Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "normative" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti #1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
In questa puntata ho avuto il piacere di dialogare con Andrea Monti, un esperto di diritto della rete e delle dinamiche digitali. Abbiamo affrontato tematiche complesse e affascinanti legate all'intelligenza artificiale, concentrandoci in particolare sulle differenti strategie di regolamentazione adottate da vari paesi, con un focus speciale sul Giappone e sull'approccio americano. La discussione si è estesa anche all'interpretazione del GDPR e alle sue conseguenze sulla libertà di innovare in Europa.
W33K Ep.19
#week-019

W33K Ep.19

30.06.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web? #1422
#1422

Accessibilità siti web obbligatoria: quali aziende, quale fatturato, che siti web?

27.06.2025
Ciao Internet! In questa puntata, mi trovo a Cagliari per i Digital Talks insieme ad Antonino Polimeni di Polimeni Legal, e discutiamo di un argomento cruciale: la normativa sull'accessibilità dei siti web. Con l'avvicinarsi della scadenza per l'adeguamento, esploriamo cosa significa essere conformi, a chi si applica la direttiva europea recepita in Italia, e le sfide che le aziende devono affrontare per adattarsi a queste nuove esigenze. Analizziamo anche le eccezioni, l'importanza dell'usabilità e come tutto questo possa potenzialmente impattare il business.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata... #1407
#1407

Ma il Garante può chiedere ai Provider di BLOCCARE DeepSeek? La risposta non è scontata...

21.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo e complesso: la richiesta del garante di oscurare Deep Seek, un'intelligenza artificiale cinese che sta scuotendo il mercato con le sue prestazioni di alto livello. Mi sono confrontato con Giuseppe per capire le implicazioni di questa decisione e le sfide legali che ne derivano. Abbiamo esplorato se il garante abbia l'autorità per chiedere un tale oscuramento e quali potrebbero essere le conseguenze per i provider italiani.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... #1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa questione delle recenti normative francesi e italiane riguardanti il blocco dei siti pornografici e l'autenticazione degli utenti. Esploro perché le soluzioni semplicistiche come VPN e Tor non risolvono il vero problema e analizzo le implicazioni più ampie di queste misure, che potrebbero minare la privacy e la libertà su Internet.
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale #1390
#1390

ONLYDOWN, Deepfake e Disabilità: il Lato Oscuro dell'Intelligenza Artificiale

05.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, esploro un fenomeno inquietante e controverso che si sta diffondendo online: la creazione e la vendita di contenuti deepfake che sfruttano la disabilità per fini di lucro. Attraverso l'esempio di "Maria Dopari", una figura inesistente generata da intelligenza artificiale, discutiamo delle implicazioni etiche e delle sfide legate alla regolamentazione di questi contenuti. Vi racconto come questa situazione mi ha colpito, lasciandomi riflettere su quanto la rete possa essere perversa e su quanto sia urgente una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più? #1379
#1379

Il Paradosso di Jevons: l’IA Più Efficiente Ci Condanna a Consumare di Più?

05.03.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo il paradosso di Jevons e il suo impatto sull'intelligenza artificiale. Sebbene le tecnologie diventino più efficienti, il consumo di risorse potrebbe paradossalmente aumentare. Discutiamo le implicazioni di questo fenomeno, le sfide che pone alla regolamentazione e come influenzi il nostro approccio all'innovazione tecnologica.
ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco #1375
#1375

ByBit Hack spiegato bene: il più grande attacco Crypto della Storia con Giordano e Dal Checco

22.02.2025
Ciao bella gente, sono Matteo Flora e oggi vi porto in una puntata speciale di Ciao Internet direttamente da Dubai, dove ci immergeremo nel più grande furto di criptovaluta della storia. Con me ci sono i miei amici Marco Tullio Giordano, avvocato esperto di normative, e Paolo Dal Checco, consulente informatico forense. Insieme analizzeremo l'attacco a Bybit, un exchange di criptovalute, che ha visto sparire un miliardo e quattrocento milioni di dollari. Parleremo di come è avvenuto l'attacco, delle implicazioni normative e di come è stata gestita la crisi. Preparatevi a un viaggio tra tecnologia, sicurezza e tanta adrenalina.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
Futuro digitale - l’Europa che può guidare #1367
#1367

