Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "dichiarazioni ufficiali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo. #1325
#1325

Ricercatore denunciato? Columbus, GoodWolf e non solo.

24.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro una tematica ricorrente e preoccupante: la criminalizzazione dei ricercatori di sicurezza. Attraverso il caso di Connor Goodwolf, un ricercatore citato in giudizio per aver sbugiardato il sindaco di Columbus dopo un attacco ransomware, discuto le implicazioni di questo approccio repressivo. Analizzo come la trasparenza e l'integrità nella gestione degli incidenti di sicurezza siano fondamentali, ma spesso trascurate, e rifletto su come queste dinamiche influenzino negativamente la comunità della sicurezza informatica.
Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA? #1189
#1189

Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA?

08.11.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'ultima burla orchestrata dai famigerati comici Vovan e Lexus, che hanno preso di mira Giorgia Meloni. Analizzo le implicazioni reputazionali e diplomatiche, discutendo le dichiarazioni di Meloni e il contesto della guerra ibrida. Il tema centrale è l'importanza della prudenza nelle comunicazioni ufficiali, soprattutto in un momento in cui la disinformazione può essere un'arma potente.
1049. AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...
#1049

AGENZIA DELLE ENTRATE e SOGEI parte seconda: #LockBit non esiste e non è successo niente...

26.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del recente attacco informatico relativo ai dati dell'Agenzia delle Entrate, analizzando il balletto delle responsabilità che ne è seguito. Esploro le dinamiche di come i dati siano stati compromessi e discuto l'importanza di un'adeguata gestione della sicurezza, focalizzandomi sulla necessità del third party risk management e delle misure di sicurezza come l'autenticazione multifattore.
905. SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna
#905

SIAE e #databreach: cosa è successo e tutto quello che ancora non torna

22.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente violazione dei dati subita da SIAE, analizzando le dichiarazioni ufficiali e mettendo in luce le incongruenze che emergono. Discuterò del tipo di attacco subito, delle implicazioni di sicurezza e delle problematiche legate alla gestione della crisi da parte della SIAE.
814. Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.
#814

Le menzogne, le falsità, i trucchi del Quesito di Voto su Draghi dei 5 Stelle su Rousseau.

11.02.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di "Choice Architect" introdotto da Tyler nel contesto di un evento politico significativo: il quesito posto al Movimento 5 Stelle riguardo al sostegno del governo di Mario Draghi. Analizzo come le informazioni e la loro presentazione possano influenzare le decisioni delle persone, e perché il modo in cui una domanda viene posta sia spesso parte della risposta. Concludo con alcune riflessioni su come queste dinamiche si applicano nella nostra vita quotidiana e nel panorama politico.
569. No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...
#569

No, Facebook NON HA rimosso i contenuti di Matteo Salvini...

31.07.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una recente controversia legata a un presunto post rimosso di Matteo Salvini su Facebook. Analizzo le dinamiche dietro la segnalazione di un'associazione e le risposte di Facebook, cercando di capire cosa sia realmente accaduto. Mettendo in dubbio le intenzioni dell'associazione e spiegando le politiche di Facebook, offro un'analisi critica della situazione, toccando temi di propaganda e gestione dei contenuti online.
431. Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...
#431

Povero Elon, senza Twitter (e 20 milioni di dollari)...

02.10.2018
In questo episodio di Ciao Internet parlo di un curioso caso che coinvolge Elon Musk e la SEC. Dopo un tweet controverso, Musk si trova costretto a far vagliare le sue comunicazioni sui social da un legale per evitare impatti negativi sul titolo di Tesla. Analizzo come la comunicazione dei vertici aziendali possa influenzare i mercati e rifletto su quanto questo sia rilevante anche per le aziende italiane.