Benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi esploriamo un tema che mi sta molto a cuore: l'evoluzione della formazione di alto livello, con un focus particolare sugli Executive MBA. Ho il piacere di avere con me Emanuele Bagna, che ha recentemente assunto la conduzione dell'EMBA presso l'Università di Pavia, succedendo a Stefano De Nicolai.
In questo episodio, analizziamo come sta cambiando il mondo dell'education, specialmente per chi organizza e gestisce programmi come gli Executive MBA. Emanuele ci parla delle tre principali linee evolutive dell'educazione: l'introduzione di nuove materie, un ritorno a un approccio generalista e gli effetti a lungo termine del Covid-19.
Partiamo dalle nuove materie che stanno entrando nell'educazione, influenzate da fattori come il cambiamento climatico e i big data. C'è una crescente richiesta di competenze in ambiti come l'ISG (Environmental, Social, and Governance), ma spesso mancano docenti adeguatamente formati per insegnare queste discipline. I programmi obsoleti rappresentano un'altra sfida significativa, rendendo difficile affrontare le nuove esigenze educative.
Passando al secondo punto, Emanuele ci spiega il ritorno a un approccio generalista. Dopo un periodo in cui l'iperspecializzazione era la norma, stiamo assistendo a una sintesi tra competenze generaliste e specialistiche. Questo cambiamento mira a preparare meglio i professionisti per affrontare problemi complessi e sistemici, come quelli legati al cambiamento climatico.
Infine, discutiamo degli effetti del Covid-19 sulla formazione. Da un lato, la pandemia ha accelerato l'adozione di tecnologie per l'apprendimento a distanza, come la realtà aumentata e virtuale. Dall'altro, ha portato a un eccesso di formazione online, spesso priva della necessaria interazione tra docenti e studenti. Tuttavia, il Covid ha anche stimolato una rinnovata voglia di apprendere, sia a livello individuale che aziendale.
Concludiamo l'episodio riflettendo su come questi cambiamenti influenzino la formazione economica. È fondamentale saper misurare i fenomeni economici e comprendere le interazioni tra di essi per valutare correttamente il valore di un'impresa. Nonostante l'introduzione di nuove tematiche, i fondamentali rimangono essenziali per una formazione solida.
Ringrazio Emanuele per la sua partecipazione e per le preziose intuizioni condivise. Spero che questo episodio vi abbia offerto spunti interessanti su come la formazione stia evolvendo e su quali sfide e opportunità ci attendano nel futuro.

I contenuti dell'Episodio #1087
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo il tema dell'evoluzione della formazione, in particolare quella di alto livello, con un focus sugli Executive MBA. Insieme a Emanuele Bagna, esploriamo le sfide e le opportunità del settore educativo, considerando l'impatto delle nuove tecnologie, dei cambiamenti sociali e delle crisi globali. Discutiamo delle nuove materie che stanno influenzando l'educazione e dell'importanza di bilanciare un approccio generalista con la necessità di iperspecializzazione. Infine, riflettiamo sugli effetti del Covid-19 sulla formazione e su come le aziende e i professionisti si stanno adattando a queste nuove realtà.