Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "ricerca di mercato" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", mi trovo costretto a dare ragione a Elon Musk riguardo alla trasformazione di OpenAI da un'organizzazione no profit a una profit oriented. Discutiamo delle implicazioni di questo cambiamento, in particolare sul fronte della sicurezza e della missione originale di OpenAI. Esploriamo le preoccupazioni sollevate da ex dipendenti e analizziamo come questa transizione potrebbe influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? #1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
Mi chiamo Matteo Flora e in questa puntata di Ciao Internet esploro l'idea di pagare 20.000 euro al mese per un accesso a ChatGPT. Sembra folle, vero? Ma c'è una logica dietro questa cifra e riguarda il valore comparativo con il lavoro umano. Discutiamo di come l'intelligenza artificiale stia evolvendo verso sistemi super-umani e di cosa questo significhi per le aziende e il mercato del lavoro. È una riflessione su quanto siamo pronti a investire in tecnologia avanzata e su chi potrà permetterselo.
Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati All’AI? Ecco Cosa Succede Davvero! #1380
#1380

Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati All’AI? Ecco Cosa Succede Davvero!

07.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una notizia che ha scosso il panorama digitale: Mozilla Firefox ha apparentemente cambiato i termini d'uso, sollevando timori sulla possibile vendita dei dati degli utenti. Tuttavia, analizzando a fondo, si rivela una tempesta in un bicchier d’acqua, dovuta a una comunicazione poco chiara da parte di Mozilla. Esploro le implicazioni di questa mossa e l'importanza di una comunicazione efficace, soprattutto in un contesto di crescente sfiducia verso le grandi aziende tecnologiche.

## Contenuto
Salve a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un argomento che ha fatto discutere molti: Mozilla Firefox ha aggiornato i termini d'uso e il panico si è diffuso rapidamente. L'idea iniziale era che Firefox potesse iniziare a vendere i nostri dati a terzi, magari per alimentare i sistemi di intelligenza artificiale. Questo ha creato un allarme tra gli utenti, ma è il caso di fare chiarezza.

La notizia, infatti, è stata amplificata e distorta. È vero che Firefox ha modificato i termini d'uso, ma non nel senso che molti hanno temuto. La modifica riguarda principalmente l'uso dei dati per migliorare le funzionalità del browser, come suggerimenti di ricerca e debugging, e non per la vendita a terzi. Tuttavia, la comunicazione di Mozilla è stata poco chiara, generando fraintendimenti e allarmismi.

È comprensibile che in un panorama digitale dove la fiducia è ai minimi storici, ogni cambiamento venga percepito con sospetto, soprattutto quando si parla di dati personali. Le aziende tecnologiche, incluso Firefox, devono rendersi conto che la fiducia degli utenti è fondamentale e che una cattiva comunicazione può danneggiare gravemente la loro reputazione.

La reazione alla notizia è stata amplificata dalle comunità open source e dagli utenti più attenti alla privacy, che sono una nicchia rumorosa e influente. Senza un chiarimento tempestivo, Firefox rischia di perdere terreno rispetto ai concorrenti come Chrome, Safari, Vivaldi e Brave, che stanno guadagnando quote di mercato.

In conclusione, sebbene la notizia sia stata ingigantita, rimane il problema della comunicazione inefficace di Mozilla. La fiducia è difficile da conquistare e facile da perdere, e in un settore dove ogni decisione può influire drasticamente sulla percezione pubblica, è fondamentale comunicare in modo chiaro e trasparente. Grazie per avermi ascoltato, e se non lo avete ancora fatto, iscrivetevi al nostro canale per restare aggiornati.

## Tag
tecnologia, privacy, comunicazione, reputazione, open source, intelligenza artificiale, fiducia, Mozilla Firefox, browser, dati personali
Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman #1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro la complessa dinamica che si è creata attorno all'offerta di Elon Musk per acquistare OpenAI. Con un'offerta che sfiora i 100 miliardi di dollari, Musk sembra voler riaffermare il suo ruolo nel campo dell'intelligenza artificiale, nonostante le tensioni con il co-fondatore Sam Altman. Analizzo le implicazioni di questa mossa, le reazioni dei protagonisti e le sfide che emergono quando innovazione e modelli di business si intrecciano.
SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet esploro una rivoluzione imminente nel mondo della ricerca online: SearchGPT di OpenAI. Parliamo di come questa tecnologia potrebbe ridefinire la ricerca sul web, mettendo a dura prova giganti come Google. Approfondisco le implicazioni per il mercato, la tecnologia sottostante e le sfide etiche e pratiche che questo nuovo strumento comporta.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro le potenzialità di ChatGPT come strumento di supporto alla ricerca di mercato. Analizzo come questo potente sistema di OpenAI possa essere utile per raccogliere dati e informazioni sui brand, con esempi pratici e consigli su come utilizzarlo al meglio. Sebbene sia un ottimo alleato per esercizi personali o accademici, discuto anche dei limiti e delle precauzioni da prendere quando si tratta di progetti professionali.
900. CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto il piacere di discutere con Chiara Spinelli, una cara amica ed esperta di crowdfunding, su come lanciare una campagna di crowdfunding di successo. Abbiamo esplorato il concetto di crowdfunding reward-based e Chiara ha condiviso la sua esperienza personale con il lancio di un anello da mignolo innovativo, che ha raggiunto il suo obiettivo di finanziamento in sole 60 ore. Abbiamo toccato vari aspetti del processo, dall'importanza della preparazione e del marketing alla gestione della logistica e dell'overfunding.
702. #DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona
#702

