Uno dei fenomeni più preoccupanti che ho osservato recentemente è l'uso dei social media per promuovere farmaci, spesso a un pubblico giovane e vulnerabile. Un esempio emblematico è quello dei SARM, composti chimici che simulano gli anabolizzanti e il testosterone, non approvati né dalla FDA americana né dall'Organizzazione Sanitaria Europea. Secondo un report del Center for Countering Digital Hate, questi farmaci hanno raggiunto circa 580 milioni di spettatori su TikTok, di cui 420 milioni sotto i 25 anni. Questo solleva serie questioni etiche e di responsabilità per le piattaforme digitali, soprattutto in un contesto di normative in evoluzione.
Passando ad un altro tema, lo sciopero degli scrittori americani ha messo in luce diverse problematiche nel settore, tra cui l'uso dell'intelligenza artificiale nella creatività. La Writers Guild of America ha ottenuto importanti concessioni, come la regolamentazione delle mini room e la protezione degli showrunner. Un aspetto cruciale riguarda i residuals, i diritti per le varie emissioni, che ora richiedono maggiore trasparenza da parte delle piattaforme online. L'intelligenza artificiale può essere utilizzata dagli autori, ma non può essere imposta, un tema che diventerà sempre più rilevante.
Inoltre, Google ha introdotto una nuova opzione nei Webmaster Tool che permette agli editori di vietare l'uso dei propri contenuti per le AI generative. Questo solleva interrogativi sulla qualità dei modelli di intelligenza artificiale se privati di dati eterogenei. Infine, un episodio curioso al Gran Premio di Formula 1 in Giappone ha messo in evidenza la vulnerabilità tecnologica: un QR code per ordinare drink è stato inquadrato durante un'intervista, portando a centinaia di ordini di Red Bull da parte degli utenti online. Questo incidente sottolinea l'importanza della confidenzialità e della sicurezza nei sistemi digitali.

In questa Puntata
L'episodio esplora l'uso problematico dei social media per la promozione di farmaci non approvati, come i SARM, tra i giovani. Si discute delle responsabilità delle piattaforme digitali e delle implicazioni etiche. Inoltre, viene analizzato lo sciopero degli scrittori americani, con focus su intelligenza artificiale e diritti d'autore. Infine, si affronta il tema della vulnerabilità tecnologica, evidenziato da un incidente durante il Gran Premio di Formula 1 in Giappone.