità non conosce la sicurezza!

14.04.2022
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto attraverso un viaggio incredibile tra due eventi apparentemente scollegati, ma entrambi emblematici dei problemi di sicurezza e reputazione nella società moderna. Da un lato, vi racconto del breach di sicurezza più assurdo che abbia mai visto, che coinvolge il Ministero della Sanità italiano e una piattaforma accessibile a chiunque. Dall'altro, esploriamo le conseguenze di un gesto incauto di un giovane kartista russo. Un episodio che vi farà riflettere sull'importanza della sicurezza e della reputazione nel mondo digitale.
977. Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI
#977

Russia, Ucraina e riconoscimento facciale: ancora su ClearView.AI

22.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, discutiamo dell'uso della tecnologia di riconoscimento facciale Clearview AI in contesti bellici, in particolare in Ucraina, e delle implicazioni etiche e di privacy che ne derivano. Esploriamo come le emergenze, come la guerra o la pandemia, possano giustificare l'uso di strumenti invasivi che, in situazioni normali, sarebbero inaccettabili. Analizziamo i rischi di falsi positivi e l'importanza di una corretta gestione dei dati personali, sottolineando la fragilità della democrazia e dei diritti fondamentali in tempi di crisi.
951. S.Valentino e le Frodi d'Amore
#951

S.Valentino e le Frodi d'Amore

14.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema delicato e attuale: le truffe online legate a San Valentino e l'uso improprio dei dati personali sui siti di incontri. Esploriamo come i truffatori sfruttino la vulnerabilità emotiva delle persone, soprattutto in occasione di eventi speciali, per trarne vantaggio economico. Discutiamo anche delle implicazioni legate alla privacy e dei rischi associati alla condivisione di informazioni personali su queste piattaforme.
934. I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?
#934

I #GreenPass ora si possono revocare: quali sono i problemi?

20.12.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme a Guido Scorza, affrontiamo il tema del Green Pass, una questione che ci vede spesso con posizioni opposte. Discutiamo dell'evoluzione del Digital Green Certificate europeo e delle sue applicazioni, focalizzandoci sui cambiamenti e le implicazioni che ha avuto in Italia. Esploriamo il dibattito sulla privacy, sulle revocation list e sulle potenziali problematiche che potrebbero sorgere.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto con me a Treviso per un evento speciale organizzato da Telefono Azzurro e dal Comune di Treviso. Parliamo della Carta di Treviso, un documento fondamentale che negli ultimi 30 anni ha garantito il rispetto dei diritti dei bambini nei media. Discutiamo del necessario aggiornamento di questo accordo in un contesto mediatico mutato, dove tutti siamo diventati creatori di contenuti. Condivido le riflessioni emerse durante l'incontro, tra cui l'esigenza di un digitale più a misura di giovane, e l'importanza di piattaforme che proteggano i più vulnerabili.
904. Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?
#904

Privacy vs Salute: è davvero una antitesi?

18.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto insieme a Guido Scorza un tema caldo e controverso: il rapporto tra privacy e diritto alla salute, con un focus particolare sulle applicazioni di contact tracing come Immuni. Discutiamo se davvero la privacy sia un ostacolo alla salute pubblica e analizziamo le ragioni per cui Immuni non ha avuto il successo sperato, riflettendo su come i diritti fondamentali possano essere salvaguardati anche in situazioni di emergenza sanitaria.
895.
#895

"FATE GA*ARE": Fedez e Ermal Meta contro Giuseppe Conte su concerti e comizi

23.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro in una questione che ha agitato le acque della politica e del mondo dello spettacolo italiano. Parliamo delle recenti polemiche scatenate dalle immagini delle folle ai comizi di Giuseppe Conte, che hanno suscitato reazioni indignate da parte di artisti e musicisti. Esploro come queste dinamiche di comunicazione abbiano influenzato la reputazione di Conte, mettendo in luce le incongruenze tra le norme per gli eventi politici e quelle per lo spettacolo.
868. Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?
#868

Cosa c'è davvero dentro al QR code del Green Pass?

