La formazione di alto livello sta vivendo una profonda trasformazione, con l'introduzione di nuove materie che riflettono i cambiamenti sociali, tecnologici e ambientali. La potenza di calcolo dei computer e i big data stanno influenzando il modo in cui affrontiamo l'education, ma purtroppo ci sono ancora lacune significative nei programmi scolastici, dall'asilo fino alla formazione universitaria. La mancanza di aggiornamento dei docenti e l'assenza di professionalità adeguate sono problemi critici, soprattutto quando si tratta di materie come il cambiamento climatico e la sostenibilità aziendale.
Un altro aspetto fondamentale è il ritorno a un approccio generalista nelle competenze richieste. Dopo un periodo di iperspecializzazione, si sta cercando di bilanciare la cultura generale con le competenze specifiche. Questo cambiamento è essenziale per affrontare le sfide sistemiche, come il cambiamento climatico, che richiedono una visione più ampia e integrata.
Gli effetti del Covid hanno avuto un impatto significativo sulla formazione. Da un lato, la pandemia ha accelerato l'adozione di tecnologie come la realtà aumentata e virtuale, che possono migliorare l'apprendimento in presenza. Dall'altro, ha portato a un aumento della formazione a distanza, spesso a scapito dell'interazione e della qualità dell'insegnamento. Tuttavia, il Covid ha anche stimolato una rinnovata voglia di formazione, sia da parte delle persone che delle aziende, che vedono nella formazione un modo per trattenere i talenti.
Nell'ambito economico, la capacità di misurare i fenomeni aziendali è diventata cruciale. La misurazione non riguarda più solo i tradizionali ricavi e costi, ma si estende a nuove aree come la responsabilità sociale d'impresa e le emissioni di gas serra. È fondamentale comprendere come questi nuovi fenomeni influenzano il valore aziendale e le loro interazioni con altri aspetti dell'impresa.
L'Executive MBA Ticinensis rappresenta un'opportunità unica per manager e dirigenti di sviluppare le competenze necessarie per affrontare queste sfide. Con un approccio teorico-pratico, il programma si concentra su economia, leadership, organizzazione e direzione aziendale. Le iscrizioni sono aperte fino al 20 gennaio 2023, con corsi che iniziano a marzo nelle modalità full dive e flexo.
🎙️ Ospite: Emanuele Bagna, docente e responsabile dei corsi di banche finanze, esperto in economia degli intermediari finanziari.
In questa Puntata
L'evoluzione della formazione di alto livello è al centro del dibattito con l'ingresso di nuove materie, l'approccio generalista e gli effetti del Covid. La necessità di aggiornare i programmi e formare docenti competenti si scontra con sfide come la misurazione dei fenomeni aziendali e l'integrazione delle tecnologie nella didattica. In questo contesto, l'Executive MBA Ticinensis emerge come un'opportunità per manager e dirigenti di affrontare le sfide future.