1039. DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.07.2022

Copertina del video: 1039. DEEPFAKE: di cosa dovete aver paura

In questa Puntata

L'episodio esplora l'evoluzione e le implicazioni dei deepfake, una tecnologia che consente di creare video falsi estremamente realistici. La discussione si concentra sulla facilità di accesso a questi strumenti e sui potenziali abusi, come la diffusione di contenuti compromettenti non autorizzati. Vengono analizzati i rischi per la reputazione e la privacy delle persone, oltre alle difficoltà legali nel contrastare tali pratiche.
In questo episodio, mi sono concentrato su una tecnologia che sta rapidamente cambiando il panorama della comunicazione digitale: i deepfake. Ho mostrato come, con un'applicazione che costa appena 10-15 euro, sia possibile generare video in cui una persona appare dire cose che non ha mai detto. Questa tecnologia, una volta riservata a pochi esperti, è ora accessibile a chiunque, rendendo i deepfake una minaccia concreta per la reputazione e la privacy delle persone.

Ho discusso con Guido Scorza, evidenziando come i deepfake siano sempre più utilizzati in contesti dannosi, come il revenge porn, dove volti di persone innocenti vengono sovrapposti a contenuti sessualmente espliciti. Questo rende estremamente difficile per le vittime dimostrare la falsità di tali contenuti. Abbiamo ricordato casi noti, come i finti proclami di Zelensky e Putin, che dimostrano quanto sia facile ingannare il pubblico con video alterati.

La consumerizzazione di questa tecnologia rappresenta un rischio significativo. Con strumenti a basso costo, chiunque può creare contenuti falsi, aumentando la probabilità di abusi. Ho spiegato che, mentre le dichiarazioni scritte possono essere facilmente percepite come fake news, i video godono ancora di una fiducia implicita da parte del pubblico, rendendo i deepfake particolarmente insidiosi.

Ho sottolineato la necessità di una regolamentazione più stringente. Attualmente, le vittime di deepfake possono presentare reclami al garante per il trattamento illecito dei dati personali, ma le giurisdizioni internazionali complicano l'applicazione delle leggi. Ho suggerito che le autorità debbano intervenire più energicamente per contrastare l'abuso di questa tecnologia.

Infine, ho discusso del potenziale dual use dei deepfake: se da un lato possono essere utilizzati per scopi legittimi, come la creazione di contenuti educativi o pubblicitari personalizzati, dall'altro rappresentano un pericolo quando utilizzati per scopi malevoli. La tecnologia di per sé non è illecita, ma l'uso che se ne fa può esserlo. È essenziale continuare a monitorare e regolamentare l'uso dei deepfake per proteggere la società dai loro effetti negativi.

🎙️ Ospite: Guido Scorza, membro del Garante per la protezione dei dati personali, esperto in diritto delle nuove tecnologie.