1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 06.02.2023

Copertina del video: 1113. Attacco Hacker Megamortale Globale, #TIM down e la sindrome da pis***o piccolo...

In questa Puntata

Una vulnerabilità del 2021 nei server VMware ESXi viene sfruttata per attacchi ransomware, sollevando preoccupazioni esagerate in Europa. Malgrado l'allarme, la situazione è gestibile con patch tempestive. L'enfasi mediatica ha creato panico ingiustificato, evidenziando la necessità di una comunicazione più accurata e di una gestione delle vulnerabilità più responsabile.
Durante il weekend, due eventi hanno scosso il panorama della sicurezza informatica in Italia e in Europa. Il primo riguarda una vulnerabilità nei server VMware ESXi, identificata come CVE-2021-21974, che è stata sfruttata in una campagna di attacchi ransomware. Questa vulnerabilità era nota da febbraio 2021, ma molti sistemi non sono stati aggiornati, lasciando aperta la porta agli attacchi. La criticità di questa vulnerabilità risiede nella sua capacità di permettere agli attaccanti di prendere controllo dei server esposti su Internet, specialmente quelli con configurazioni non aggiornate.

Parallelamente, un problema di connettività ha colpito un provider di servizi, apparentemente senza alcun legame con la vulnerabilità menzionata. L'incidente è stato attribuito a problemi di configurazione del protocollo BGP, fondamentale per la connettività globale, e non a un attacco malevolo.

Nonostante la gravità della vulnerabilità, l'agenzia per la cybersicurezza italiana ha emesso un avviso che, sebbene appropriato, è stato amplificato dai media in modo allarmistico. Questo ha portato a un panico diffuso tra i responsabili IT, che si sono trovati a gestire un numero elevato di richieste di intervento, spesso ingiustificate.

Il vero problema evidenziato è l'inadeguatezza nella gestione delle vulnerabilità da parte di molte organizzazioni, che non aggiornano regolarmente i propri sistemi. Questo comportamento irresponsabile espone le infrastrutture a rischi evitabili. È essenziale che le aziende implementino strategie di patching efficaci e che i responsabili dei budget informatici comprendano l'importanza di investire nella sicurezza.

Infine, la reazione esagerata dei media ha messo in luce la necessità di una comunicazione più precisa e meno sensazionalistica, per evitare che eventi gestibili vengano percepiti come catastrofi imminenti.