Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi in Ciao Internet parliamo di ChatGPT, uno strumento affascinante di OpenAI. Come imprenditore seriale con un background nella sicurezza informatica, sono sempre alla ricerca di nuovi strumenti per migliorare la raccolta e l'analisi dei dati. Oggi vi mostrerò come ChatGPT possa essere utilizzato per ottenere dati impressionanti durante una ricerca di mercato, anche se con alcune riserve.
Immaginate di dover lanciare un nuovo prodotto in un mercato che non conoscete bene. La prima cosa da fare è comprendere chi sono i principali attori del settore. Ho chiesto a ChatGPT di elencarmi i dieci principali brand di dolci francesi e i loro profili social media su piattaforme come Facebook, YouTube, Twitter e TikTok. Nonostante non fornisca un elenco aggiornato e preciso, il sistema offre comunque una panoramica utile per iniziare a esplorare il mercato.
Ho continuato l'esperimento chiedendo a ChatGPT di fornirmi i principali prodotti di ciascun brand. ChatGPT ha risposto con un elenco di prodotti noti, come i macarons di Ladurée o le tavolette di cioccolato di Maison du Chocolat. Questi dati, seppur approssimativi, possono essere facilmente organizzati in un foglio di calcolo e utilizzati come base per ulteriori ricerche.
Espandendo la ricerca ad altri paesi, come la Germania e la Corea del Sud, ho chiesto a ChatGPT di fare lo stesso lavoro. Anche in questo caso, il sistema ha fornito un elenco di brand e prodotti che, pur non essendo perfettamente accurati, può servire come punto di partenza. Tuttavia, quando si tratta di mercati meno familiari, è fondamentale verificare le informazioni ottenute.
Nonostante la sua utilità, ChatGPT presenta dei limiti che lo rendono inadatto a ricerche di mercato per clienti paganti. La precisione dei dati, infatti, non è garantita e non è possibile ottenere informazioni dettagliate sui volumi di vendita o sulle quote di mercato. In questi casi, strumenti professionali come il Global Web Index sono essenziali per ottenere dati affidabili e aggiornati.
Conclusivamente, ChatGPT è un ottimo strumento per esercizi di stile, ricerche accademiche o per soddisfare la propria curiosità. Tuttavia, per progetti professionali, è necessario affidarsi a fonti più autorevoli. Invito tutti a sperimentare con ChatGPT e a iscriversi al mio canale per ulteriori approfondimenti. Grazie per avermi seguito, e come sempre, estote parati.

I contenuti dell'Episodio #1104
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le potenzialità di ChatGPT come strumento di supporto alla ricerca di mercato. Analizzo come questo potente sistema di OpenAI possa essere utile per raccogliere dati e informazioni sui brand, con esempi pratici e consigli su come utilizzarlo al meglio. Sebbene sia un ottimo alleato per esercizi personali o accademici, discuto anche dei limiti e delle precauzioni da prendere quando si tratta di progetti professionali.