28.06.2021
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo il tema tanto discusso del Green Pass, esplorando in dettaglio cosa contiene e le sue implicazioni. Io e Guido ci addentriamo nelle complessità tecniche e legali del certificato, cercando di chiarire dubbi comuni e sfatare miti, il tutto con il nostro solito tocco di ironia.
852. Chat Truffa: la Privacy dei
#852

Chat Truffa: la Privacy dei "cuori solitari"

10.05.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo un fenomeno inquietante legato al mondo digitale: società che ingaggiano persone per chattare fingendo di essere donne, per poi far pagare agli utenti ogni messaggio. Discutiamo delle implicazioni etiche, legali e personali di queste truffe emotive, specialmente in un periodo come quello della pandemia, dove la ricerca di connessioni umane si è spostata sempre più online.
843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi
#843

Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

29.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione di censura di estrema importanza che sta avvenendo in India sotto il governo di Narendra Modi. Analizzo come il governo indiano stia utilizzando la normativa sull'Information Technology per richiedere la rimozione o il silenziamento di contenuti su Twitter che criticano la gestione della pandemia di Covid-19. Discutiamo delle implicazioni di tali azioni, della trasparenza adottata da Twitter e delle conseguenze per la libertà di espressione.
824. Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?
#824

Trovare i malati di COVID dalle... recensioni dei ristoranti?

16.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet esploro un'idea curiosa e inaspettata: l'utilizzo delle recensioni di TripAdvisor per individuare i sintomi del Covid-19, come la perdita del gusto. Partendo dall'esperimento del giornalista Gary He, rifletto su come i dati, anche i più insospettabili, possano rivelare informazioni profonde e intime, e discuto l'importanza di una cultura del dato e della privacy in un mondo sempre più connesso e monitorato.
822. Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8
#822

Passaporto Vaccinale: i dubbi, le certezze, le norme necessarie - #Garantismi ep.8

08.03.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in un tema cruciale e molto discusso: il passaporto vaccinale. Tra considerazioni su privacy, libertà di movimento e sicurezza dei dati, esploriamo le sfide di bilanciamento tra diritti fondamentali e necessità di tornare a una normalità post-pandemica. È un argomento complesso che richiede una regolamentazione attenta e ponderata per garantire equità e sicurezza a tutti i cittadini europei.
821. #Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?
#821

#Proctoring: davvero le Università usano uno #spyware per controllare gli studenti?

01.03.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso, insieme al mio ospite Guido, nell'intricato mondo del proctoring, quei software che permettono di monitorare gli esami a distanza. Abbiamo esplorato le diverse tipologie di proctoring, i loro usi, le implicazioni etiche e legali, e le problematiche che sorgono nel contesto della didattica a distanza. L'argomento è stato trattato con l'obiettivo di bilanciare il rispetto della privacy degli studenti con la necessità di assicurare l'integrità degli esami.
780. La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune
#780

La #DittaturaSanitaria in Italia è colpa dei Dati (chiusi): #DatiBeneComune

10.11.2020
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il delicato tema della gestione dei dati durante la pandemia, confrontando la trasparenza in una democrazia con l'opacità di una dittatura. Esploro come in Italia ci troviamo a vivere in una "dittatura sanitaria" a causa della mancata condivisione dei dati cruciali per comprendere e confutare le decisioni prese. Analizzo l'importanza della trasparenza e della possibilità di accesso ai dati per un controllo democratico effettivo e invito tutti a sostenere la petizione per i dati aperti.
775. Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un esempio recente di comunicazione fallimentare da parte di figure pubbliche, prendendo spunto da una frase infelice di Giovanni Toti durante la pandemia. Analizzo come il messaggio sia stato gestito male in un contesto di pre-crisi e crisi, e discuto cosa si sarebbe dovuto fare per evitare un disastro reputazionale.
772. La Mascherina di Conte
#772

La Mascherina di Conte

19.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di Zeitzahl, una parola tedesca che significa "cifra del tempo," e come si applica al recente visual storytelling nella conferenza stampa di Conte. Analizzo come le immagini e le narrazioni visive influenzano la nostra percezione della realtà, specialmente nel contesto della comunicazione governativa durante la pandemia.
771. Immuni e il valore Identitario
#771

Immuni e il valore Identitario

12.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro il tema dell'app Immuni e come una semplice notizia sui suoi download sia diventata motivo di polarizzazione e disinformazione. Attraverso una serie di esempi di commenti trovati online, discuto la dissonanza cognitiva che trasforma dati oggettivi in battaglie identitarie. Analizzo anche le critiche legittime all'applicazione e alla gestione della comunicazione da parte del governo italiano.
770. COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)
#770

