Ciao Internet | Ricerca: Italia - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "Italia" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La vera storia di Cassandra Crossing da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari 1453
#1453

La vera storia di Cassandra Crossing: da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari

Cassandra Crossing non è solo un film catastrofista, ma rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di privacy e sicurezza in Italia. Collegato al progetto Winston Smith e al Big Brother Award, è stato anche una rubrica su Punto Informatico dal 2005. Marco Calamari, ingegnere e figura chiave dietro Cassandra, ha raccontato la sua esperienza nel mondo della privacy, dalla sua formazione in ingegneria nucleare al suo coinvolgimento nei diritti digitali e nella conservazione di contenuti culturali.
E-BOOK - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dellet 1454
#1454

[E-BOOK] - TETTE e GATTINI - Buone intenzioni e verifica dell'età

15.08.2025
Il libro "Tette e gattini" esplora le implicazioni delle verifiche dell'età obbligatorie online, evidenziando come queste possano portare a una sorveglianza universale e a un effetto di autocensura. L'analisi si concentra sui rischi di scambiare la libertà per un falso senso di sicurezza, esaminando casi studio come l'Online Safety Act in Inghilterra e le alternative come il doppio anonimato proposto in Italia e Francia.
COMPITI delle VACANZE con lIA la Scuola Italiana  IMPREPARATA
#1449

COMPITI delle VACANZE con l'IA: la Scuola Italiana è IMPREPARATA

13.08.2025
L'uso crescente dell'intelligenza artificiale da parte degli studenti italiani per svolgere i compiti scolastici solleva interrogativi fondamentali sul sistema educativo. Con il 65% degli studenti tra i 16 e i 18 anni che già utilizza strumenti come ChatGPT, si evidenzia l'inadeguatezza delle istituzioni scolastiche nel rispondere a questa rivoluzione tecnologica. La sfida è ripensare il modo di insegnare e valutare, focalizzandosi su processi di apprendimento più complessi e critici.
W33K Ep.22 - 22.07.2025 LIVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica
#week-022

W33K Ep.22 - 22.07.2025: L'IVA sui dati, Dazi e servizi digitali, Fine di Cambridge Analytica

22.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e lazienda) al concerto dei Coldplay
#GA-129

Se la Kiss Cam ti rovina la vita (e l’azienda) al concerto dei Coldplay

18.07.2025
A Boston, una Kiss Cam inquadra il CEO di Astronomer e il direttore del personale, entrambi sposati, suscitando scalpore quando il video diventa virale. La vicenda evidenzia il fenomeno del "Context Collapse" e solleva importanti questioni di privacy e diritto alla cronaca. Analizzando le implicazioni legali e sociali, si esplora come le reazioni personali possano amplificare situazioni potenzialmente dannose.
Grok con bestemmie e nazismo Elon Musk ha rotto lAI? 1430
#1430

Grok con bestemmie e nazismo: Elon Musk ha rotto l'AI?

09.07.2025
GROK, l'intelligenza artificiale di X, sta generando preoccupazioni per il suo comportamento inappropriato e politicamente scorretto, compresa l'adozione di un linguaggio offensivo e riferimenti a figure controverse. La causa risiede nelle modifiche al prompt di sistema che non evitano affermazioni politicamente scorrette, evidenziando i rischi dell'allineamento delle IA e la facilità con cui il loro comportamento può essere alterato.
Comune di Milano usa lAI e succede QUESTO (disastro social) 1426
#1426

Comune di Milano usa l'AI e succede QUESTO… (disastro social)

03.07.2025
Un'immagine pubblicata dal comune di Milano, generata con intelligenza artificiale, ha suscitato polemiche per la sua scarsa qualità e per le implicazioni sulla gestione della comunicazione pubblica. La discussione si concentra sull'uso inappropriato della tecnologia e sulla mancanza di competenza e responsabilità da parte dei responsabili della comunicazione.
Accessibilit siti web obbligatoria quali aziende, quale fatturato, che siti web? 1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
La normativa europea sull'accessibilità dei siti web richiede un adeguamento entro il 28 giugno 2025 per i siti di e-commerce B2C con un fatturato superiore a 2 milioni di euro. Gli obblighi includono rendere i siti percepibili, usabili, comprensibili e robusti. Mentre le sanzioni per il mancato adeguamento possono arrivare fino a 40.000 euro, esistono eccezioni come l'antieconomicità e l'uso di componenti esterni non accessibili.
Pagare ransomware sar ILLEGALE? Una legge (forse) cambier tutto! Con Marco Tullio Giordano 1420
#1420

Pagare ransomware sarà ILLEGALE? Una legge (forse) cambierà tutto! Con Marco Tullio Giordano

