Ciao Internet | Ricerca: ricerca di mercato - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 17 episodi per "ricerca di mercato" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
17 episodi trovati
OpenAI dice addio al non-profit Musk aveva ragione?
#1398

OpenAI dice addio al non-profit: Musk aveva ragione?

28.04.2025
OpenAI sta affrontando una trasformazione da organizzazione no profit a società profit-oriented, sollevando preoccupazioni sulla sicurezza della piattaforma e sulla sua missione etica originale. Ex dipendenti e investitori come Elon Musk esprimono timori che il passaggio a una struttura for profit possa compromettere la fiducia e la sicurezza nella gestione dell'intelligenza artificiale, aumentando il rischio di comportamenti rischiosi e scorciatoie per massimizzare i profitti.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati AllAI? Ecco Cosa Succede Davvero! 1380
#1380

Firefox Sta Vendendo I Tuoi Dati All’AI? Ecco Cosa Succede Davvero!

07.03.2025
Mozilla ha modificato i termini d'uso di Firefox, suscitando timori infondati sulla vendita dei dati degli utenti. In realtà, le nuove condizioni servono a chiarire l'uso interno dei dati per migliorare le funzionalità del browser, senza alcuna intenzione di venderli a terzi. La comunicazione inadeguata ha alimentato fraintendimenti, evidenziando l'importanza cruciale della trasparenza per mantenere la fiducia degli utenti.
Musk compera OpenAI? Lofferta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman 1373
#1373

Musk compera OpenAI? L'offerta SHOCK da 100 miliardi che mette in crisi Altman

14.02.2025
Elon Musk ha offerto quasi 100 miliardi di dollari per acquisire OpenAI, mettendo in evidenza le tensioni tra innovazione tecnologica e modelli di business. La proposta di Musk, che sfida la transizione di OpenAI da no profit a for profit, solleva questioni etiche e strategiche sull'accesso ai dati e sul potenziale controllo dell'intelligenza artificiale. La reazione di Sam Altman e del suo team, che difendono la missione originaria di OpenAI, complica ulteriormente il panorama.
La AI stimola la creativit ma riduce la variet Unanalisi sorprendente 1303
#1303

La AI stimola la creatività ma riduce la varietà: Un'analisi sorprendente

19.08.2024
L'intelligenza artificiale può stimolare la creatività individuale, migliorando la qualità e l'originalità delle opere, ma al contempo riduce la varietà creativa collettiva. Uno studio dimostra che mentre i meno creativi traggono maggiori benefici dall'uso dell'AI, i contenuti rischiano di diventare più omogenei, sollevando questioni sulla diversità culturale e artistica.
SearchGPT ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...
#1296

SearchGPT: ora OpenAI fa DAVVERO paura a Google...

31.07.2024
SearchGPT di OpenAI promette di rivoluzionare il panorama della ricerca online con risposte immediate e contestualizzate, minacciando il dominio di Google e Bing. La tecnologia avanzata di linguaggio naturale potrebbe trasformare l'esperienza utente, ma solleva interrogativi su accuratezza, bias e sostenibilità del modello di business basato su pubblicità.
Chi  e cosa fa WIZ, lazienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi
#1291

Chi è e cosa fa WIZ, l'azienda che Google vuole acquistare per 23 Miliardi

18.07.2024
Google ha annunciato l'acquisizione di Wiz, una promettente azienda israeliana di cyber security, per 23 miliardi di dollari. L'operazione mira a rafforzare la posizione di Google nel mercato del cloud, attualmente dominato da Amazon e Microsoft, integrando soluzioni avanzate di sicurezza per colmare una lacuna strategica e competere efficacemente con i leader del settore.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
ChatGPT può essere uno strumento utile per raccogliere dati preliminari su mercati sconosciuti, come i brand di dolci in vari paesi, risparmiando ore di lavoro. Tuttavia, i dati ottenuti non sono sempre affidabili per decisioni critiche o per clienti paganti, poiché mancano di precisione nei volumi di vendita e nelle informazioni di mercato dettagliate.
900. CROWDFUNDING cosa , come funziona e cosa devi sapere per iniziare!
#900

CROWDFUNDING: cosa è, come funziona e cosa devi sapere per iniziare!

