Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 22 episodi per "comunicazione strategica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
22 episodi trovati
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda #1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'analisi di un video recente di Matteo Salvini, un vero e proprio esempio di comunicazione politica strategica. Esamino le tecniche di persuasione e manipolazione mediatica utilizzate nel video, spiegando come queste possano influenzare l'opinione pubblica e l'esito di un processo. Attraverso un'analisi dettagliata e una serie di deduzioni, svelo i meccanismi dietro il tentativo di Salvini di controllare la narrativa pubblica e motivare il suo elettorato.
Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la comunicazione strategica possa fallire a causa dell'ignoranza, utilizzando l'esempio del Partito Democratico e la loro gestione dello scandalo intorno a Vannacci. Partendo dalla teoria della metafora di George Lakoff, rifletto su come certe strategie comunicative possano avere effetti controproducenti. Analizzo i meccanismi cognitivi dietro la comunicazione persuasiva e il ruolo cruciale della consapevolezza nelle campagne elettorali e nella gestione della reputazione.
Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023
#1162

Reputazione - L'intervento ad ABI del 20/09/2023

20.09.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il vasto mondo della reputazione, un tema che mi ha appassionato e occupato professionalmente per oltre 15 anni. Insegno questo argomento in diverse università e gestisco un conglomerato di aziende specializzate in reputazione, uno dei più grandi in Italia e in Europa. Discuterò la complessità della reputazione, come essa viene percepita e le sfide che le aziende affrontano nel mondo moderno, tra cui la polarizzazione delle comunità e la crisi comunicazionale. Attraverso esempi concreti, analizzerò come la reputazione può influenzare il valore di mercato e come le aziende possono navigare nel complesso panorama reputazionale.
Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi  #1122
#1122

Fedez contro Mario Giordano: Omofobia, Mirroring, Maschere e Archetipi

21.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet esploro il complesso mondo delle maschere sociali e della comunicazione strategica, prendendo spunto da un recente episodio di body e gender shaming che ha coinvolto Federico De Lucia, noto come Fedez. Analizzo come le maschere che indossiamo influenzano la percezione pubblica di noi stessi e come la coerenza tra le nostre azioni e la maschera scelta sia cruciale per mantenere la fiducia e la credibilità. Discuterò anche del concetto di "mirroring", una tecnica comunicativa che può essere efficace, ma che richiede attenzione nel contesto delle maschere che scegliamo di indossare.
1101. Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico
#1101

Madame Green Pass, le pietose non-scuse e il falso ideologico

05.01.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nella controversa vicenda che coinvolge Madame, nome d'arte di Francesca Calearo, e il suo messaggio di scuse a seguito dell'indagine per falso ideologico relativa a un Green Pass falsificato. Analizzo le scuse della cantante, mettendo in luce le mancanze e le contraddizioni del suo discorso, evidenziando come il suo tentativo di placare i fan non riesca a celare le vere responsabilità. Attraverso un'analisi dettagliata, cerco di capire le implicazioni comunicative e sociali di questa storia.
993. SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere
#993

SPECIALE: Elon MUSK, TWITTER & Potere

16.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'intricata vicenda di Elon Musk e la sua offerta ostile per l'acquisizione di Twitter. Approfondisco i motivi che spingono Musk a voler prendere il controllo di questa piattaforma, il valore strategico che Twitter rappresenta non solo a livello economico, ma anche politico e sociale. Analizzo gli sviluppi recenti, le mosse di Musk, e cosa potrebbe significare per il futuro del social network. L'obiettivo è farvi comprendere a fondo perché questa storia è così rilevante e cosa potrebbe accadere in seguito.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il ruolo dei meme nella guerra digitale, analizzando come le ambasciate di paesi diversi li utilizzano per fare propaganda e disinformazione. Condivido esempi recenti, come le provocazioni tra l'ambasciata statunitense a Kiev e quella russa in Sudafrica, per illustrare come le battaglie online possano essere combattute con umorismo e creatività.
902. Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)
#902

Marco Montemagno: il video sessista e il video di scuse (che non convincono)

12.10.2021
In questo episodio di Ciao Internet, ho affrontato il tema della comunicazione di crisi partendo da un caso emblematico recente: quello di Marco Montemagno. Montemagno, noto comunicatore, ha sollevato un polverone con un suo video in cui si esprimeva in modo discutibile sul comportamento delle donne online, suscitando una vasta reazione di critica. Ho analizzato le dinamiche di questo incidente, esplorando cosa non ha funzionato nella sua comunicazione e come le scuse siano state strutturate. Attraverso questo caso, ho cercato di evidenziare come l'errore possa trasformarsi in una lezione utile per tutti noi.
775. Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...
#775

Il #Fail di #Toti e una piccola Masterclass in Crisis Management...