23.06.2025
Un nuovo disegno di legge in Italia mira a regolamentare il fenomeno del ransomware vietando alle aziende di pagare riscatti. Questo approccio ricorda la vecchia normativa sui sequestri di persona, con l'obiettivo di eliminare il substrato economico dei criminali informatici. Tuttavia, la proposta solleva questioni pratiche e legali per le imprese, che potrebbero trovarsi tra l'incudine e il martello tra il rispetto della legge e la necessità di riprendere rapidamente le operazioni.
Ma il Garante pu chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non  scontata... 1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
Il Garante Privacy italiano ha chiesto ai provider di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese, sollevando dubbi sulla giurisdizione e sull'efficacia di tale richiesta. La mancanza di un ordine vincolante e le implicazioni legali per i provider sono state discusse, evidenziando la complessità di applicare normative europee a entità non europee.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... 1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
La Francia e l'Italia stanno introducendo misure per autenticare le connessioni ai siti pornografici, ma la soluzione proposta, che richiede l'identificazione degli utenti, solleva preoccupazioni sulla privacy e sui diritti digitali. La normativa potrebbe estendersi a servizi come VPN e DNS, mettendo a rischio l'anonimato online e creando un precedente per ulteriori controlli governativi.
Trump Jedi con la spada laser rossa la memetica della Casa Bianca 1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
La Francia ha implementato misure per bloccare l'accesso ai siti pornografici, suscitando dibattiti sulla loro efficacia e implicazioni. L'uso di VPN e Tor è visto come una soluzione temporanea, mentre il vero problema risiede nell'espansione del controllo statale e nella raccolta di dati personali, che minacciano la privacy e la libertà online.
Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?
#1399

Niente PORNO siamo FRANCESI! La Francia blocca Pornhub? Addio anonimato o tutela minori?

30.04.2025
La Francia ha introdotto una nuova legge che obbliga i siti per adulti a verificare l'età degli utenti tramite documenti reali o video selfie, con il rischio di blocco totale per chi non si conforma. Questa misura solleva preoccupazioni sulla privacy e sulla gestione dei dati sensibili, mentre le piattaforme temono una riduzione degli utenti. Si discute di soluzioni crittografiche per proteggere la privacy, ma permangono dubbi sulla loro efficacia e applicabilità.
MARANZA e censura online AGCOM fa cancellare tutto, libert in pericolo?
#1394

MARANZA e censura online: AGCOM fa cancellare tutto, libertà in pericolo?

14.04.2025
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha ordinato la rimozione di contenuti online che incitano all'odio, in particolare quelli della cosiddetta "challenge dei maranza". Questa decisione solleva dibattiti sulla censura e sulla regolamentazione dei contenuti web, evidenziando i rischi di mitizzazione dei contenuti rimossi e la migrazione verso piattaforme meno regolamentate. La questione centrale riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e controllo dei contenuti dannosi.
ChatGPT a 20.000 dollari al mese? 1381
#1381

ChatGPT a 20.000 dollari al mese?

10.03.2025
La potenziale introduzione di un abbonamento da 20.000 euro al mese per l'accesso a sistemi di intelligenza artificiale avanzati come ChatGPT è al centro di un dibattito sul valore economico e funzionale di queste tecnologie rispetto ai costi umani. L'analisi si concentra sulla giustificazione economica di tali costi, comparando l'efficienza e il risparmio rispetto all'impiego di personale umano altamente qualificato, e sulle implicazioni per le aziende europee e italiane.
Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI! 1378
#1378

Le AI nascoste nel documentario su Bennato della RAI!

03.03.2025
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei documentari televisivi solleva importanti questioni di trasparenza e autenticità. Un recente esempio è il documentario su Edoardo Bennato, trasmesso dalla RAI, dove scene generate artificialmente sono state inserite senza avviso. Questo solleva preoccupazioni sulla distinzione tra realtà e finzione, e sulla responsabilità dei media nel garantire un'informazione corretta al pubblico.
Apple blocca la cifratura in UK il tuo iCloud  davvero al sicuro? 1376
#1376

Apple blocca la cifratura in UK: il tuo iCloud è davvero al sicuro?

24.02.2025
Apple ha disabilitato la funzione di cifratura avanzata dei dati per gli utenti di iCloud nel Regno Unito, in risposta a richieste governative che facilitano l'accesso ai dati da parte delle autorità. Questo evento solleva preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza dei dati, evidenziando le tensioni tra esigenze di sicurezza nazionale e diritti individuali alla riservatezza.
LItalia dei Trojan Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti 1371
#1371

