Ciao Internet | Ricerca: televisione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 19 episodi per "televisione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
19 episodi trovati
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
Contaballe perch (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri 1334
#1334

Contaballe: perché (e come) ChatGPT ha mentito a Luca Bizzarri

26.10.2024
L'intelligenza artificiale non è progettata per dire la verità, ma per generare testi plausibili. Attraverso l'esempio di Luca Bizzarri e un'interazione con GPT, si esplora come i modelli di linguaggio possano produrre risposte inesatte, note come allucinazioni, e il loro ruolo nella creatività. Si discutono le ragioni tecniche dietro questi fenomeni e i metodi per mitigarli, evidenziando il potenziale creativo delle AI.
Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE 1213
#1213

Mara Venier, Ghali, il comunicato letto e la crisi gestita MALE

12.02.2024
Gali solleva polemiche al Festival di Sanremo con la sua dichiarazione "Stop al genocidio", attirando critiche per l'uso del palco dell'Ariston come piattaforma politica. La risposta della Rai, attraverso un comunicato dell'amministratore delegato, sottolinea il supporto a Israele, esacerbando ulteriormente le tensioni. L'episodio esplora il ruolo degli artisti nella politica e le dinamiche di comunicazione in contesti polarizzati.
Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con Intelligenze Artificiali su TgCom24 1191
#1191

Ciao Internet, andiamo in TELEVISIONE con "Intelligenze #Artificiali" su TgCom24

18.11.2023
Il nuovo programma "Intelligenze Artificiali" su Tgcom24 esplora come le intelligenze artificiali stanno trasformando vari settori professionali. Ogni episodio presenta un ospite esperto che discute le implicazioni pratiche e teoriche dell'IA nel suo campo, offrendo una panoramica ampia e accessibile al pubblico generalista.
1124. BYOBLU  MORTA? Tuttaltro la tv di Claudio Messora  un esempio di finanziamento dal basso
#1124

BYOBLU è MORTA? Tutt’altro: la tv di Claudio Messora è un esempio di finanziamento dal basso

01.03.2023
Valigia Blu e Bio Blu rappresentano due esempi di progetti editoriali finanziati dalla comunità, con approcci e risultati differenti. Valigia Blu si distingue per la qualità editoriale e l'etica, sostenuta da una community che raccoglie circa 70.000 euro l'anno. Bio Blu, invece, si basa su un modello di donazioni mensili che coprono spese significative, nonostante i contenuti controversi e polarizzanti. Entrambi i casi mostrano il potere e le sfide del crowdfunding nel settore dell'informazione.
1078. Perch gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube
#1078

Perché gli Youtuber fanno i cretini e quanto guadagno su YouTube

08.11.2022
Gli youtuber spesso si trovano a produrre contenuti di intrattenimento leggero per garantire la sostenibilità economica dei loro canali. La necessità di essere "advertising friendly" limita la possibilità di affrontare temi complessi o controversi, poiché tali contenuti rischiano di essere demonetizzati e meno visibili. La sopravvivenza economica dipende dalla pubblicità, che predilige contenuti non problematici.
1046. Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho pi parole.
#1046

Gasparri, le password scritte sul Computer e... e niente, non ho più parole.

21.07.2022
La puntata affronta il tema dell'incompetenza tecnologica, prendendo spunto da un episodio che ha coinvolto l'onorevole Maurizio Gasparri, il quale ha esposto pubblicamente le sue credenziali di accesso durante un'intervista televisiva. L'episodio diventa un pretesto per riflettere sulla sicurezza informatica e sulle responsabilità di chi legifera in materia di comunicazione e tecnologia.
916. Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni
#916

Telefono Azzurro e il Patto di Treviso per la tutela dei Minorenni

15.11.2021
La Carta di Treviso, un accordo storico tra giornalisti e società civile per proteggere i diritti dei bambini nei media, è stata recentemente aggiornata. In un contesto mediatico radicalmente cambiato, si discute la necessità di un nuovo patto che coinvolga non solo i giornalisti, ma anche piattaforme digitali e social network, per garantire diritti simili nei prossimi anni. I giovani chiedono un ambiente digitale a loro misura, mentre si esplorano nuove responsabilità per le piattaforme.
844. Sky Advertising Manager un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria
#844

Sky Advertising Manager: un nuovo strumento per la pianificazione pubblicitaria

30.04.2021
Sky Advertising Manager rivoluziona la pianificazione pubblicitaria su televisione, radio e piattaforme digitali, permettendo anche alle piccole e medie imprese di creare campagne mirate senza intermediari. Con budget flessibili, la piattaforma offre strumenti di targetizzazione avanzati e accesso a contenuti multimediali di Sky, democratizzando l'accesso alla pubblicità su scala nazionale.
701. Vera Gheno e il Femminismo delle parole  OneToOne con Matteo Flora
#701

Vera Gheno e il Femminismo delle parole » OneToOne con Matteo Flora

06.05.2020
Vera Gheno discute il suo approccio alla scrittura e il suo ultimo libro "Femminili Singolari", esplorando le sfide e le opportunità della lingua italiana nel riflettere i cambiamenti sociali. Attraverso aneddoti personali e riflessioni accademiche, si analizza l'importanza di un linguaggio inclusivo e le resistenze culturali al cambiamento.
521. Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...
#521

Ancora Propaganda oscura sulla Brexit...

