Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 20 episodi per "infrastruttura" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
20 episodi trovati
Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano #1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Ciao Internet! In questo episodio ho avuto il piacere di ospitare Marco Tullio Giordano, avvocato e partner di 42 Law Firm, per discutere di un nuovo disegno di legge riguardante il ransomware. Abbiamo esplorato le somiglianze e le differenze con la legge sui sequestri di persona degli anni '70, analizzato le implicazioni pratiche per le aziende e considerato le possibili conseguenze legali di questa normativa in evoluzione. È stata una conversazione stimolante e ricca di spunti, perfetta per chi si interessa di cyber security e policy legali.
Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche #1329
#1329

Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche

04.10.2024
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente disastro di sicurezza che ha colpito le ferrovie italiane, causando il blocco della stazione di Roma Termini per ore. Analizzo come sia stato possibile che un semplice chiodo abbia provocato tali disagi e sottolineo l'importanza delle infrastrutture critiche e della loro adeguata gestione. Metto in evidenza le responsabilità di coloro che dovrebbero garantire la resilienza del sistema, piuttosto che concentrarsi su chi materialmente ha causato il problema.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro l'annuncio di Apple riguardo il loro nuovo sistema di intelligenza artificiale, Apple Intelligence. Condivido le mie riflessioni su come Apple stia entrando nel mondo dell'AI, appropriandosi dell'acronimo AI con un tocco di ingegno. Analizzo le caratteristiche distintive di Apple Intelligence rispetto ad altri sistemi come OpenAI e Copilot, concentrandomi sull'integrazione delle funzionalità all'interno del sistema operativo e sull'importanza della privacy e della personalizzazione. Discutiamo anche delle implicazioni future di questa tecnologia e dell'approccio di Apple nel bilanciare l'esperienza locale e online.
Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il vasto mondo del cloud computing. Cerchiamo di capire cosa sia veramente il cloud, i suoi vantaggi, gli svantaggi e le varie tipologie: pubblico, privato e ibrido. Analizziamo come le aziende possono sfruttare queste tecnologie per migliorare la loro efficienza e ridurre i costi, senza trascurare gli aspetti di sicurezza e affidabilità. Inoltre, discutiamo delle criticità legate al downtime, alla sicurezza e alla portabilità dei dati, fornendo consigli su come scegliere il giusto fornitore di servizi cloud.
1053. DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa
#1053

DAZN: come ottenere il rimborso automatico, cosa è successo e di chi è la colpa

20.08.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi occupo di un tema che ha infiammato molti utenti: il rimborso di DAZN dopo i disservizi riscontrati nelle prime giornate di campionato. Vi guiderò attraverso il complesso processo per richiedere un rimborso, analizzerò le problematiche tecniche che hanno portato a tali disservizi e discuterò del sistema che sembra ostacolare più che aiutare. Alla fine, esplorerò perché dovremmo forse essere arrabbiati con entità diverse da quelle che pensiamo.
1045. LYBER.IT: Il centralino
#1045

LYBER.IT: Il centralino "intelligente" che uso io. Ne parliamo insieme a Andrea Galli #adv

21.07.2022
In questa puntata di Ciao Internet, faccio una cosa un po' diversa dal solito: vi parlo di un servizio VoIP che utilizziamo nella nostra associazione Permesso Negato. Ho invitato Andrea Galli, uno dei fondatori di Messagenet, per discutere di Liber, un prodotto che ci ha aiutato enormemente nella gestione delle linee telefoniche per il nostro team di volontari. Vi racconterò come funziona e perché è una soluzione perfetta per chi cerca flessibilità e sicurezza nelle comunicazioni.
1004. METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato
#1004

METAVERSO e CYBERSECURITY: la mia Audizione alla Commissione Affari Istituzionali del Senato

05.05.2022
In questo episodio di Ciao Internet, condivido con voi l'esperienza e le riflessioni che ho avuto l'onore di presentare alla prima commissione del Senato, riguardanti la sicurezza nel metaverso. Discuterò delle implicazioni tecniche e legali che emergono da questo nuovo ecosistema digitale, esplorando casi concreti di frodi e problematiche legate alla proprietà intellettuale, alla privacy e alla decentralizzazione. Spero di offrire spunti di riflessione su come possiamo prepararci meglio per affrontare queste sfide future.
954. Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump
#954

