Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 13.01.2023

Copertina del video: Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

I contenuti dell'Episodio #1098

In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
Ciao Internet! Oggi ci immergiamo nel mondo affascinante del cloud computing, una tecnologia che sta rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono i dati e le applicazioni. Come sempre, cercherò di rendere la questione il più chiara possibile.

Partiamo con la definizione di cloud. Quando parliamo di "nuvola" ci riferiamo a una rete globale di server che lavorano insieme come un unico ecosistema. Non parliamo di un'entità fisica, ma di una vasta rete di server progettati per archiviare e gestire dati, eseguire applicazioni e fornire contenuti o servizi, come lo streaming o il webmail. In sostanza, invece di accedere ai file localmente, li accediamo tramite Internet, rendendoli disponibili ovunque e in qualsiasi momento.

Le aziende hanno quattro modalità principali per approcciare il cloud: pubblico, privato, ibrido e community, anche se oggi ci concentreremo sui primi tre. Il cloud pubblico è un bouquet di servizi di elaborazione offerti via Internet da fornitori terzi. Questo tipo di cloud consente alle aziende di evitare molti costi legati all'hardware e alla manutenzione, offrendo al contempo scalabilità quasi infinita e una gestione semplificata. Tuttavia, bisogna prestare attenzione alla sicurezza e assicurarsi che il fornitore utilizzi metodi di protezione adeguati.

Il cloud privato, invece, offre servizi su una rete interna privata, con accesso limitato a utenti selezionati. Questo tipo di cloud fornisce maggiore controllo e personalizzazione, oltre a un livello di sicurezza e privacy più elevato. Tuttavia, richiede una gestione interna e comporta costi simili a quelli di un data center tradizionale.

Infine, il cloud ibrido combina i vantaggi dei cloud pubblici e privati, permettendo alle aziende di scalare i servizi quando necessario. Ad esempio, in caso di picchi di domanda, possono sfruttare il cloud pubblico per gestire la capacità in eccesso. Questa soluzione è particolarmente utile per settori con dati altamente sensibili, come banche e istituzioni governative.

Dopo aver esplorato le diverse tipologie di cloud, ci concentriamo sui vantaggi e svantaggi del cloud computing. Tra i vantaggi, la riduzione dei costi è senz'altro uno dei più significativi. Le aziende possono evitare spese elevate per hardware e manutenzione, pagando solo per l'uso effettivo delle risorse. Inoltre, la sicurezza può essere un vantaggio, poiché i fornitori di cloud sono sottoposti a controlli rigorosi e mantengono aggiornati i protocolli di sicurezza. Infine, l'affidabilità è garantita grazie alla ridondanza delle infrastrutture, che assicurano tempi di uptime elevati.

Tuttavia, non possiamo ignorare i potenziali svantaggi. Il downtime, ovvero i tempi di inattività, può essere un problema se si perde l'accesso a Internet. Anche la sicurezza, se non gestita correttamente, può diventare uno svantaggio, poiché il cloud è accessibile da ovunque e necessita di configurazioni sicure. Infine, la portabilità e il cambio di fornitore possono risultare complessi e costosi, soprattutto in caso di chiusura improvvisa del provider.

In conclusione, il cloud offre molte opportunità ma richiede una valutazione attenta di vantaggi e svantaggi. La scelta del fornitore è cruciale per minimizzare i rischi e massimizzare i benefici. Ricordate che questo episodio è sponsorizzato da OVH Cloud, uno dei leader europei nel settore, che offre soluzioni sicure e scalabili.

Grazie per avermi ascoltato e, come sempre, restate parati!