In questo episodio, esploro la figura del "Choice Architect", concetto introdotto da Tyler, che illustra come la strutturazione delle scelte possa influenzare il comportamento delle persone. Un esempio concreto è il quesito posto agli iscritti del Movimento 5 Stelle per decidere se appoggiare il governo di Mario Draghi. La formulazione della domanda è cruciale perché non si limita a chiedere un semplice "sì" o "no", ma include una serie di elementi che possono orientare la risposta.
La domanda originale era: "Sei d'accordo che il movimento sostenga un governo tecnico-politico che preveda un superministero della transizione ecologica e che difenda i principali risultati ottenuti dal movimento con le altre forze politiche indicate dal presidente incaricato Mario Draghi?" Questa formulazione non solo è complessa, ma introduce concetti non confermati, come il superministero della transizione ecologica, suggerendo implicitamente che questo sarebbe stato assegnato ai 5 Stelle, senza alcuna dichiarazione ufficiale in merito.
Inoltre, si fa riferimento alla difesa dei "principali risultati raggiunti dal movimento", inducendo un bias emotivo che spinge a rispondere affermativamente per non rinnegare i successi passati. La domanda evita di menzionare esplicitamente le altre forze politiche coinvolte, come Italia Viva o Forza Italia, potenzialmente impopolari tra gli iscritti, giustificando la scelta con l'indicazione del presidente incaricato, Mario Draghi, sebbene egli non abbia il potere di decidere unilateralmente le forze politiche del suo governo.
Questo metodo di presentazione delle informazioni è un esempio di framing, dove il controllo del contesto e delle informazioni presentate può influenzare significativamente le decisioni delle persone. Chi gestisce le informazioni ha il potere di manipolare le scelte, un concetto applicabile in molti ambiti, dalla politica al marketing. È fondamentale essere consapevoli di queste dinamiche per comprendere come le nostre decisioni possano essere orientate da fattori esterni.

In questa Puntata
Il potere di influenzare le decisioni delle persone risiede nella capacità di strutturare le informazioni in modo da orientare le scelte verso un risultato predeterminato. L'analisi del quesito proposto ai membri del Movimento 5 Stelle sulla partecipazione al governo Draghi evidenzia come la formulazione delle domande possa essere utilizzata per manipolare le opinioni, attraverso tecniche di framing e deresponsabilizzazione.