1068. Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 07.10.2022

Copertina del video: 1068. Sebastian, rider Glovo morto e Licenziato. Automatismi e Gestione Crisi non vanno d'accordo.

In questa Puntata

La tragica storia di Sebastian, un rider deceduto durante una consegna, mette in luce le gravi carenze nei sistemi di gestione delle crisi aziendali. L'invio automatico di una mail di licenziamento da parte di Glovo, in seguito alla sua morte, evidenzia l'importanza di procedure di crisi ben strutturate e di una comunicazione tempestiva e adeguata per evitare ulteriori danni reputazionali.
Sebastian, un giovane di 26 anni che lavorava come rider per Glovo, ha perso la vita in un incidente mentre era in servizio. La mattina successiva, la sua famiglia ha ricevuto una mail automatica da Glovo che lo informava del suo licenziamento per non aver completato la consegna. Questo episodio mette in evidenza quanto gli automatismi possano essere pericolosi se non gestiti correttamente, specialmente in situazioni di crisi.

L'incidente di Sebastian non è un caso isolato. Un esempio simile si è verificato durante la maratona di Boston del 2017, quando Adidas inviò una mail con il titolo "congratulazioni, sei sopravvissuto alla maratona di Boston", senza considerare il contesto drammatico dell'attentato avvenuto durante l'evento. Questi esempi dimostrano la necessità per le aziende di avere procedure di crisi ben definite.

Per una gestione efficace delle crisi, le aziende devono avere almeno tre elementi fondamentali: un comitato di crisi per coordinare le risposte, template e draft di comunicati per le situazioni più comuni, e procedure dettagliate da seguire in caso di emergenze. La mancanza di preparazione può portare a errori gravi che danneggiano ulteriormente la reputazione dell'azienda.

Glovo ha cercato di rimediare alla situazione offrendo di coprire le spese del funerale di Sebastian, ma questo non cancella l'errore iniziale. Le aziende devono essere pronte a gestire situazioni di crisi, anche quelle più improbabili, per evitare di commettere errori che possono avere conseguenze devastanti.