COVID, Mascherine e Formaggio Svizzero (lo Swiss Cheese Model)

06.10.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", affronto l'importanza delle misure di sicurezza contro il COVID-19, spiegando il concetto del modello a formaggio svizzero. Nessuna singola misura è sufficiente da sola, ma l'insieme di tutte è fondamentale per prevenire la diffusione del virus. Con un tono diretto e schietto, invito gli ascoltatori a comprendere come funziona questo modello e perché è essenziale implementare tutte le misure insieme.
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
741. La demolizione dell'Alt-Right
#741

La demolizione dell'Alt-Right

02.07.2020
In questa puntata di Ciao Internet esploro la teoria del pendolo e come essa possa spiegare i fenomeni di polarizzazione sociale e politica che stiamo vivendo. Discutiamo anche del cambiamento delle dinamiche lavorative post-Covid, con un focus sul remote working e il suo impatto sul mercato del lavoro italiano. Infine, analizziamo le recenti misure di censura adottate dalle piattaforme social contro contenuti estremisti, riflettendo sulle implicazioni di queste azioni.
727. La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora
#727

La Guida all'E-Commerce di LT42 » con l'Avv. Andrea Michinelli e Matteo Flora

09.06.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'impatto del COVID-19 sul commercio elettronico, in particolare come ha costretto anche i piccoli esercenti a spostarsi online. Insieme ad Andrea Michinelli, avvocato specializzato in e-commerce, presentiamo un nuovo Vademecum di LT42, una guida dettagliata per navigare le complessità legali e pratiche del vendere online. Discutiamo di contrattualistica, privacy, codice del consumo e delle sfide della trasformazione digitale.
723. Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)
#723

Immuni: tutto quello che devi sapere sulla App (e magari non hai mai voluto chiedere)

03.06.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nel complesso mondo dell'app Immuni, esplorando la sua nascita, le preoccupazioni di privacy che ha sollevato e come queste siano state affrontate. Analizzo in dettaglio il funzionamento dell'applicazione, le sue componenti tecniche e i problemi ancora irrisolti. Concludo con una riflessione sui benefici e le criticità del suo utilizzo, cercando di capire se e come possa diventare uno strumento utile nella lotta alla pandemia.
716.
#716

"Ho preso il muro, Fratellì"... E ora ho anche perso la patente...

26.05.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto il tema della "pandemia di stupidità" che si manifesta sui social media, evidenziando come le azioni digitali possano avere conseguenze molto reali e analogiche. Utilizzando un esempio recente di un giovane che ha postato un video compromettente, esploro la mancanza di consapevolezza delle persone riguardo alla visibilità e alle ripercussioni delle loro azioni online.
715. La Grande Beffa del Bando
#715

La Grande Beffa del Bando "Impresa SIcura" di Invitalia

25.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, vi parlo da Piazza Gaia Aulenti e affronto un tema scottante: il bando di Invitalia per il finanziamento delle aziende che hanno sostenuto spese per i dispositivi sanitari durante la pandemia di Covid-19. Analizzo la controversa scelta del click day, evidenziando le sue problematiche e il suo impatto su migliaia di aziende italiane.
710. Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano
#710

Il Futuro dopo il Coronavirus: tra Intrattenimento e abitudini che cambiano

18.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", insieme alla mia ospite Andreina Fucci, esploriamo come il coronavirus abbia trasformato le nostre abitudini e quali cambiamenti ci aspettiamo di vedere nel futuro. Discutiamo di acquisti online, smart working, e-commerce e del ruolo dei brand nella scelta dei consumatori post-Covid. Inoltre, con Dario Salvelli della FIFA, analizziamo l'impatto della pandemia sul mondo dello sport e dell'intrattenimento, riflettendo su come questo settore si stia adattando alle nuove esigenze dei consumatori.
708. L'informazione al tempo del Coronavirus » con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool
#708

L'informazione al tempo del Coronavirus » con Daniele Chieffi, Riccardo Luna e The Fool

