Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "fascismo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero
#1318

Forse stiamo esagerando? Google, Apple, Discord davvero "aiutano" le applicazioni di Nudify?

13.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affronterò il tema delle applicazioni di Nudify e l'uso improprio delle tecnologie da parte dei giganti del web come Google, Meta e Microsoft. Discuterò del fenomeno dello scandalo a tutti i costi e della responsabilità condivisa quando si tratta di deepfake e pornografia non consensuale. Analizzerò come le grandi piattaforme contribuiscono a questi problemi e sottolineerò l'importanza di un'azione mirata e consapevole contro le condotte davvero dannose.
LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta) #1074
#1074

LA BESTIA FASCISTA e GIORGIA MELONI: perché la narrazione di un Nemico ha aiutato (e aiuta)

31.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto sulla sorprendente vittoria elettorale di Giorgia Meloni, esplorando le dinamiche comunicative e strategiche che potrebbero aver contribuito al suo successo. Mi concentro su come l'immagine di "bestia fascista" dipinta dalla sinistra abbia paradossalmente avvantaggiato Meloni, trasformandola in una vittima e, di conseguenza, in un personaggio più affascinante per molti elettori. Analizzo le implicazioni dell'"effetto diavolo" e il modo in cui la demonizzazione può rafforzare un leader piuttosto che indebolirlo. Inoltre, discuto delle campagne elettorali della sinistra, della loro inefficacia e di come il cambiamento sia una leva cruciale nelle dinamiche politiche.
800. Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana
#800

Il “Sapore Littorio” del #Fail: una analisi di DOVE e PERCHÈ ha sbagliato #LaMolisana

07.01.2021
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una discussione complessa e delicata riguardante il recente scandalo che ha coinvolto il brand di pasta La Molisana. Analizzo come le comunicazioni e le strategie di gestione delle crisi siano state gestite in modo inadeguato e come, in realtà, il problema non risieda nel nome dei formati di pasta, ma piuttosto nello storytelling ad essi associato. Approfondisco la questione della responsabilità aziendale e della comunicazione, evidenziando come le scuse siano state formulate in modo incompleto e come sia fondamentale un cambiamento nella catena di controllo piuttosto che un semplice cambiamento di nome.
711. Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
In questa puntata di "Ciao Internet", voglio parlarvi dell'importanza della privacy e del perché dovremmo preoccuparci della gestione dei nostri dati, sia da parte delle aziende private che degli Stati. Affronterò le critiche comuni che minimizzano queste preoccupazioni, sottolineando le differenze fondamentali tra il potere dello Stato e quello delle aziende tecnologiche, e l'importanza di mantenere uno scetticismo sano nei confronti della gestione dei dati personali.
611. Perché la Commissione Segre mi preoccupa...
#611

Perché la Commissione Segre mi preoccupa...

06.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, rifletto sulla Commissione Segre e le sue implicazioni per il contrasto all'Hate Speech online. Esprimo le mie riserve su come è stata implementata, pur riconoscendone le buone intenzioni, e discuto le problematiche legate alla definizione e gestione dell'Hate Speech, sottolineando i rischi potenziali di un approccio privo di contraddittorio.
580. CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...
#580

CasaPound e ForzaNuova fuori da Facebook. Ecco il perché (e il come)...

11.09.2019
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e in questo episodio, appena rientrato dalle ferie, esploriamo la recente rimozione delle pagine di Casa Pound e Forza Nuova da Facebook. Analizziamo le motivazioni dietro questa scelta, il contesto politico e sociale che l'ha resa possibile e discutiamo le policy di Facebook che regolano i contenuti legati all'odio e alla violenza. Scopriamo insieme perché questo non dovrebbe essere una sorpresa per nessuno e quali implicazioni ha per le comunità online.
453. Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca
#453

Il Fascistometro di Michela Murgia è una cagata pazzesca

06.11.2018
In questa puntata di "Ciao Internet", affrontiamo l'argomento del "Fascistometro", un controverso test promosso da Espresso e Murgia, che mira a etichettare le persone in base al loro presunto grado di fascismo. Analizzo criticamente il metodo utilizzato, evidenziando le sue lacune metodologiche e il modo in cui polarizza inutilmente il discorso politico. Discutiamo insieme perché definisco questo test una "vaccata" sotto molti punti di vista, soffermandomi su come banalizzi il concetto di fascismo e contribuisca a una retorica divisiva.
439. #VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda
#439

