Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 23.01.2024

Copertina del video: Il concerto di Romanovsky cancellato e il disastroso Comunicato di IUC La Sapienza #1209

In questa Puntata

Un concerto del pianista Alexander Romanowski alla Sapienza viene annullato a causa delle polemiche legate alle sue presunte affiliazioni con la propaganda russa. La comunicazione ufficiale dell'università è stata oggetto di critiche per il suo tono inadeguato e la gestione della crisi è stata vista come una sconfitta nella comunicazione strategica, nonostante l'opportunità di ribaltare la situazione a proprio favore.
In questa puntata, analizzo la gestione della comunicazione di crisi dell'università La Sapienza riguardo l'annullamento del concerto del pianista Alexander Romanowski. Romanowski, ucraino naturalizzato italiano, è stato al centro di polemiche per le sue esibizioni in Russia, che hanno sollevato dubbi sulla sua vicinanza alla propaganda putiniana. Questo contesto ha portato alla cancellazione del concerto previsto presso l'università.

La comunicazione ufficiale dell'Istituzione Universitaria per i Concerti (IUC) è stata particolarmente criticata per il suo tono e la sua struttura. Il comunicato, redatto in modo poco professionale, ha elencato una serie di attacchi subiti dall'istituzione, tra cui minacce e un attacco hacker, ma ha mancato di trasformare la situazione in un'opportunità di comunicazione positiva. Invece di affermare una posizione solida e di leadership, il comunicato ha dato l'impressione di una reazione infantile, perdendo l'occasione di rafforzare l'immagine dell'università.

Ho proposto un'alternativa di comunicato che avrebbe potuto ribaltare la situazione. L'idea era di sottolineare l'importanza dell'arte come strumento di dialogo e pace, ringraziando il maestro Alessandro Simoni, che ha sostituito Romanowski, per la sua disponibilità. Questo approccio avrebbe permesso di mantenere una posizione di forza, trasformando la cancellazione in un segnale di apertura e dialogo, piuttosto che in una sconfitta.

La gestione della comunicazione durante una crisi è fondamentale per mantenere una posizione di forza e credibilità. Un comunicato ben strutturato avrebbe potuto trasformare una situazione difficile in un'opportunità di rafforzamento dell'immagine istituzionale, evitando di cadere in una narrazione negativa. La lezione qui è chiara: la comunicazione strategica è un elemento essenziale nella gestione delle crisi.

🎙️ Ospite: Mirko Parabellum, esperto di comunicazione e propaganda.