#DataForGood - GlobalWebIndex e The Fool a supporto delle aziende » con Sebastian Hedencrona

07.05.2020
Ciao Internet, benvenuti a una puntata speciale di Ciao Internet. Oggi, in un episodio interamente in lingua inglese, abbiamo un ospite davvero speciale: Sebastian Hedden-Krona, Chief Growth Officer di Global Web Index. In questa puntata approfondiamo il ruolo cruciale dei dati dei consumatori, specialmente in tempi di crisi come quello attuale segnato dalla pandemia di coronavirus. Discutiamo di come la Global Web Index stia rendendo i dati accessibili a tutti, aiutando le aziende a prendere decisioni informate basate su dati concreti.
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un progetto controverso di Google chiamato "Project Dragonfly". Questo progetto prevede la creazione di un motore di ricerca per il governo cinese che solleva numerose preoccupazioni etiche e di privacy. Discuterò le implicazioni di questo progetto, le proteste interne in Google, e cosa significhi per il futuro della libertà di informazione.
414. OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)
#414

OneToOne » Oscar di Montigny parla di Eroi dell'Economia con Matteo Flora (1 di 2)

07.09.2018
Ciao Internet, sono Matteo Flora e sono entusiasta di presentarvi il nuovo formato del mio podcast, MIC, Microfono Aperto sulla Reputazione. In questa puntata, mi unisco al mio caro amico Oscar Di Montigny per esplorare il concetto di vocazione dietro la nostra reputazione. Oscar, autore de "Il Tempo dei Nuovi Eroi", ci guida in una riflessione profonda su come l'assunzione di responsabilità possa trasformare ciascuno di noi in un nuovo eroe. Iniziamo insieme questo viaggio di scoperta e crescita personale.
319. Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...
#319

Come hanno manipolato il prezzo dei Bitcoin...

22.01.2018
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nel mondo dei Bitcoin e delle criptovalute, esplorando un affascinante studio pubblicato sul Journal of Monetary Economics. Parlo di manipolazione dei prezzi nel Bitcoin Ecosystem, mostrando come pochi bot abbiano influenzato significativamente il mercato, e rifletto sui rischi e le lezioni da trarre per chi investe in criptovalute.
238.
#238

"In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

08.09.2017
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro un errore comune nel branding personale su LinkedIn: dichiararsi apertamente "in cerca di occupazione". Condivido alcune strategie più efficaci per migliorare la propria visibilità e reputazione professionale, senza compromettere la percezione di valore delle proprie competenze.
55. Sindacati, disoccupati ed i Robot
#55

Sindacati, disoccupati ed i Robot

02.12.2016
Ciao Internet! Oggi vi parlo di un paradosso che mi sta molto a cuore: quando le buone intenzioni portano a conseguenze inaspettate e spesso negative. È quello che sta succedendo con l'automatizzazione e l'innalzamento del salario minimo per i lavoratori di fascia bassa. Vi spiegherò come l'aumento del salario minimo, pensato per migliorare la qualità della vita dei lavoratori, potrebbe invece accelerare la riduzione della forza lavoro a causa dell'automazione nei processi lavorativi.
36. Cosa succede quando Google
#36

Cosa succede quando Google "fa sparire il competitor"?

07.11.2016
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo un caso emblematico di come gli algoritmi dei motori di ricerca possano influenzare il destino di un'azienda. Parliamo di ProtonMail, un servizio di email sicure, e del suo improvviso declino nei risultati di ricerca di Google, che ha avuto un impatto significativo sulla loro crescita. Discutiamo del concetto di "trasparenza algoritmica" e delle implicazioni di avere algoritmi opachi che possono essere manipolati, esaminando le sfide che questo comporta per la concorrenza equa e per il mercato.