AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera #1206

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 10.01.2024

Copertina del video: AI E LAVORO: la mia Audizione alla XI Commissione Lavoro della Camera #1206

In questa Puntata

L'intelligenza artificiale generativa sta trasformando il mercato del lavoro, con un impatto significativo sulle professioni creative e intellettuali. La necessità di sviluppare nuove competenze per lavorare con le AI e l'emergere di intelligenze sovraumane di settore rappresentano sfide cruciali. Si propone un dialogo tra esperti per affrontare questi cambiamenti e definire un futuro sostenibile.
Durante la mia recente audizione presso l'undicesima commissione lavoro pubblico e privato della Camera dei Deputati, ho affrontato il complesso rapporto tra intelligenza artificiale generativa e mondo del lavoro. Ho depositato una memoria dettagliata, ma vorrei concentrare l'attenzione su due aspetti fondamentali: lo skilling e il superallineamento.

In primo luogo, lo skilling riguarda l'acquisizione di competenze in un contesto lavorativo sempre più dominato dall'intelligenza artificiale. Questo non è un problema futuro, ma una realtà attuale. Rapporti come lo "State of the AI at Work" di Asana evidenziano che già oggi il 29% dei compiti lavorativi negli Stati Uniti potrebbe essere automatizzato. Inoltre, il 37% dei leader aziendali ha già sostituito lavoratori con IA, e il 44% prevede ulteriori licenziamenti nel 2024. Le professioni più colpite includono l'assistenza clienti e la creazione di documenti. L'emergere di "stagisti digitali", intelligenze artificiali avanzate che necessitano di supervisione, pone un nuovo dilemma: come acquisire esperienza quando le AI possono svolgere i compiti entry-level che tradizionalmente permettevano l'apprendimento?

Il secondo tema, il superallineamento, riguarda le intelligenze sovraumane di settore, che potrebbero superare le capacità umane in ambiti specifici come la medicina o la finanza. L'allineamento delle AI ai valori etici umani è cruciale per evitare scenari distopici. È necessario un approccio integrato che coinvolga esperti di AI e professionisti delle scienze umane e sociali. Proponiamo la creazione di una piattaforma di dialogo per definire un futuro sostenibile, in cui le AI rispettino le norme etiche e morali e il tessuto economico e sociale possa adattarsi al cambiamento. Gli "stati generali delle AI" potrebbero essere un passo fondamentale per affrontare questa rivoluzione industriale senza precedenti.