941. Marco "Monty" Montemagno, Monty Lab e gli NFT: geniale o SCAM?

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.01.2022

Copertina del video: 941. Marco "Monty" Montemagno, Monty Lab e gli NFT: geniale o SCAM?

In questa Puntata

Marco Montemagno ha lanciato Montilab, un progetto innovativo che utilizza gli NFT per gestire una community in modo intelligente. Gli NFT, spesso fraintesi come semplici immagini digitali, sono in realtà token unici che possono rappresentare diritti di accesso e membership. Questo modello potrebbe rivoluzionare il modo in cui le community online gestiscono i loro membri e le loro risorse.
Gli NFT, o Non-Fungible Token, sono una tipologia di token crittografico che utilizza la tecnologia blockchain per certificare l'unicità e la proprietà di un oggetto digitale. A differenza dei token fungibili, come il denaro, gli NFT non sono intercambiabili tra loro, poiché ognuno rappresenta un'entità unica. Questo concetto di unicità è ciò che rende gli NFT particolarmente adatti per rappresentare oggetti da collezione, diritti di accesso esclusivi e membership in club privati.

Un esempio pratico di utilizzo innovativo degli NFT è il progetto Montilab di Marco Montemagno. Montilab introduce le "Crazy Furies", una serie di 10.000 NFT unici creati dall'artista Giovanni Motta. Questi NFT non sono solo immagini da collezione, ma fungono da chiavi di accesso a una serie di vantaggi all'interno della community di Montemagno. A seconda del tipo di NFT posseduto, i membri possono accedere a gruppi esclusivi su Telegram, partecipare a videochiamate su Zoom, ottenere sconti su servizi e avere accesso prioritario a nuovi contenuti.

Il modello di Montilab è simile a quello del Flyfish Club, un ristorante che utilizza gli NFT per gestire le sue membership. In entrambi i casi, gli NFT permettono di decentralizzare il controllo delle membership, creando un mercato secondario in cui i membri possono acquistare, vendere e scambiare i loro diritti di accesso senza intermediari. Questo approccio non solo aumenta la flessibilità per i membri, ma offre anche nuove opportunità di monetizzazione per i creatori.

Tuttavia, ci sono anche delle criticità. La gestione futura dei diritti associati agli NFT dipenderà dalle condizioni contrattuali stabilite dal progetto. Inoltre, i costi di transazione sulla blockchain di Ethereum, spesso utilizzata per gli NFT, possono essere significativi e rappresentano un ostacolo per alcuni utenti.

Nonostante queste sfide, l'uso degli NFT per gestire le community online rappresenta una delle applicazioni più promettenti e pratiche di questa tecnologia. Per chi desidera approfondire ulteriormente il tema degli NFT, è disponibile una guida gratuita su guidanft.it, realizzata da 42 Law Firm, che offre una panoramica completa sugli aspetti tecnici e legali di questa tecnologia.