1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 21.07.2022

Copertina del video: 1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

In questa Puntata

La puntata affronta il tema dell'incompetenza tecnologica, prendendo spunto da un episodio che ha coinvolto l'onorevole Maurizio Gasparri, il quale ha esposto pubblicamente le sue credenziali di accesso durante un'intervista televisiva. L'episodio diventa un pretesto per riflettere sulla sicurezza informatica e sulle responsabilità di chi legifera in materia di comunicazione e tecnologia.
Inizio parlando del concetto di competenza, intesa come la capacità di orientarsi efficacemente in un determinato campo, e della sua mancanza, ovvero l'incompetenza. Questo mi porta a discutere di un caso emblematico di incompetenza tecnologica: l'onorevole Maurizio Gasparri, durante un'intervista su La7, è apparso con un post-it attaccato al computer contenente nome utente e password, ben visibili a chiunque guardasse la trasmissione. Questo episodio non è solo un imbarazzo personale, ma solleva questioni più ampie sulla sicurezza informatica, specialmente quando coinvolge figure pubbliche con accesso a dati sensibili.

La situazione diventa ancora più paradossale considerando che Gasparri è noto per la cosiddetta "legge Gasparri", un testo legislativo che regola l'assetto del sistema radiotelevisivo e l'utilizzo di internet. Mi chiedo con quale competenza una persona che commette tali errori possa legiferare su temi così complessi e cruciali. Questo caso mi porta a riflettere sul concetto di PEBCAC (Problem Exists Between Chair and Keyboard), un acronimo usato in informatica per indicare che il problema spesso risiede nell'utente piuttosto che nella tecnologia stessa.

Concludo esprimendo il mio stupore e preoccupazione per il fatto che persone in posizioni chiave possano mancare di competenze fondamentali. Invito gli spettatori a riflettere sull'importanza di scegliere leader capaci e informati, auspicando che i futuri votanti siano più attenti a questi aspetti. Infine, esprimo un certo disincanto verso la situazione attuale, scherzando sulla necessità di un po' di alcol per affrontare tali assurdità, e invito il pubblico a condividere le proprie opinioni nei commenti.