Ciao Internet, io sono Matteo Flora. Oggi voglio affrontare una domanda che spesso ci poniamo: le intelligenze artificiali ci uccideranno tutti? Credo che sia la domanda sbagliata. La risposta, se vogliamo essere drastici, è sì, ma ci sono problemi molto più urgenti e immediati che dobbiamo affrontare prima. In questa puntata, voglio esplorare il futuro dell'umanità e dell'economia in relazione all'avvento delle intelligenze artificiali.
Spesso, quando si parla di intelligenza artificiale, ci concentriamo sui problemi di frontiera, come l'uso delle AI per scopi militari o di controllo sociale. Tuttavia, esistono minacce più vicine che le grandi aziende tecnologiche preferiscono non farci vedere. Tra queste, la crisi lavorativa imminente è la più significativa. Stiamo entrando in una quarta rivoluzione industriale che colpirà principalmente le professioni ad alto valore aggiunto, i cosiddetti colletti bianchi. Questa trasformazione avrà un impatto devastante sull'economia globale, con una perdita stimata tra il 30 e il 65% delle professioni creative e di medio-alto livello.
I governi di tutto il mondo stanno cercando di regolamentare vari aspetti dell'intelligenza artificiale, ma l'impatto economico sembra essere trascurato. Le aziende che investono pesantemente in intelligenza artificiale beneficeranno di una riduzione dei costi del lavoro, aumentando così la loro competitività. Tuttavia, il problema immediato è come affrontare la perdita di posti di lavoro a causa delle macchine. La soluzione che propongo è il Reddito Universale di Base (UBI), finanziato attraverso una tassazione delle big tech e delle aziende che sostituiscono il lavoro umano con l'AI.
Recentemente, Sam Altman, CEO di OpenAI, ha lanciato WorldCoin, una valuta che potrebbe fungere da base per un sistema di reddito universale. WorldCoin utilizza una verifica biometrica per garantire che gli utenti siano umani, e questo potrebbe aprire nuove prospettive per affrontare la crisi lavorativa. Altman non è motivato da guadagni personali, ma vuole avere un impatto globale significativo.
Infine, vorrei condividere una curiosità: l'ambiente in cui mi vedete è stato creato con Photoshop in versione beta, utilizzando intelligenza artificiale generativa. Questo dimostra ulteriormente quanto l'AI stia trasformando la nostra realtà.
Grazie per avermi ascoltato. Se non l'avete ancora fatto, questo è il momento perfetto per iscrivervi al podcast. Durante le vacanze, pubblicherò un video a settimana, e nonostante la stanchezza, sono entusiasta di continuare queste discussioni fondamentali con voi.

I contenuti dell'Episodio #1164
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una delle questioni più pressanti del nostro tempo: l'impatto delle intelligenze artificiali sulla nostra società e, in particolare, sull'economia. Parlo della crisi lavorativa imminente che colpirà le professioni ad alto valore aggiunto, e propongo soluzioni come il Reddito Universale di Base (UBI). Esamino anche il progetto WorldCoin di Sam Altman, che potrebbe offrire una soluzione innovativa a questo problema globale. Unisciti a me mentre esploro questi temi cruciali e le loro implicazioni future.