Futuro digitale - l’Europa che può guidare

27.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le dinamiche complesse dell'innovazione tecnologica in Europa, mettendo in evidenza le sfide e le opportunità che affrontiamo nel contesto globale. Discutiamo di come l'Europa potrebbe massimizzare il suo potenziale attraverso regolamentazioni strategiche e collaborazioni più efficaci, senza trascurare il mio personale approccio critico alla politica e alla burocrazia. Rifletto anche sulla necessità di ricreare una dimensione di sogno in un contesto in cui molti sembrano aver perso la fiducia nel futuro.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? #1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nella recente svolta di Mark Zuckerberg e il suo apparente avvicinamento alle posizioni di Trump. Discutiamo della fine del fact-checking su Meta, della chiusura dei programmi di diversità e inclusione e delle implicazioni geopolitiche di queste mosse. Esploro come questa strategia possa offrire a Meta una via per cercare protezione contro le normative europee, come il Digital Services Act.
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo #1343
#1343

Il Nuovo Doge di Washington: perché quello di Musk è un Hack del Governo

13.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una nuova e interessante prospettiva sul governo degli Stati Uniti con l'introduzione del Department of Government Efficiency, o DOGE. Esploriamo come questa nuova agenzia, simile a una corte dei conti più pratica, possa potenzialmente trasformarsi in un potente strumento di controllo e regolamentazione delle risorse federali sotto l'amministrazione Trump. Analizziamo le implicazioni di questo approccio sia a livello federale che statale, discutendo le possibili conseguenze di un'efficienza spinta al limite.
Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti! #1335
#1335

Account BLOCCATO su Vinted? Ecco come risolvere e difendere i tuoi diritti!

28.10.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi racconto la mia personale esperienza con la piattaforma di scambio Vinted, dove mi hanno bloccato l'account appena aperto. Vi spiego come ho affrontato la situazione, quali sono i diritti dei consumatori e come potete far valere i vostri quando vi trovate in situazioni simili, utilizzando i meccanismi di risoluzione delle controversie previsti dalle normative europee.
Durov si arrende: il messaggio di
#1317

Durov si arrende: il messaggio di "difesa" che conferma le accuse e cambia Telegram

12.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, mi concentro sulla risposta di Pavel Durov, fondatore e CEO di Telegram, alle sue recenti vicissitudini legali in Francia. Analizzo il suo messaggio pubblicato su Telegram, che cerca di difendere la piattaforma dalle accuse, ma al contempo rivela contraddizioni e ammissioni implicite di problemi. Approfondisco i cambiamenti nella politica di Telegram riguardo ai contenuti illegali e le implicazioni di tali modifiche nel contesto delle normative vigenti.
Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi #114
#GA-114

Rientro a Scuola: Sharenting e Privacy dei minori #Garantismi

11.09.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme al mio ospite Guido Scorza, affrontiamo il fenomeno del "Sharenting", ossia la sovraesposizione online dei minori da parte dei genitori, in occasione del ritorno a scuola. Discutiamo delle implicazioni sulla privacy dei bambini, delle conseguenze a lungo termine di queste azioni e della necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione. Riflettiamo anche sulla responsabilità dei genitori e su come l'educazione digitale possa influenzare le generazioni future.
Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...
#1311

Twitter/X bloccato in Brasile! Facciamo un po' di chiarezza...

31.08.2024
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema caldo: Twitter, o meglio X, e il suo blocco in Brasile. Discutiamo del conflitto tra Elon Musk e il giudice Alexandre de Moraes e delle conseguenze legali e sociali derivanti da questa situazione. Esamineremo come le normative tech policy influenzano le piattaforme globali e rifletteremo sulle implicazioni di libertà di parola e responsabilità legale.
Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano #1310
#1310

Binance congela i fondi Palestinesi: centralizzazione e compliance. con Marco Tullio Giordano

