843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 29.04.2021

Copertina del video: 843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

In questa Puntata

In India, il governo di Narendra Modi ha utilizzato il Information Technology Act per silenziare contenuti critici su Twitter riguardanti la gestione della pandemia da Covid-19. Questa mossa ha sollevato preoccupazioni sulla libertà di espressione, evidenziando il potere dei governi di rimuovere contenuti non graditi, anche se non diffamatori o falsi, ma semplicemente critici.
In questo episodio, ho esplorato la situazione in India, dove il governo di Modi ha adottato misure drastiche contro le critiche sulla gestione della pandemia da Covid-19. Attraverso il Information Technology Act, il governo ha richiesto a Twitter di silenziare una serie di tweet, che includevano critiche dirette e immagini sulla situazione sanitaria nel paese. Questi contenuti non erano fake news, ma piuttosto reportage e opinioni che mettevano in luce la gravità della crisi e la risposta inadeguata del governo.

Tra i contenuti censurati vi erano articoli di giornali come The Karaman India e post di personaggi pubblici, inclusi governatori di stati federati, che denunciavano l'inefficacia delle misure governative e gli assembramenti senza protezioni durante i rally elettorali di Modi. Twitter ha scelto di essere trasparente, pubblicando le richieste del governo e notificando gli utenti coinvolti.

Questa situazione solleva importanti riflessioni sulla libertà di espressione e il ruolo delle piattaforme social nel bilanciare le richieste dei governi con il diritto all'informazione. Dare a un governo il potere di rimuovere contenuti critici può portare a un uso arbitrario di tale potere, limitando la diffusione di informazioni rilevanti. È fondamentale discutere chi dovrebbe avere l'autorità di decidere quali contenuti possono rimanere online, soprattutto in contesti di interesse pubblico.