07.10.2021
Il crowdfunding è un metodo efficace per raccogliere fondi coinvolgendo la comunità online, particolarmente utile per progetti innovativi che necessitano di finanziamenti dal basso. Esplora come il crowdfunding reward-based possa fungere da test di mercato e da strumento di validazione per nuovi prodotti, evidenziando l'importanza di una pianificazione dettagliata e di una strategia di marketing ben congegnata.
642. LIVE Cosa  la CyberWar e come la contrastiamo?
#642

LIVE: Cosa è la CyberWar e come la contrastiamo?

18.01.2020
L'episodio esplora il complesso panorama della guerra cibernetica e della sicurezza nazionale, analizzando le dinamiche tra attacchi digitali e risposte convenzionali. Vengono esaminati il mercato delle armi digitali, il coordinamento europeo per la sicurezza cibernetica e le implicazioni delle vulnerabilità zero-day, con contributi di esperti del settore.
427. Google in Cina con il Progetto Dragonfly
#427

Google in Cina con il Progetto Dragonfly

27.09.2018
Google sta sviluppando un motore di ricerca sperimentale per il governo cinese, noto come Project Dragonfly, che solleva gravi preoccupazioni etiche. Il progetto prevede la censura di alcune parole chiave e il collegamento delle ricerche a numeri di telefono, facilitando l'identificazione degli utenti. Questo sviluppo contrasta con i principi di libertà e privacy, suscitando proteste tra i dipendenti di Google.
397. Speciale Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
La direttiva sul copyright dell'Unione Europea, con i suoi articoli 3, 11 e 13, solleva questioni complesse riguardanti il data mining, la link tax e i sistemi di fingerprinting. Queste normative influenzano l'innovazione, l'economia delle notizie e la tutela dei diritti d'autore, sollevando dibattiti su limitazioni, sostenibilità economica e libertà di espressione.
297. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
I millennials, spesso privi di risparmi e investimenti, vivono in un mondo caratterizzato dalla gratificazione istantanea e dalla ricerca di esperienze emozionali. La loro relazione con il consumo è mediata da una forte personalizzazione e da un'attenzione all'eco-sostenibilità. In un contesto di sovrabbondanza di offerta, il marketing valoriale diventa centrale, con i brand che si differenziano attraverso l'affinità con i valori dei consumatori.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.
238. In cerca di Occupazione su LinkedIn? Ecco perch  un NO!
#238

"In cerca di Occupazione" su LinkedIn? Ecco perché è un NO!

08.09.2017
Molti utenti su LinkedIn commettono l'errore di dichiararsi "in cerca di occupazione" nel loro profilo, una mossa che può risultare controproducente. È più efficace valorizzare le proprie esperienze e competenze pregresse, utilizzando le impostazioni di privacy per segnalare ai recruiter la propria disponibilità, senza esporre pubblicamente questa informazione.
55. Sindacati, disoccupati ed i Robot
#55

Sindacati, disoccupati ed i Robot

02.12.2016
L'aumento del salario minimo negli Stati Uniti potrebbe paradossalmente accelerare l'automatizzazione dei processi lavorativi, portando a una riduzione della forza lavoro. L'automatizzazione, spinta dai costi crescenti del lavoro umano, diventa economicamente vantaggiosa, minacciando i posti di lavoro nelle fasce più basse del mercato.
36. Cosa succede quando Google fa sparire il competitor?
#36

Cosa succede quando Google "fa sparire il competitor"?

07.11.2016
ProtonMail, un servizio di email cifrate, scompare misteriosamente dai risultati di ricerca di Google mentre mantiene alte posizioni su altri motori come Bing e Yahoo. Questo evento solleva interrogativi sulla trasparenza degli algoritmi di ricerca di Google, che detiene una posizione dominante nel mercato europeo. La mancanza di chiarezza sugli algoritmi può influenzare la concorrenza e solleva questioni sull'accountability algoritmica.