30.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet affrontiamo un tema cruciale che sta scuotendo il mondo delle criptovalute: lo scandalo che coinvolge Binance e il congelamento dei fondi degli utenti palestinesi. Approfondiamo le dinamiche legali e etiche dietro questa vicenda, grazie anche al contributo del mio socio Marco Tullio Giordano, esperto di criptovalute, che ci aiuta a capire le implicazioni di queste azioni e cosa significano per la decentralizzazione finanziaria.
Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US! #1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le conseguenze del trasferimento di dati dall'Europa agli Stati Uniti, focalizzandomi sulla recente multa di quasi 300 milioni di euro inflitta a Uber. Discuterò l'importanza di rispettare il GDPR e le implicazioni per le aziende che operano nel mercato europeo, utilizzando esempi pratici per illustrare le sfide della gestione dei dati sensibili.
L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti #1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
In questo episodio di "Ciao Internet," ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti e Giuseppe Vaciago, due esperti legali con cui ho discusso delle recenti vicende che vedono coinvolto Pavel Durov, il CEO di Telegram. Abbiamo analizzato le implicazioni legali dietro l'arresto di Durov in Francia, cercando di capire le complessità del Digital Service Act e il ruolo della responsabilità penale nel contesto delle nuove tecnologie. È stata una conversazione approfondita sulle possibili motivazioni legali e geopolitiche dietro questa detenzione e su come queste dinamiche influenzano il panorama tecnologico e legale europeo.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306
#1306

L'Europa CENSURA Twitter/X? Di botti piene, mogli ubriache, DSA e tanto altro...#1306

24.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il tema complesso della regolamentazione dei social network in diversi contesti internazionali, mettendo in luce le recenti tensioni tra X (precedentemente Twitter) e le autorità brasiliane ed europee. Analizzo le dinamiche di potere tra governi e piattaforme digitali, sottolineando la necessità di bilanciare il rispetto delle normative locali con la lotta contro la censura e l'odio online.
OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti? #111
#GA-111

OpenAI + Giornali: ma quale costo per Privacy e per i Giornalisti?

26.07.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono immerso in una discussione con Guido Scorza, esplorando le implicazioni di una recente partnership tra OpenAI e RCS MediaGroup. Abbiamo analizzato le sfide legate alla privacy dei dati personali e alla proprietà intellettuale nel contesto dell'addestramento di algoritmi di intelligenza artificiale. Attraverso una conversazione approfondita, abbiamo sollevato dubbi e riflessioni su come le informazioni personali e i diritti d'autore vengono trattati nell'era digitale.
Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale
#1294

Amazon sotto il mirino del Fisco: 121 milioni di euro per Frode Fiscale

24.07.2024
Ciao Internet, in questo episodio parliamo di un tema che scuote sia il mondo della tecnologia che quello della finanza: il sequestro di 121 milioni di euro ad Amazon da parte della Guardia di Finanza, con l'accusa di frode fiscale. Approfondiremo come si è arrivati a questa situazione, quali sono le accuse specifiche e le possibili conseguenze per l'azienda, sia dal punto di vista economico che reputazionale.
New York contro i Social: i social provocano dipendenza?
#1280

New York contro i Social: i social provocano dipendenza?

04.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema cruciale per il futuro delle piattaforme social: la nuova legislazione dello Stato di New York che mira a tutelare i giovani dagli algoritmi di raccomandazione dei social network. Discuterò delle implicazioni di queste leggi, le reazioni delle aziende e delle sfide che i genitori dovranno affrontare. Questo intervento normativo potrebbe rappresentare un cambiamento epocale nel nostro modo di vivere il mondo digitale.
Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.
#1278

Le Foto dei Bambini Brasiliani Usate per Addestrare le AI. E non è un bene.

02.07.2024
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo un tema estremamente delicato e allarmante: l'utilizzo non consensuale delle fotografie di bambini brasiliani per alimentare i database di addestramento dell'intelligenza artificiale. Basandomi su un report di Human Rights Watch, esploro come le immagini personali vengano rubate da internet e utilizzate senza alcuna consapevolezza o consenso da parte delle famiglie coinvolte, sollevando gravi preoccupazioni sulla sicurezza e privacy.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso di Tutanota, un servizio di email criptata, che si è trovato improvvisamente escluso dai risultati di ricerca di Google, mettendo in luce le dinamiche di potere che i colossi tecnologici esercitano sull'accesso alle informazioni online. Discutiamo le implicazioni di questo caso alla luce delle nuove normative europee come il Digital Markets Act (DMA) e la loro efficacia nel contrastare lo strapotere delle piattaforme.