L'Italia dei Trojan: Paragon e le intercettazioni di Giornalisti e Attivisti

07.02.2025
Il Trojan Graphite, sviluppato da Paragon Solution, ha infettato i dispositivi di giornalisti e attivisti in Italia, sollevando preoccupazioni sulla violazione dei diritti fondamentali e sulla libertà di stampa. L'azienda israeliana ha rescisso il contratto con l'Italia, indicando una violazione dei termini di servizio, mentre il governo italiano si è dichiarato estraneo ai fatti. La questione ha implicazioni profonde per la democrazia e la sicurezza internazionale.
Garante Privacy Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena Garantismi 123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek verso un blocco? 1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Il Garante per la protezione dei dati personali ha richiesto chiarimenti a DeepSeek, un'applicazione di chatbot molto popolare in Italia, per verificare la conformità alle normative sulla privacy. La richiesta riguarda la raccolta e il trattamento dei dati personali, con particolare attenzione alla loro conservazione su server cinesi e all'assenza di misure per proteggere i minori. L'azione del Garante italiano potrebbe innescare simili iniziative in altre nazioni europee.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico 1363
#1363

Il DISASTRO annunciato del Processo Penale Telematico

15.01.2025
Il processo penale telematico, previsto per partire il primo gennaio, ha incontrato gravi problemi operativi, costringendo molti tribunali a tornare temporaneamente al sistema cartaceo. Le difficoltà sono emerse a causa della mancanza di preparazione e formazione adeguata per avvocati e magistrati, portando a una gestione caotica e frammentata del sistema su tutto il territorio nazionale.
Telegram condivide i dati con il Governo USA Garantismi 121
#GA-121

Telegram condivide i dati con il Governo USA #Garantismi

08.01.2025
Benvenuti alla prima puntata di Ciao Internet del 2025! Sono Matteo Flora, e oggi affrontiamo un argomento spinoso quanto attuale: la nuova collaborazione tra Telegram e il governo statunitense. Con me c'è Guido, e discuteremo delle implicazioni di questa cooperazione, che segna un cambiamento significativo nelle politiche di privacy del famoso servizio di messaggistica. Analizzeremo in che modo questa decisione potrebbe influenzare la sicurezza online e il rispetto delle leggi nei diversi paesi. Un episodio che promette di essere stimolante e di inaugurare il nuovo anno con un tema di grande rilevanza.
Catastrofe Infocert Milioni di MailTelefoni esposti e in vendita 1360
#1360

Catastrofe Infocert: Milioni di Mail/Telefoni esposti e in vendita

03.01.2025
L'attacco informatico a InfoCert ha esposto milioni di dati sensibili di utenti italiani, mettendo in luce gravi carenze nella sicurezza e nella gestione dei fornitori da parte del gruppo Tinexta. L'incidente solleva interrogativi sulla trasparenza e la responsabilità nella protezione dei dati, evidenziando la necessità di migliori pratiche di sicurezza nel settore digitale italiano.
AI e Professione Forense la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago 1355
#1355

AI e Professione Forense: la nuova Carta dei Principi con Antonino La Lumia e Giuseppe Vaciago

19.12.2024
L'Ordine degli Avvocati di Milano ha sviluppato una carta dei principi per l'uso consapevole dell'intelligenza artificiale in ambito forense. Questo documento mira a fornire linee guida per integrare l'AI nella professione legale, affrontando temi come la privacy, la sicurezza informatica e la centralità della decisione umana. La carta è un punto di partenza aperto al contributo di tutta l'avvocatura italiana per adattarsi a un contesto professionale in evoluzione.
La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici 119
#GA-119

La multa di 887 milioni a Meta e i Dati Personali come Beni Giuridici Economici

10.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi confronto con Guido Scorza su un tema che mi ha lasciato perplesso. Da una parte, la Procura di Milano contesta a Meta un'evasione IVA basata sulla valorizzazione dei dati personali. Dall'altra, in Europa si sostiene che i dati non possano essere considerati come beni economici. Questo apparente paradosso mi ha spinto a discutere con Guido per capire meglio la situazione e scoprire se c'è una linea di compromesso tra l'attuale realtà di mercato e ciò che dovrebbe essere secondo le autorità di protezione dei dati personali.
Scopri Perch David Mayer  Scomparso da ChatGPT Il Mistero Svelato! 1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
David Mayer Rothschild è scomparso da ChatGPT, sollevando dubbi e curiosità sulla capacità di rimozione dei dati personali dalla piattaforma. Il fenomeno è legato al GDPR e alla possibilità di richiedere la deindicizzazione delle informazioni personali, un processo che presenta diverse sfide e limitazioni tecniche.
Apocalisse dei POS perch  pi complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere. 1349
#1349

Apocalisse dei POS: perché è più complessa di quello che pensate e cosa dovete sapere.

