Ciao Internet | Ricerca: Francia - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 32 episodi per "Francia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
32 episodi trovati
E-BOOK - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dellet 1454
#1454

[E-BOOK] - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dell'età

15.08.2025
Il libro "Tette e gattini" esplora le implicazioni delle verifiche dell'età obbligatorie online, evidenziando come queste possano portare a una sorveglianza universale e a un effetto di autocensura. L'analisi si concentra sui rischi di scambiare la libertà per un falso senso di sicurezza, esaminando casi studio come l'Online Safety Act in Inghilterra e le alternative come il doppio anonimato proposto in Italia e Francia.
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.17
#week-017

W33K Ep.17

09.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
W33K Ep.12
#week-012

W33K Ep.12

14.04.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Durov si arrende il messaggio di difesa che conferma le accuse e cambia Telegram 1317
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, risponde alle accuse dopo il suo arresto in Francia, ammettendo indirettamente le carenze della piattaforma nel controllo dei contenuti illegali. Telegram introduce cambiamenti significativi nelle sue politiche di moderazione, ammettendo la necessità di miglioramenti. La situazione evidenzia le tensioni tra la crescita delle piattaforme digitali e le normative legali.
Rientro a Scuola Sharenting e Privacy dei minori Garantismi 114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Due parole ancora su DurovTelegram e XBrasile Garantismi 113
#GA-113

Due parole ancora su Durov/Telegram e X/Brasile #Garantismi

02.09.2024
In questa puntata, insieme a Guido, ci addentriamo nel dibattito sulla libertà di parola e sulla libertà della rete, temi che recentemente sono stati al centro di discussioni globali, specialmente in relazione agli eventi legati a Durov, Telegram, X e il Brasile. Cerchiamo di fare chiarezza su questi argomenti, discutendo le implicazioni legali e politiche che ne derivano e riflettendo su come queste vicende influenzano la nostra percezione della libertà online.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? 1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
Pavel Durov, fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia con accuse gravi come terrorismo e frode. L'episodio esplora le implicazioni legali dell'arresto, sottolineando la necessità di conformarsi alle normative europee in materia di rimozione di contenuti illeciti e cooperazione con le autorità giudiziarie. Si discute anche delle possibili conseguenze economiche e legali per Telegram e per il mercato delle criptovalute.
24 Aprile  la Giornata Mondiale dello Stupro?  1247
#1248

Aprile è la Giornata Mondiale dello Stupro?

23.04.2024
La falsa notizia della "giornata mondiale dello stupro" del 24 aprile, originata su TikTok, continua a diffondersi nonostante la sua assurdità. Questo fenomeno mette in luce i rischi di emulazione e l'impatto delle fake news sui social media, spingendo a riflettere sulla necessità di regolamentare tali piattaforme per prevenire comportamenti pericolosi.
Lo scherzo a Meloni  davvero GUERRA IBRIDA? 1189
#1189

Lo scherzo a Meloni è davvero GUERRA IBRIDA?

08.11.2023
Vovan e Lexus, celebri comici noti per le loro burle telefoniche a capi di Stato, hanno preso di mira Giorgia Meloni, mettendo in luce falle nella sicurezza diplomatica italiana. La situazione ha sollevato interrogativi sulla preparazione e la gestione delle comunicazioni istituzionali, rivelando tensioni nei rapporti internazionali e aprendo un dibattito sulla guerra ibrida e il suo impatto sulla politica estera.
Amato a capo della AI nellEditoria per me  un s e ti spiego perch... 1188
#1188

Amato a capo della AI nell'Editoria: per me è un sì e ti spiego perché...

27.10.2023
La nomina di Giuliano Amato a capo del comitato sull'intelligenza artificiale nell'editoria solleva discussioni sulla sua adeguatezza, data la sua esperienza legale e non tecnica. La scelta riflette l'importanza di un leader autorevole per guidare le decisioni del comitato, influenzando la loro accettazione e implementazione nel contesto burocratico italiano. La struttura del comitato e la sua composizione di esperti sono cruciali per affrontare le sfide e le opportunità dell'innovazione tecnologica.
1104. Ricerche di Mercato con ChatGPT?
#1104

Ricerche di Mercato con ChatGPT?

