Ho avuto l'opportunità di discutere con Oscar Di Montigny riguardo al suo ultimo libro, scritto in collaborazione con Oscar Farinetti, intitolato "6x2 - Sei brevi lezioni da due maestri del marketing". Questo libro non è solo un manuale di marketing, ma un invito a riflettere su sei parole chiave: creare, vendere, riunirsi, pacificare, rispettare e numerare. Queste parole, sebbene apparentemente semplici, nascondono significati profondi e applicazioni che vanno oltre il contesto commerciale.
Oscar ha condiviso come il libro sia nato dalla volontà di esplorare il marketing come una disciplina sociale, non limitata al business. La sua parte del libro si concentra su una dimensione più astratta e visionaria, cercando di anticipare i megatrend e i grandi scenari del futuro. Oscar Farinetti, invece, offre una prospettiva più pratica, focalizzandosi sull'esecuzione e sull'applicazione concreta delle idee.
Durante la nostra conversazione, Oscar ha sottolineato l'importanza della gratitudine e della responsabilità sociale, temi che ha già esplorato nei suoi precedenti lavori. Ha spiegato come queste idee siano fondamentali per costruire relazioni autentiche e significative, sia nel contesto personale che professionale.
Abbiamo anche discusso del processo creativo dietro la scrittura del libro. Oscar ha ammesso di non rileggere mai i suoi libri, preferendo lasciare che le sue idee evolvano nel tempo. Questo approccio riflette la sua convinzione che un libro sia una forma d'arte, un tentativo di cristallizzare un'idea e condividerla con il mondo.
Infine, Oscar ha offerto un consiglio a chiunque sia incerto se leggere o meno il libro: aprire una pagina a caso e vedere se il contenuto risuona in qualche modo. Se una singola frase o paragrafo riesce a stimolare un pensiero o una riflessione, allora il libro merita di essere letto.
🎙️ Ospite: Oscar Di Montigny, esperto di marketing e autore.

In questa Puntata
Oscar Di Montigny e Oscar Farinetti esplorano sei concetti chiave nel marketing contemporaneo, combinando visioni filosofiche e pratiche imprenditoriali. Attraverso un dialogo stimolante, i due autori offrono una prospettiva innovativa su come i principi del marketing possano essere applicati non solo nel business, ma anche nella vita quotidiana e nelle interazioni sociali.