Truth Social: il nuovo Social Network di Donald Trump

21.02.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono confrontato con Guido Scorza su un tema molto attuale: la nascita di Truth Social, il social network creato da Donald Trump. Abbiamo esplorato le motivazioni dietro la sua creazione, le sfide tecnologiche e reputazionali che comporta, e le implicazioni per la privacy e la politica. Ho condiviso le mie riflessioni su come un social network gestito da una figura politica così controversa possa influenzare il panorama digitale e politico. Infine, abbiamo discusso delle potenziali ripercussioni se Truth Social dovesse espandersi in Europa, considerando le normative sulla privacy.
914. DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta
#914

DAZN, il tradimento, la condivisione e #disdettaleotta

10.11.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il concetto di tradimento fiduciario, focalizzandomi su un caso attuale che coinvolge DAZN, un noto servizio di streaming sportivo. Discuterò delle recenti modifiche alle loro politiche di abbonamento, che hanno sollevato polemiche tra gli utenti a causa dell'impossibilità di condividere il proprio abbonamento con persone al di fuori della stessa rete domestica. Analizzerò le ragioni dietro questa decisione, le carenze nella comunicazione di DAZN e le implicazioni reputazionali per il marchio.
898. Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?
#898

Facebook, Instagram, Whatsapp Down: che cosa è successo davvero?

04.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho esplorato il clamoroso blackout che ha colpito Facebook e le sue piattaforme affiliate come Instagram e WhatsApp. Ho approfondito le cause tecniche dietro l'evento storico, concentrandomi su concetti come BGP e Peering, con l'aiuto di Andrea Galli, un esperto di reti. Abbiamo discusso le implicazioni di un errore umano che ha portato a un'interruzione dei servizi di Facebook su scala globale, evidenziando la complessità e la vulnerabilità delle infrastrutture digitali su cui facciamo affidamento quotidianamente.

## Contenuto
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un evento che ha monopolizzato l'attenzione mondiale: il blackout di Facebook. Non stiamo parlando solo del sito web di Facebook, ma dell'intera infrastruttura che lo sostiene, inclusi Instagram, WhatsApp e i sistemi interni dell'azienda. Questo evento non solo ha lasciato miliardi di utenti senza servizio, ma ha anche bloccato i dipendenti di Facebook, incapaci di entrare nei loro uffici a causa del malfunzionamento dei badge.

Ma cosa è successo esattamente? Non è stato un attacco hacker, ma un errore umano legato al BGP, il Border Gateway Protocol, fondamentale per il funzionamento di Internet. Per spiegare meglio la situazione ho invitato Andrea Galli, esperto di reti, che ci ha aiutato a comprendere come questi protocolli operano e quanto sia cruciale la loro corretta configurazione.

Il BGP funziona come un sistema telefonico che instrada le chiamate al giusto destinatario. In Internet, indirizzi IP e sistemi autonomi usano il BGP per comunicare con il resto del mondo. Quando c'è un errore in questo sistema, le reti possono letteralmente sparire da Internet, come accaduto a Facebook. L'interruzione ha messo in luce non solo la complessità tecnica della rete globale, ma anche la nostra dipendenza da poche grandi piattaforme per la comunicazione quotidiana.

È interessante notare come questo blackout abbia rivelato la nostra vulnerabilità. Molti processi, inclusi eventi elettorali, si sono bloccati perché basati su WhatsApp e Facebook. Questo evento ci invita a riflettere sull'importanza di diversificare i nostri strumenti di comunicazione per evitare un single point of failure.

Ringrazio Andrea per il suo contributo e vi invito a seguire il mio canale YouTube e gli altri miei progetti per restare aggiornati su tecnologia e reputazione. E come sempre, restate parati.

## Tag
tecnologia, blackout, Facebook, BGP, sicurezza, comunicazione, infrastruttura, errore umano, dipendenza digitale, vulnerabilità
829. TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!
#829

TRUMP si fa il SUO SOCIAL NETWORK!