11.01.2023
ChatGPT può essere uno strumento utile per raccogliere dati preliminari su mercati sconosciuti, come i brand di dolci in vari paesi, risparmiando ore di lavoro. Tuttavia, i dati ottenuti non sono sempre affidabili per decisioni critiche o per clienti paganti, poiché mancano di precisione nei volumi di vendita e nelle informazioni di mercato dettagliate.
1072. Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano  LECITO?
#1072

Ma il Cookie Wall di Repubblica e del Fatto Quotidiano è LECITO?

19.10.2022
I principali giornali online italiani adottano il Cookie Wall, una pratica che obbliga gli utenti ad accettare i cookie o abbonarsi per accedere ai contenuti. Questo solleva interrogativi sulla sua legalità secondo il GDPR, che richiede un consenso libero e informato. Mentre alcuni paesi europei lo vietano, la Francia lo permette in certi casi, creando disarmonia normativa. Il dibattito coinvolge avvocati e esperti di privacy, tra chi vede nei Cookie Wall un'opportunità e chi li considera una minaccia alla libera scelta degli utenti.
972. KASPERSKY Antivirus  pericoloso? Va rimosso?  un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
La questione della sicurezza nazionale in relazione all'uso dell'antivirus Kaspersky, di origine russa, è al centro del dibattito. Con legami storici con l'FSB, l'azienda si trova sotto scrutinio per il suo potenziale rischio di compromissione delle infrastrutture critiche italiane. Nonostante la mancanza di prove concrete di compromissioni, la discussione si concentra sui rischi geopolitici e sulle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
967. CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE
#967

CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE

09.03.2022
Clearview AI, una delle società più controverse nel campo del riconoscimento facciale, è al centro di un'indagine del garante della privacy italiano per la raccolta massiccia e non autorizzata di dati biometrici da fonti online. Nonostante le sue affermazioni di non operare in Europa, Clearview ha fornito accesso ai suoi servizi a soggetti europei, portando a una sanzione e all'ordine di cancellare i dati raccolti. La questione solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti civili in un contesto globale.
909. GreenPass hackerato ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)
#909

#GreenPass hackerato: ecco come hanno fatto (e cosa fare ora)

28.10.2021
Green Pass falsi associati a nomi fittizi come Adolf Hitler e Mickey Mouse sono stati scoperti online, sollevando dubbi sulla compromissione delle chiavi di sicurezza. Tuttavia, la spiegazione più plausibile potrebbe essere l'abuso di un portale di test per la generazione di certificati, che consente la creazione di anteprime valide senza salvare i dati, rendendo difficile la revoca dei certificati falsi.
823. Sharenting tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli
#823

#Sharenting: tutto quello che dovreste sapere prima di mettere online le foto dei vostri figli

15.03.2021
Il fenomeno del "sharenting", ovvero la condivisione eccessiva di immagini dei figli sui social media da parte dei genitori, solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei minori. La discussione evidenzia l'importanza di tutelare l'identità dei bambini, evitando di esporli a rischi inutili e preservando il loro diritto a decidere autonomamente sulla propria presenza online in futuro.
801. Direttiva Copyright  Giornalismo
#801

Direttiva Copyright & Giornalismo

19.01.2021
La nuova direttiva europea sul copyright, concepita per tutelare i diritti dei giornalisti e degli editori, ha sollevato numerose controversie e problematiche tecniche. In Francia, l'implementazione ha portato a una drastica riduzione del traffico verso i siti di notizie, mettendo in discussione la reale efficacia delle misure proposte. La direttiva prevede compensi aggiuntivi per i contenuti estratti da piattaforme come Google, ma le modalità di distribuzione dei diritti rimangono poco chiare, sollevando dubbi sulla reale tutela della pluralità dell'informazione.
703. Data4Good - Covid-19 e limpatto sui consumatori a livello mondo  con Lucia Celi di The Fool
#703

#Data4Good - "Covid-19 e l’impatto sui consumatori a livello mondo" con Lucia Celi di The Fool

08.05.2020
Il report sulla terza wave di analisi post-coronavirus rivela un crescente ottimismo nei paesi che stanno allentando le restrizioni, mentre il ruolo dei brand si evolve verso un contributo sociale più ampio. Gli utenti chiedono ai brand sicurezza e funzionalità, mentre rimandano acquisti importanti e viaggi. La comunicazione dei brand deve adattarsi alle nuove aspettative, con un focus su azioni concrete e promozioni.
697. Webinar  Lucia Celi di The Fool ci parla de Limpatto del CoronaVirus nelle Digital Audience
#697

Webinar » Lucia Celi di The Fool ci parla de "L'impatto del CoronaVirus nelle Digital Audience"