15.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", analizziamo come la pandemia di Covid-19 abbia cambiato radicalmente il nostro rapporto con le notizie e l'informazione. Insieme ad Andreina Fucci, web analyst, esploriamo i dati sulle fonti di informazione preferite dagli italiani, mentre con Daniele Chieffi, giornalista e docente, discutiamo del ruolo del giornalismo durante la pandemia. Infine, Riccardo Luna ci offre una prospettiva su come il giornalismo può evolversi in futuro, enfatizzando l'importanza della qualità e delle competenze.
707. E-commerce e Coronavirus   » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool
#707

E-commerce e Coronavirus » con Paolo Picazio di Shopify e The Fool

14.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel mondo dell'e-commerce italiano durante il periodo del coronavirus. Insieme a Tania, web analyst di The Fool, e Paolo Picazio, Head of Italy di Shopify, abbiamo esplorato come la pandemia abbia influenzato le abitudini di acquisto online degli italiani. Ho condiviso dati sorprendenti su come uomini e donne abbiano risposto diversamente alla possibilità dell'e-commerce e su come piattaforme come Shopify abbiano democratizzato l'accesso al commercio online. È stato un viaggio interessante per capire come l'e-commerce stia cambiando il nostro modo di fare shopping e le opportunità che offre per il futuro.
706.
#706

"Come sono cambiate le Abitudini di Acquisto con il Covid?" » con Giuseppe Mayer e The Fool

13.05.2020
Ciao Internet! In questa puntata, ci concentriamo sui cambiamenti nelle abitudini di acquisto in questo periodo particolare. Ho avuto il piacere di discutere con Tania delle tendenze emergenti, delle spese posticipate e delle aspettative future dei consumatori. Inoltre, Giuseppe Maier ci ha offerto la sua prospettiva sui brand e su come questi debbano adattarsi in modo antifragile ai cambiamenti e alle crisi. È stata una discussione ricca di spunti su come i brand possono mantenere rilevanza e valore per i loro clienti in un contesto sempre più digitale.
705. #Data4Good
#705

#Data4Good "Cosa vogliono gli utenti dai Brand?" con Paola Salvatori e Filippo Giotto

12.05.2020
Ciao Internet! In questo episodio di Ciao Internet ci addentriamo nei cambiamenti delle percezioni e delle abitudini influenzati dalla pandemia di Covid-19, concentrandoci su come i brand hanno risposto alle nuove aspettative dei consumatori. Insieme a esperti e professionisti del settore, discutiamo di attività di CSR, comunicazione del brand e come le aziende possono mantenere una connessione autentica con il loro pubblico durante e dopo la crisi.
704. #Data4Good -
#704

#Data4Good - "Il cambiamento nelle abitudini dei consumatori" con Giulio Ravizza di Fb Italia

11.05.2020
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, esploro insieme a Emilia Gaudio di The Fool come sono cambiate le abitudini e i consumi degli italiani durante la pandemia di Covid-19. Attraverso un'analisi dettagliata dei dati raccolti in tre diverse ondate di ricerca, discutiamo dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane, delle intenzioni future degli italiani e delle implicazioni finanziarie della pandemia. Concludiamo con un'intervista a Giulio Ravizza, Head of Marketing Italia di Facebook, per comprendere il ruolo dei social media durante il lockdown e come potrebbero influenzare le abitudini future.
703. #Data4Good -
#703

#Data4Good - "Covid-19 e l’impatto sui consumatori a livello mondo" con Lucia Celi di The Fool