02.11.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", rifletto su un esempio recente di comunicazione fallimentare da parte di figure pubbliche, prendendo spunto da una frase infelice di Giovanni Toti durante la pandemia. Analizzo come il messaggio sia stato gestito male in un contesto di pre-crisi e crisi, e discuto cosa si sarebbe dovuto fare per evitare un disastro reputazionale.
773. La
#773

La "Reality Bubble" e perché siamo condizionati

20.10.2020
In questo episodio di Ciao Internet, ho avuto un'interessante conversazione con un ospite speciale, discutendo di come la comunicazione online e i social media abbiano cambiato il modo in cui consumiamo le informazioni. Abbiamo esplorato il concetto di filter bubble, i bias cognitivi e come questi elementi influenzano le nostre percezioni della realtà e le nostre decisioni. Abbiamo anche discusso delle strategie per affrontare la polarizzazione e come la comunicazione strategica possa aiutare nel gestire la reputazione online.
765. Referendum: il grande sconfitto è Twitter
#765

Referendum: il grande sconfitto è Twitter

22.09.2020
In questa puntata di Ciao Internet, affronto un tema caldo e complesso: l'impatto di Twitter sul recente referendum. Analizzo i dati raccolti da oltre mezzo milione di tweet per capire se davvero Twitter ha perso la sua influenza politica, oppure se continua a giocare un ruolo fondamentale nel plasmare le opinioni e la percezione pubblica, soprattutto tra i media e i politici. Con l'aiuto di strumenti avanzati di analisi, esploro le dinamiche di polarizzazione e l'importanza di Twitter come strumento di comunicazione e dissuasione.
709. Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...
#709

Tra hacker e Comunicatori: cosa (forse) devo cambiare...

18.05.2020
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi rifletto sull'ultimo giorno di quarantena e sull'inizio della fase 2. Condivido le mie considerazioni su come il mio canale sta andando e le sfide che incontro nel bilanciare contenuti tecnici con quelli di comunicazione. Esploro come il Covid abbia influenzato il mio approccio alla creazione di contenuti e discuto le direzioni future del canale. Parliamo di storytelling, della necessità di far riflettere il pubblico e delle possibili strategie per ampliare la mia audience.
670. OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora
#670

OneToOne » Francesco Inguscio e Nicole Monte parlano di «Chi Odia Paga» con Matteo Flora

06.03.2020
Ciao Internet! In questo episodio parliamo di "Chi Odiapaga", una piattaforma LegalTech innovativa. Oggi ho avuto il piacere di avere come ospiti Nicole Monte, un avvocato esperto in diritto delle nuove tecnologie, e Francesco Inguscio, imprenditore e consulente di start-up. Discutiamo di come questa piattaforma utilizza la tecnologia per aiutare le persone vittime di odio online a difendersi in modo efficace e semplice. Condivido anche il mio coinvolgimento personale attraverso LT42, la società che ha seguito l'implementazione legale della piattaforma.
669. Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perché #Storytelling della ripresa inizia OGGI!
#669

Sei pronto a raccontare la Ripresa? Perché #Storytelling della ripresa inizia OGGI!

05.03.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro l'idea che la verità sia un concetto socialmente negoziato e come lo storytelling giochi un ruolo cruciale nel plasmare la nostra realtà. Con il mondo che affronta le conseguenze del coronavirus, discuto su come possiamo raccontare e costruire una nuova narrazione per la ripartenza economica e sociale, mettendo in evidenza l'importanza di una comunicazione strategica e multi-stakeholder per aziende e professionisti.
637. LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo
#637

LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo "invenzioni occidentali"?

