Il recente caso delle paste Molisana ha suscitato un acceso dibattito a causa dei nomi dei suoi formati di pasta, che richiamano l'epoca fascista. Parliamo di nomi come Tripoline, Bengasine, Abissine e Assabesi, che fanno riferimento a momenti storici legati al colonialismo italiano. Tuttavia, il vero problema non è il nome in sé, ma lo storytelling che l'azienda ha associato a questi prodotti. Nelle schede prodotto online, si parla di "sapore littorio" e si celebra la stagione del colonialismo, elementi che risultano inappropriati e insensibili.
La prima comunicazione dell'azienda è stata un chiaro esempio di scaricabarile, in cui la colpa è stata attribuita all'agenzia di comunicazione senza un reale esame di coscienza da parte dell'azienda stessa. Nessuna agenzia pubblica contenuti senza l'approvazione del cliente, quindi l'omesso controllo è un errore grave. Le scuse ufficiali, pur essendo un passo nella giusta direzione, non sono complete. Manca l'assunzione di responsabilità e l'impegno a cambiare le procedure interne per evitare errori simili in futuro.
Il Gambero Rosso, in un suo articolo, ha cercato di spostare l'attenzione dalla questione principale, dipingendo la reazione degli utenti online come eccessiva. Tuttavia, il vero problema è la mancata presa di responsabilità e il tentativo di revisionismo storico cambiando i nomi delle paste. Questo non risolve la questione, ma anzi, rischia di peggiorarla, creando un precedente di revisionismo che molti utenti non accettano.
In conclusione, il problema non è il nome della pasta, ma come viene raccontato. Lo storytelling può causare danni significativi se non gestito correttamente. È fondamentale che le aziende assumano la responsabilità delle loro comunicazioni e lavorino per correggere gli errori senza ricorrere a soluzioni superficiali come il cambio di nome.

In questa Puntata
Il caso della pasta Molisana solleva polemiche per l'uso di nomi legati all'epoca fascista nei suoi prodotti, come Tripoline e Abissine. Il problema principale risiede nello storytelling utilizzato, che sembra esaltare un passato controverso. Le scuse ufficiali mancano di assunzione di responsabilità e suggeriscono un cambio di nome, che appare come un atto di revisionismo storico piuttosto che una soluzione reale. La questione centrale è la cattiva gestione della comunicazione e la mancata presa di responsabilità da parte dell'azienda.