#VITTIMIZZAZIONE: l'arma di Propaganda

12.10.2018
In questo episodio speciale di "Ciao Internet", mi concedo il tempo per riflettere su un tema che mi tormenta da mesi: il fenomeno della vittimizzazione, soprattutto all'interno di movimenti di destra e nelle reazioni al movimento MeToo. Analizzo come la narrativa della vittima sia diventata un potente strumento di manipolazione sociale e politica, trasformando carnefici in vittime percepite, e come questo influisca sulla nostra percezione della realtà.
349. Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno
#349

Reputazione Online e Politica: il mio intervento a UniNettuno

07.03.2018
In questa puntata di Ciao Internet, vi porto ad esplorare il vasto mondo delle conversazioni online durante la campagna elettorale del 2018. Analizziamo insieme 7 milioni di conversazioni che hanno coinvolto i principali esponenti politici, per capire di cosa si parla davvero quando si discute di politica in rete. Scopriremo come la percezione pubblica sia influenzata da parole chiave e temi centrali come scuola, lavoro, fascismo, vaccini e ambiente, e come questi siano correlati alla reputazione e comunicazione dei politici.
348. La pseudo
#348

La pseudo "minaccia" fascista e la Propaganda Elettorale...

06.03.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su come la propaganda politica, in particolare quella digitale, possa distorcere la percezione pubblica, prendendo ad esempio la presunta minaccia fascista rappresentata da movimenti come Casa Pound e Forza Nuova. Esploro come queste narrazioni siano state amplificate, suggerendo che potrebbero essere state utilizzate strategicamente da alcuni schieramenti politici per ottenere consenso. Invito infine gli ascoltatori a riflettere su quanto spesso la realtà differisca da ciò che viene rappresentato online.
261. Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social
#261

Propaganda Neo-Fascista: i 4 pilastri della propaganda nera sui Social

09.10.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nell'analisi della propaganda neofascista e delle comunicazioni della destra estrema in Italia. Esploro le quattro principali direttrici di questa propaganda: l'ostilità verso i migranti, il nazionalismo estremo, la promozione della famiglia tradizionale e la sottomissione dei diritti delle donne. Discuterò di come queste narrative siano intrecciate e delle tecniche utilizzate per diffonderle, invitando i miei ascoltatori a riconoscere e segnalare tali messaggi.
246. Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online
#246

Giuseppina Ghersi e la Propaganda Online

19.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo della propaganda politica, prendendo spunto dalla storia di Giuseppina Gersi, una ragazzina uccisa nel contesto della liberazione post 25 aprile. Ho esplorato come questa vicenda venga utilizzata in modo strumentale nei dibattiti politici, soprattutto in relazione alla legge Fiano, analizzando la viralizzazione delle notizie e il ruolo dei media in questo processo.
243. Apple Keynote: la Social Media Analysis
#243

Apple Keynote: la Social Media Analysis

16.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tanto atteso evento di presentazione dei nuovi prodotti Apple. Analizzo insieme a voi le reazioni e le conversazioni esplose su Twitter, soprattutto in Italia, cercando di comprendere se queste novità siano viste come rivoluzionarie o semplici aggiornamenti. Esploro i tweet più rilevanti e le immagini ironiche che girano sul web, per riflettere insieme sull'impatto sociale e tecnologico di questi dispositivi. E ovviamente, non manca la mia personale opinione sull'iPhone X, che mi ostino a chiamare iPhone X.
212. #IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentrerò sull'incidente politico scaturito dalle dichiarazioni razziste di Massimo Corsaro nei confronti di Emanuele Fiano, un episodio che ha sollevato un'ondata di indignazione e dibattito sull'antisemitismo e la legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Analizzerò come questo evento abbia influenzato il discorso politico e l'opinione pubblica, esplorando le reazioni sui social media e il contesto culturale e politico che circonda questo tema delicato.
Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo #115
#115

Per Facebook NO ironia e SÌ al Fascismo

20.02.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto l'ennesima esperienza di blocco del mio profilo Facebook a causa di un post ritenuto razzista. Partendo da questo episodio, rifletto sulle problematiche legate alla moderazione dei contenuti sulla piattaforma e sollevo interrogativi sull'affidabilità di Facebook nel decidere cosa sia fake news.