04.04.2019
Una campagna a favore della Brexit senza accordo, apparentemente sostenuta da movimenti grassroots, è stata smascherata come una manovra politica orchestrata da membri del Parlamento. Nonostante gli sforzi di Facebook per garantire la trasparenza nelle comunicazioni politiche, le associazioni di facciata continuano a eludere i controlli. La soluzione proposta è vietare la comunicazione politica sui social media, anche se la sua applicazione pratica è complessa.
496. OneToOne  Alberto De Martini parla di Pubblicit e ATL con Matteo Flora
#496

OneToOne » Alberto De Martini parla di Pubblicità e ATL con Matteo Flora

08.02.2019
Il mondo della pubblicità si evolve nell'era digitale, integrando strategie tradizionali e nuove piattaforme. La televisione mantiene un ruolo cruciale nella fascinazione del pubblico, mentre il digitale si afferma nella conversione e nell'interazione istantanea. La sfida è sviluppare contenuti che rispondano alle diverse dinamiche dei media, garantendo coerenza e impatto.
378. Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale
#378

Grande Fratello 15, Reputazione, Valori, Rischio Reputazionale

16.05.2018
Problemi reputazionali hanno colpito l'ultima edizione del Grande Fratello a causa di episodi di bullismo tra i partecipanti. Alcuni brand hanno ritirato la loro sponsorizzazione, ritenendo che i valori del programma non fossero in linea con la loro immagine. La decisione di abbandonare o meno la sponsorizzazione dipende dal posizionamento valoriale del brand e dalla coerenza con le aspettative dei consumatori.
248. Quando Makkox attacca una ragazza su YouTube - La7ChiediScusa
#248

Quando Makkox attacca una ragazza su YouTube - #La7ChiediScusa

21.09.2017
La puntata esplora la tensione persistente tra la televisione tradizionale e la rete, evidenziando come programmi televisivi come "Scroll" di Macrox tentino di screditare i contenuti educativi di YouTube. Viene analizzato il caso di Eliana, una divulgatrice scientifica su YouTube, e il suo contributo alla piattaforma EduTube, contrapposto alla tendenza della televisione a preferire contenuti meno impegnativi.
155. Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!
#155

Twitter diventa una televisione di News 24 ore al giorno!

02.05.2017
Twitter si prepara a lanciare un nuovo servizio televisivo in collaborazione con Bloomberg, trasformando la piattaforma in un innovativo broadcaster. La nuova televisione unirà contenuti informativi provenienti da redazioni globali con contributi generati dagli utenti, permettendo a chiunque di diventare un reporter. Bloomberg avrà il compito di gestire e verificare i contenuti, segnando una svolta per Twitter, tradizionalmente considerato l'anti-tv.
128. INTERNET vs Paola Perego e Parliamone Sabato
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
La trasmissione televisiva "Parliamo nel sabato" è stata cancellata in seguito a una controversia legata a contenuti giudicati sessisti e anacronistici, che hanno suscitato una forte reazione pubblica. La direzione della RAI ha riconosciuto l'errore e ha promesso di impegnarsi per migliorare la qualità e i valori del servizio pubblico.
110. Domande  Risposte vol.2
#110

Domande & Risposte vol.2

24.02.2017
Brexit e le sue implicazioni economiche, la percezione della propria voce nelle registrazioni, la regolamentazione dei blog rispetto alla stampa tradizionale, e il futuro delle agenzie di marketing digitale sono solo alcuni dei temi affrontati. La discussione si sposta anche su argomenti leggeri come le canzoni di Sanremo e le curiosità sulle marmotte, offrendo un mix di riflessioni serie e momenti di leggerezza.
54. La CNN ed il fil hard PORN!
#54

La CNN ed il fil hard PORN!

01.12.2016
Una falsa notizia riguardante la CNN che trasmette filmati pornografici per errore evidenzia la crisi del fact checking nel giornalismo moderno. La diffusione incontrollata di informazioni non verificate mette in luce la responsabilità dei media e dei consumatori nel promuovere una cultura di verifica delle fonti, necessaria per contrastare la diffusione di notizie false.
10. 3 lezioni da Report vs Coop
#10

3 lezioni da #Report vs #Coop

09.05.2016
Coop si trova al centro di un'inchiesta di Report che rivela come gran parte dei suoi proventi derivino da attività finanziarie piuttosto che dalla distribuzione alimentare. La risposta di Coop avviene sui social e attraverso un sito web dedicato, ma non riesce a ottenere lo stesso impatto mediatico del caso Eni, evidenziando la necessità di una strategia di comunicazione più robusta e supportata da influencer.