Ciao Internet | Ricerca: Corea del Nord - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 3 episodi per "Corea del Nord" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
3 episodi trovati
ByBit Hack spiegato bene il pi grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco 1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Un attacco informatico ha colpito l'exchange di criptovalute Bybit, portando al più grande furto di criptovaluta della storia con un ammontare di 1,4 miliardi di dollari. Gli attaccanti, probabilmente legati al gruppo Lazarus della Corea del Nord, hanno sfruttato una vulnerabilità per ottenere l'accesso al cold wallet dell'exchange. La situazione solleva interrogativi sulla sicurezza e sulla normativa degli exchange di criptovalute, mentre Bybit si distingue per la gestione trasparente della crisi.
946. 230 miliardi di perdite Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...
#946

230 miliardi di perdite: Facebook sta per chiudere? Beh, non proprio...

04.02.2022
Spotify affronta una crisi reputazionale dopo che artisti come Neil Young lasciano la piattaforma in protesta contro i contenuti complottisti del podcaster Joe Rogan. La situazione ricorda le difficoltà di Facebook, che ha recentemente subito una significativa perdita di valore azionario, alimentata da una stagnazione nella crescita degli utenti e dalla sfida della profilazione pubblicitaria. Infine, un hacker solitario ha messo in ginocchio la rete della Corea del Nord, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza cibernetica globale.
302. WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...
#302

WannaKorea? Wannacry era una arma del Nord Corea...

19.12.2017
Gli attacchi informatici di WannaCry, inizialmente attribuiti a hacker russi o estoni, sono stati confermati come opera del gruppo nordcoreano Lazarus. Tuttavia, il vero problema è l'uso di vulnerabilità sviluppate dall'NSA e non divulgate per tempo, che hanno lasciato molte aziende esposte. Questa situazione evidenzia le criticità legate alla gestione delle armi digitali e alla mancata protezione delle infrastrutture informatiche da parte delle autorità statunitensi.