99. Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 08.02.2017

Copertina del video: 99. Fare pipì su tutta Londra. E poi di Selvaggia Lucarelli e dei Grandi Obesi...

In questa Puntata

La puntata esplora le problematiche legate alla discriminazione delle persone con obesità, evidenziando come simboli e atteggiamenti formali possano contribuire a perpetuare stereotipi negativi. Viene discusso il caso di un simbolo usato nei servizi di trasporto per persone sovrappeso, sollevando domande sull'importanza di un linguaggio più inclusivo e rispettoso.
Durante la mia visita allo Shard di Londra, noto per la sua impressionante architettura progettata da Renzo Piano, mi sono trovato a riflettere su un tema molto più serio. Dopo aver apprezzato la vista mozzafiato dal 32esimo piano, ho voluto condividere con voi una riflessione su un tema di grande rilevanza sociale: la discriminazione delle persone con obesità.

Ricordando episodi di bullismo scolastico, ho collegato questi ricordi a un recente post di Selvaggia Lucarelli che ha attirato la mia attenzione. Nel post viene mostrato un simbolo utilizzato nei servizi di trasporto per persone sovrappeso, che appare offensivo e discriminatorio. Questo simbolo, che dovrebbe rappresentare un servizio di aiuto, finisce per ridicolizzare e isolare ulteriormente le persone che già vivono una condizione difficile.

Mi chiedo perché, nel 2023, continuiamo a tollerare simboli e linguaggi che non rispettano la dignità delle persone. Perché non riusciamo a costruire un percorso di accettazione che parli alle persone in modo inclusivo e non discriminatorio? Invito tutti a riflettere su questo tema e a proporre soluzioni, magari anche un logo alternativo che possa essere più rispettoso e inclusivo.

Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, invito a restare vigili e critici verso le ingiustizie sociali.