29.04.2020
Data4Good esplora l'uso dei dati per fornire insight sulle dinamiche digitali e sociali post-crisi. Attraverso un progetto di analisi collaborativa con Global Web Index, emergono tendenze globali sulle abitudini quotidiane, il livello di ottimismo e le aspettative verso i brand. I dati rivelano un aumento delle attività fisiche e un cambiamento nelle abitudini di consumo e informazione, offrendo una guida per decisioni strategiche future.
602. Cerano una volta le Fake News - Matteo Flora allInternet Festival 2019
#602

C'erano una volta le Fake News - Matteo Flora all'Internet Festival

18.10.2019
Le fake news non sono un fenomeno moderno, ma hanno radici profonde nella storia umana, influenzando eventi e opinioni pubbliche molto prima dell'avvento di Internet. Dalla donazione di Costantino ai protocolli dei Savi di Sion, la manipolazione delle informazioni ha sempre avuto un ruolo centrale nel plasmare la percezione e i bias delle persone, con effetti duraturi e spesso devastanti sulla società.
588. AMAZON vs FRANCIA  la web tax non funziona
#588

AMAZON vs FRANCIA » la web tax non funziona…

23.09.2019
La tassa sull'Internet introdotta in Francia, mirata ad aumentare la competitività dei piccoli produttori contro i giganti del web, ha avuto l'effetto opposto. Amazon ha trasferito il costo della tassa del 3% sui venditori che utilizzano la piattaforma, penalizzando ulteriormente i piccoli rivenditori. La soluzione potrebbe risiedere in una regolamentazione a livello europeo per evitare che tali misure diventino inefficaci.
511. Voto Online? No, grazie, e ti spiego perch...
#511

Voto Online? No, grazie, e ti spiego perché...

13.03.2019
La proposta di introdurre il voto online per le prossime elezioni politiche in Italia solleva gravi preoccupazioni di sicurezza e rischi democratici. Nonostante il sostegno politico, esperti di sicurezza informatica sottolineano che il voto online è vulnerabile a manipolazioni, compromissioni e non garantisce la segretezza del voto, mettendo a rischio i diritti civili fondamentali.
494. Elezioni Europee CyberSecurity? La mia intervista a Open
#494

Elezioni Europee #CyberSecurity? La mia intervista a Open

06.02.2019
Con l'approssimarsi delle elezioni europee del 26 maggio, emergono rischi informatici significativi legati a fughe di dati, vulnerabilità del voto elettronico e propaganda algoritmica. Questi fattori possono influenzare il risultato elettorale compromettendo la fiducia pubblica e alterando la percezione della realtà attraverso la manipolazione delle informazioni.
397. Speciale Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11, 13
#397

Speciale: Direttiva Europea sul Copyright, 30 minuti per spiegare BENE gli articoli 3, 11,

20.06.2018
La direttiva sul copyright dell'Unione Europea, con i suoi articoli 3, 11 e 13, solleva questioni complesse riguardanti il data mining, la link tax e i sistemi di fingerprinting. Queste normative influenzano l'innovazione, l'economia delle notizie e la tutela dei diritti d'autore, sollevando dibattiti su limitazioni, sostenibilità economica e libertà di espressione.
217. Lindecisione di Cassano lanalisi dei Social Media
#217

L'indecisione di Cassano: l'analisi dei Social Media

20.07.2017
Antonio Cassano, noto calciatore, ha scatenato una tempesta mediatica annunciando il ritiro dal calcio solo otto giorni dopo aver firmato con l'Hellas Verona, per poi ritrattare la decisione poche ore dopo. L'episodio ha generato migliaia di commenti e reazioni sui social media, con un mix di tristezza, divertimento e sorpresa. L'analisi dei dati sui social rivela una forte partecipazione da parte di uomini e giovani, principalmente in Italia ma anche a livello internazionale.
190. I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!
#190

I migliori Hashtag di Instagram per il Mare 2017!

15.06.2017
Con l'avvicinarsi delle vacanze estive, una ricerca approfondita ha identificato i migliori hashtag su Instagram per massimizzare le visualizzazioni. Utilizzando il tool Crimson Hexagon, sono stati analizzati milioni di post per individuare le parole chiave più efficaci, tra cui "mare", "summer" e "photo of the day". Gli Stati Uniti dominano la classifica dei paesi con più post, seguiti dall'Italia, mentre la Campania emerge come la regione italiana con il maggior numero di post sul tema marittimo.