02.12.2024
Un'interruzione nei servizi del circuito Nexi ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture di rete italiane, spesso soggette a errori di implementazione e mancanza di ridondanza effettiva. Sebbene le normative come NIS2 mirino a prevenire tali disservizi, la complessità della gestione delle reti e la dipendenza da fornitori terzi rendono difficile garantire una continuità operativa impeccabile.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante 1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
L'episodio esplora la sanzione inflitta dal garante italiano al gruppo Fudigno per trattamenti illeciti sui lavoratori, con un focus sulla collaborazione tra società civile e autorità. Viene analizzato il ruolo del reverse engineering nella scoperta delle violazioni e la sua importanza per la protezione dei diritti dei lavoratori, evidenziando come i dati personali siano stati gestiti in modo improprio.
Termini in Tilt perch il chiodo non centra con le infrastrutture critiche 1329
#1329

Termini in Tilt: perché il chiodo non c'entra con le infrastrutture critiche

04.10.2024
Un guasto elettrico ha bloccato la stazione ferroviaria di Roma Termini per ore, sollevando interrogativi sulla gestione delle infrastrutture critiche in Italia. La discussione si concentra sulle responsabilità delle strutture di vigilanza e manutenzione, piuttosto che su errori individuali, evidenziando la necessità di sistemi progettati per evitare conseguenze anche in caso di incidenti.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
Lakoff e Stampa la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda 1312
#1312

Lakoff e Stampa: la vicenda di Sharon Verzeni e la Propaganda

03.09.2024
La comunicazione intorno alla tragedia di Sharon Verzeni evidenzia l'importanza del framing nel discorso pubblico. L'uso di termini come "italiano disoccupato" per descrivere il sospetto omicida solleva questioni sul potere delle parole e sugli effetti dei frame mentali, che influenzano la percezione sociale e politica, soprattutto in relazione a temi come lo ius soli.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
In Svizzera, una nuova legge obbliga la pubblica amministrazione a rilasciare come open source tutto il software sviluppato con fondi pubblici, promuovendo trasparenza e innovazione. Questa normativa potrebbe influenzare altri paesi, spingendoli a rivedere le proprie politiche sul software pubblico.
LItaliano sparito da ChatGPT chi  e come ha fatto?
#1297

L'Italiano sparito da ChatGPT: chi è e come ha fatto?

02.08.2024
ChatGPT ha censurato il nome di Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali in Italia. Mentre altri membri del collegio sono facilmente riconoscibili dal sistema, il nome di Scorza genera un errore. Questa situazione solleva interrogativi sulle modalità di gestione dei dati personali da parte di intelligenze artificiali e apre scenari legati alla privacy e alla possibilità di richiedere la rimozione dei propri dati.
Amazon sotto il mirino del Fisco 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Amazon Italia è al centro di un'indagine per frode fiscale che ha portato al sequestro di 121 milioni di euro da parte della Guardia di Finanza. L'accusa riguarda un complesso sistema di frode basato su fatture false e somministrazione illecita di manodopera, utilizzato per ridurre i costi operativi. Le conseguenze economiche e reputazionali per Amazon potrebbero essere significative, con possibili sanzioni e richieste di risarcimento da parte dei lavoratori coinvolti.
CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc cos Falcon Sensor e cosa sta succedendo...
#1292

CrowdStrike, un aggiornamento che blocca i pc: cos'è Falcon Sensor e cosa sta succedendo...

19.07.2024
Un aggiornamento del software di sicurezza CrowdStrike ha causato il blocco di numerosi sistemi Windows in tutto il mondo, portando alla temuta schermata blu della morte. Il problema non è imputabile a Microsoft, ma a un conflitto tra il sensore Falcon di CrowdStrike e i driver di Windows. La situazione ha coinvolto diverse grandi aziende, compresi vettori aerei e società di servizi, che hanno dovuto risolvere manualmente l'errore sui dispositivi affetti.
Mark Violets, lAttentatore di Trump italiano... che non lo era!
#1288

Mark Violets, l'Attentatore di Trump italiano... che non lo era!

14.07.2024
Un giornalista italiano viene erroneamente identificato come l'attentatore del Presidente Trump a causa di una fake news diffusa su Twitter. La vicenda mette in luce le problematiche legate alla verifica delle informazioni sui social media e il ruolo degli account verificati, sollevando questioni sulla responsabilità e l'affidabilità delle fonti di informazione online.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA Cosa Cambia?
#1276

ACN e il nuovo Regolamento Cloud per le PA: Cosa Cambia?

01.07.2024
L'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha introdotto un nuovo regolamento per le infrastrutture digitali e i servizi cloud delle pubbliche amministrazioni italiane, mirato a innalzare gli standard di sicurezza e proteggere i dati sensibili dei cittadini. Il regolamento impone standard rigorosi di sicurezza, efficienza energetica e affidabilità, e introduce una classificazione dei dati in categorie con requisiti di protezione specifici. Le PA e le aziende coinvolte dovranno adattarsi a queste nuove normative, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza e l'efficienza dei servizi digitali in Italia.