Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.08.2021

Copertina del video: 879. Mi hanno rubato il canale! Le nuove truffe e come evitare che ti rubino i profili!

I contenuti dell'Episodio #879

In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi un'esperienza personale piuttosto inquietante: il tentativo di furto del mio account YouTube e Instagram. Racconto nei dettagli la modalità con cui è avvenuto l'attacco, una truffa che potrebbe interessare molti di voi, e fornisco consigli su come proteggersi. È un avvertimento e una guida per evitare che lo stesso accada anche a voi.
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi vi parlo di un'esperienza che mi ha toccato da vicino: il tentativo di furto del mio account YouTube e Instagram. È successo in un modo insidioso, che coinvolge un falso tentativo di collaborazione commerciale. Tutto inizia con una mail apparentemente innocua, dove un presunto rappresentante di un'azienda propone una collaborazione remunerativa. Le cifre parlano di 500 euro per un breve spot pubblicitario da inserire sul canale, un'offerta decisamente allettante.

La truffa si snoda attraverso un contatto su WhatsApp, dove arrivano ulteriori dettagli e un file da scaricare, ospitato su servizi come Dropbox o Google Docs. Questo file, protetto da password, contiene degli eseguibili camuffati da video o documenti PDF, in realtà dei trojan. Una volta eseguiti, questi programmi malevoli prendono il controllo del dispositivo, carpendo credenziali e consentendo agli attaccanti di accedere agli account compromessi.

La scoperta di questo inganno mi ha spinto a condividere con voi non solo il modus operandi degli hacker, ma anche le misure preventive da adottare. In primis, l'importanza di attivare l'autenticazione a due fattori su tutti i vostri account. Tuttavia, è fondamentale essere consapevoli che, in caso di controllo completo del dispositivo, anche questa misura potrebbe non essere sufficiente, poiché i malintenzionati potrebbero sfruttare i cookie di sessione per accedere senza ulteriori autenticazioni.

Ricordate che un'offerta troppo bella per essere vera, spesso nasconde delle insidie. Utilizzate strumenti come VirusTotal per analizzare file sospetti e mantenete sempre aggiornato il vostro antivirus. Questo episodio vuole essere un monito e un aiuto per evitare che cadiate vittima di simili raggiri.

Vi invito a commentare e a iscrivervi per rimanere aggiornati su questi temi, e vi ringrazio per avermi ascoltato. Continuate a seguire Ciao Internet per altre storie e consigli sul mondo digitale. Io sono Matteo Flora, e come sempre, vi saluto in pace.