05.01.2020
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" ci siamo trovati ad affrontare un avvio difficile per la nostra live, con problemi tecnici che ci hanno costretto a cambiare piattaforma. Nonostante le difficoltà, siamo riusciti a discutere di un tema importante: i diritti umani. Con l'aiuto di esperti come Riccardo Dal Ferro e Andrea Monti, esploriamo se i diritti umani siano una costruzione reale o immaginifica, e come diversi campi come la filosofia, la giurisprudenza e la comunicazione strategica affrontano questo concetto.
609. OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora
#609

OneToOne » Andrea Fontana parla di «Purpose» con Matteo Flora

01.11.2019
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi vi porto in un viaggio affascinante nel mondo del Purpose Marketing insieme ad Andrea Fontana, presidente di Story Factory e docente di storytelling a Pavia. In questa puntata esploriamo il concetto di Purpose per le aziende, andando oltre le semplici campagne pubblicitarie. Discutiamo di come un vero Purpose possa creare un destino per un brand e perché è fondamentale per le aziende ascoltare i loro stakeholder e costruire una narrazione strategica. Analizziamo come l'autenticità e la coerenza siano cruciali per evitare epic fail e come lo storytelling possa essere uno strumento potente per gestire la percezione e la reputazione aziendale.
607. La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg
#607

La grande ipocrisia di AOC contro Zuckerberg

29.10.2019
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un dibattito acceso tra due figure di spicco: Mark Zuckerberg e Alexandra Ocasio-Cortez. L'udienza al Senato americano su Libra, la nuova criptovaluta di Facebook, diventa il terreno di uno scontro mediatico. Analizzo come la narrazione dei media possa ridurre le complessità a semplici scene di vittoria e sconfitta, offrendo uno sguardo critico su come i social media e la comunicazione valoriale influenzano la percezione pubblica.
527. Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social
#527

Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social

30.04.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", parlo dei dark post, una particolare tipologia di contenuti sui social media che, se utilizzata con attenzione, può essere estremamente utile, ma anche pericolosa. Analizzo un caso specifico legato al Partito Democratico per mostrare i rischi e le opportunità che i dark post possono presentare nelle strategie di comunicazione online.
474. Essere attivisti e farsi del male (da soli)...
#474

Essere attivisti e farsi del male (da soli)...

17.12.2018
Ciao Internet! Oggi vi racconto una mia riflessione sulla comunicazione delle campagne vegane, in particolare quella recente del PETA sui modi di dire che coinvolgono animali. Da vegano convinto, mi interrogo sull'efficacia di certe strategie di comunicazione e su come, a volte, possano risultare controproducenti. Vi invito a riflettere insieme a me sull'importanza di una comunicazione più inclusiva e strategica.
221. Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand
#221

Rimuovere contenuti dalla rete e cosa ci insegna Barbra Streisand

25.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il fenomeno dell'"Effetto Streisand", prendendo spunto dal recente caso di Anthony Scaramucci, il nuovo responsabile della comunicazione del governo Trump. Scaramucci ha tentato di cancellare vecchi tweet in cui si mostrava critico verso Trump, ma ha ottenuto l'effetto opposto, rendendo i suoi tweet ancora più visibili. Discuterò perché nascondere un'informazione può trasformarsi in un'arma a doppio taglio e come affrontare strategicamente la gestione della reputazione online.
182. Perché Renzi ha ragione ad essere Gentista...
#182

Perché Renzi ha ragione ad essere Gentista...

06.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della comunicazione politica e delle strategie adottate dai partiti, focalizzandomi sulla recente manovra del Partito Democratico di avvicinarsi al "gentismo". Analizzo le motivazioni dietro questa scelta, approfondendo come presidio, arsenale e opportunità rappresentino tre pilastri fondamentali per qualsiasi movimento politico che si rispetti.
2. Di che cosa ha paura la Rete? #03
#2

Di che cosa ha paura la Rete?

24.06.2015
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "horror vacui reputazionale", un termine che ho coniato per descrivere la paura della rete nei confronti della mancanza di informazioni. Discutiamo di come la rete tenda a riempire i vuoti informativi con supposizioni e illazioni, analizzando l'impatto che ciò ha sulla reputazione personale e professionale. Offro anche strategie su come affrontare e gestire la propria presenza online per evitare che il silenzio diventi il nostro peggior nemico.