24.03.2021
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il ritorno di Donald Trump sulla scena online con il suo nuovo social network. Discuterò delle implicazioni di questo sviluppo e delle dinamiche che potrebbero emergere in un contesto digitale sempre più polarizzato.
791. YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...
#791

YouTube non pagherà i Creator per la pubblicità...

04.12.2020
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un'importante novità in arrivo su YouTube: la piattaforma inizierà a inserire pubblicità nei video di alcuni creator senza condividere i ricavi con loro. Analizzo le implicazioni etiche e pratiche di questo cambiamento, riflettendo su come potrebbe influire non solo sui creatori di contenuti, ma anche sulla responsabilità di YouTube nei confronti dei contenuti pubblicati.
676. Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?
#676

Dobbiamo spegnere #Fortnite e #Netflix?

19.03.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo in una discussione seria e attuale riguardante l'impatto del coronavirus sul nostro uso di Internet. Esploro come l'emergenza abbia portato alla luce questioni chiave come la privacy online, lo smart working, la sicurezza sul lavoro e, soprattutto, la neutralità della rete e il traffic shaping. Parlo delle raccomandazioni della Commissione Europea e dei dilemmi etici e pratici che affrontiamo nel bilanciare l'uso della rete per il lavoro e l'intrattenimento.
489. OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora
#489

OneToOne » Andrea Ghirardini parla di Intercettazioni e Trojan con Matteo Flora

25.01.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di chiacchierare con Andrea Ghirardini, noto anche come "Pila", un esperto di computer forensic. Abbiamo esplorato il mondo delle intercettazioni, analizzando come i governi e le organizzazioni possano teoricamente controllare e analizzare il traffico dati a livello nazionale. È stata un'occasione per sviscerare le complessità tecniche dietro queste operazioni, comprendere i costi e le capacità necessarie, e discutere le implicazioni etiche e legali di tali pratiche.
445. Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...
#445

Ancora un video sulla BlockChain (che ha rotto il c***o)...

22.10.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un argomento scottante: la blockchain. Con una provocazione dal titolo "La blockchain ha rotto il cazzo", ho scatenato una tempesta di reazioni nel mondo della blockchain italiana. Insieme a Marta, ho messo in discussione l'utilità e l'hype eccessivo attorno a questa tecnologia, suscitando diverse reazioni, da chi è d'accordo con la mia critica a chi ha voluto rispondere con video di reazione. Discutiamo delle reali applicazioni della blockchain, delle sue limitazioni e della necessità di un approccio più critico e maturo da parte della community.
372. In difesa del GDPR #ad
#372

In difesa del GDPR #ad

07.05.2018
Ciao Internet! In questo episodio vi parlo della mia esperienza con i portatili HP EliteBook e di come stiamo migrando alcune configurazioni aziendali. Approfondisco l'importanza del GDPR e di come stia spingendo le aziende a migliorare seriamente la loro sicurezza informatica. Nonostante i costi associati, credo che gli adeguamenti richiesti possano portare benefici significativi in termini di protezione dei dati.
269. Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?
#269

Referendum Lombardia: cosa c'era in quei server?

23.10.2017
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto un episodio che mi ha visto protagonista nei recenti giorni, finendo addirittura sui giornali. Ho scoperto una vulnerabilità significativa nell'infrastruttura di Smartmatic, associata alle elezioni, che mi ha portato a segnalare il problema a CertPA. Discutiamo del perché questa scoperta è rilevante e delle implicazioni potenziali, in attesa di una risposta formale dalle autorità competenti.
116. AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?
#116

AWS e S3: cosa è successo e perché? E adesso?

03.03.2017
In questo episodio di Ciao Internet, parlo di un recente problema tecnico che ha coinvolto Amazon Web Services (AWS) e ha causato l'interruzione di numerosi servizi online. Analizzo come Amazon gestisce gli errori, l'importanza della ridondanza nei servizi cloud e le lezioni che possiamo trarre da questo incidente.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il più grande attacco informatico mai registrato, che ha messo offline gran parte di Internet, soprattutto nel continente americano. Vi guiderò attraverso le dinamiche di questo attacco, focalizzandomi su come è stato possibile e su cosa significhi per il futuro della sicurezza informatica. Approfondirò il ruolo del DNS, l'infrastruttura critica coinvolta, e discuterò delle implicazioni geopolitiche e tecnologiche di questo evento.