Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 11.02.2023

Copertina del video: 1117. Chiara Ferragni e il Discorso della Regina

I contenuti dell'Episodio #1117

In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in un'analisi approfondita della presenza di Chiara Ferragni al Festival di Sanremo. Esploro il suo ruolo non come semplice co-conduttrice, ma come un simbolo complesso dell'archetipo femminile alchemico, Afrodite. Attraverso la mia lente di comunicatore e docente universitario, discuto come Chiara Ferragni abbia saputo sfruttare il suo brand personale per attirare l'attenzione e creare engagement, rimanendo fedele a se stessa e alla sua narrazione personale.
Inizio il mio discorso spiegando perché Chiara Ferragni è stata scelta per partecipare al Festival di Sanremo. Chiara non era lì per essere una semplice "bella statuina", ma per incarnare un ruolo molto più complesso e strategico. La sua presenza ha un significato ben preciso, che va oltre l'apparenza e la bellezza, sebbene queste siano comunque elementi non disprezzabili.

Chiara Ferragni non è stata chiamata per essere una paladina di una causa sociale o politica, in quanto il suo brand personale è troppo forte e avrebbe sovrastato qualsiasi messaggio di questo tipo. È per questo motivo che, per tematiche più specifiche, si scelgono figure con meno notorietà personale, capaci di far emergere il messaggio più della propria persona.

Analizzo poi la struttura del Festival di Sanremo, che non è solo un evento musicale, ma una vetrina di spazi pubblicitari intesi per attrarre diverse fasce di pubblico. Ogni personaggio sul palco rappresenta un diverso archetipo junghiano, destinato a stimolare una risposta emozionale nel pubblico. Chiara Ferragni, in questo contesto, è perfettamente nel ruolo di Afrodite, il femminile alchemico, la cui unica missione è essere se stessa, perché è ciò che le riesce meglio.

Parlando del suo discorso a Sanremo, sottolineo come, nonostante fosse scritto male e fosse banale, fosse perfettamente in linea con il personaggio di Chiara Ferragni. Una scelta consapevole di non utilizzare un Ghostwriter per mantenere l'autenticità del suo messaggio. La sua narrazione non deve convincere o piacere a tutti, ma deve attirare l'attenzione del suo pubblico specifico, che è l'unica cosa che conta per lei.

Chiara Ferragni, come ogni grande influencer, sa come utilizzare le pubbliche relazioni per mantenere alta la sua reputazione e attenzione mediatica. Lei non parla al pubblico di Sanremo, ma al suo pubblico attraverso Sanremo. Chiara Ferragni è un'abile musicista che sa come suonare il suo pubblico come uno strumento musicale, generando engagement e visibilità, anche attraverso le critiche.

Concludo l'episodio sottolineando come Chiara Ferragni sia uscita vincitrice da questa esperienza, avendo rinforzato la sua immagine di brand e personaggio pubblico. Invito poi gli ascoltatori a unirsi alla conversazione sul nostro gruppo Telegram, per discutere di questo e di altri temi legati alla comunicazione e al digitale.