08.05.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploriamo i dati recentemente rilasciati della terza wave di analisi sul cambiamento delle abitudini degli utenti post-Covid. Insieme a Lucia Sceli, Head of Analysis di The Fool, ci addentriamo nei temi principali del report, discutendo di come i brand debbano evolversi per rispondere ai nuovi bisogni dei consumatori. Analizziamo l'ottimismo e le preoccupazioni a livello globale, i cambiamenti nei comportamenti d'acquisto e come le aziende devono adattarsi per restare rilevanti in un mondo che si riapre lentamente dopo la pandemia.
702. #DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
Ciao Internet, benvenuti a una puntata speciale di Ciao Internet. Oggi, in un episodio interamente in lingua inglese, abbiamo un ospite davvero speciale: Sebastian Hedden-Krona, Chief Growth Officer di Global Web Index. In questa puntata approfondiamo il ruolo cruciale dei dati dei consumatori, specialmente in tempi di crisi come quello attuale segnato dalla pandemia di coronavirus. Discutiamo di come la Global Web Index stia rendendo i dati accessibili a tutti, aiutando le aziende a prendere decisioni informate basate su dati concreti.
697. Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", vi porto dentro un progetto a cui tengo particolarmente, Data4Good. Di solito, non parlo molto delle iniziative di The Fool nel podcast, ma questa volta è diverso. Insieme a Lucia Celi, la responsabile delle analisi di The Fool, esploriamo come i dati possano guidarci nel capire i cambiamenti nel mondo digitale e non solo, specialmente nel contesto attuale di crisi. Con la collaborazione di Global Web Index, abbiamo creato report che offrono insight preziosi su come le persone stanno reagendo e adattandosi. Vi racconto come è nato il progetto, il suo sviluppo e le deduzioni che ne abbiamo tratto.
696. OneToOne » Andrea Sales parla di
#696

OneToOne » Andrea Sales parla di "Mente nel Coronavirus" con Matteo Flora

27.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho deciso di affrontare il tema dei risvolti psicologici legati al coronavirus. Insieme al mio ospite Andrea Sales, psicoterapeuta e youtuber, esploriamo le conseguenze del lockdown sulla nostra psiche, discutendo di come il distanziamento sociale possa lasciare cicatrici più profonde rispetto ai problemi economici. Andrea ci aiuta a vedere anche i risvolti positivi, spingendoci a riflettere su come questa esperienza possa trasformarci e farci rivalutare le nostre priorità.

## Contenuto
Ciao Internet, oggi sono in compagnia di Andrea Sales, psicoterapeuta e docente, per discutere dei risvolti psicologici del coronavirus. Insieme abbiamo esplorato come la pandemia abbia sconvolto le nostre vite, non solo a livello economico ma anche psicologico. Durante la nostra conversazione, ci siamo interrogati sugli effetti del lockdown, come l'ilarità immotivata e la perdita di memoria, che indicano un punto di saturazione emotiva.

Ho condiviso la mia preoccupazione per il social distancing, che secondo me lascerà cicatrici visibili nelle nostre vite. Andrea, però, mi ha sorpreso chiedendosi se ci siano anche risvolti positivi in questa situazione. Abbiamo discusso di come alcune persone, abituate ad attingere a fonti affidabili, abbiano un atteggiamento più responsabile e consapevole, mentre altre minimizzano la situazione per mancanza di conoscenze o per difesa psicologica.

Un punto cruciale della nostra conversazione è stato il concetto di "sindrome del prigioniero", dove il lockdown ha costretto molti di noi a rivalutare le relazioni e le priorità personali. Andrea ha portato l'esempio della sua esperienza personale con la perdita di suo padre, che lo ha spinto a rivalutare la sua vita e le sue relazioni. Abbiamo riflettuto su come questa esperienza pandemica possa portarci a fare lo stesso, ridisegnando le nostre priorità.

Abbiamo anche esplorato come le abitudini che si sono formate durante il lockdown possano influenzare il nostro ritorno alla normalità. Andrea ha sottolineato l'importanza di mantenere una routine, anche in termini di ritmo sonno-veglia e cura personale, per preservare la nostra efficacia e benessere mentale.

Un altro tema affrontato è stato il potere della mente e come le nostre convinzioni possano influenzare la nostra realtà. Attraverso esperimenti e aneddoti, Andrea ha mostrato quanto sia potente la nostra mente nel creare esperienze, anche quando queste non sono fisicamente reali.

Infine, ci siamo chiesti come affrontare il post-lockdown. Andrea ha suggerito di adottare un atteggiamento di ascolto e rispetto verso gli altri, considerando che ognuno avrà il suo modo di affrontare il ritorno alla normalità. Ha enfatizzato l'importanza di seguire le indicazioni sanitarie e di essere parte di un processo di creazione di una nuova società, più consapevole e rispettosa.

## Tag
coronavirus, psicologia, lockdown, distanziamento sociale, risvolti psicologici, trasformazione personale, cambiamento sociale, abitudini, mente, pandemia, benessere mentale, ascolto, rispetto, nuove priorità, società, relazioni, psicoterapeuta, crescita personale