In questo episodio, insieme a Walter Quattrociocchi, uno dei più giovani ordinari di informatica, esploriamo il complesso fenomeno della polarizzazione sociale, un tema che si ripresenta costantemente nel dibattito pubblico. La polarizzazione è quel fenomeno per cui il dibattito pubblico si divide in schieramenti opposti su qualsiasi argomento, dall'intrattenimento alla politica. Questo processo, spinto dalla sovrabbondanza di informazioni sui social media, non è necessariamente causato dalle piattaforme stesse, ma piuttosto è un riflesso delle disuguaglianze socio-economiche più ampie.
Abbiamo discusso come l'informazione oggi sia mediata da algoritmi che premiano i contenuti più coinvolgenti, spesso estremizzati, e come questo modifichi la tradizionale agenda setting dei media. Le fake news non sono tanto un problema di informazione falsa, ma di sovrabbondanza di informazioni che seguono logiche di intrattenimento. Gli algoritmi delle piattaforme social determinano quali contenuti vengono mostrati, basandosi sulle interazioni precedenti degli utenti, e questo rafforza ulteriormente la polarizzazione.
Un altro tema affrontato è il ruolo dell'intelligenza artificiale, spesso vista come una minaccia per la democrazia. Tuttavia, secondo Quattrociocchi, l'intelligenza artificiale è più un acceleratore che un elemento di rottura. La vera rivoluzione è quella del dato, che da decenni sta trasformando la società. Gli algoritmi di intelligenza artificiale, infatti, si basano su enormi quantità di dati, spesso provenienti da una minoranza vocale che non rappresenta accuratamente la realtà.
Abbiamo anche esplorato il fenomeno delle eco-chambers, gruppi online che rinforzano le proprie narrative interne, e come la censura non risolva il problema della disinformazione, ma sposti semplicemente le conversazioni su altre piattaforme. Infine, abbiamo discusso delle elezioni e del ruolo dell'intelligenza artificiale, concludendo che la preoccupazione per il suo impatto è spesso esagerata e basata su una comprensione superficiale del fenomeno.
🎙️ Ospite: Walter Quattrociocchi, ordinario di informatica, esperto di polarizzazione sociale e disinformazione.

In questa Puntata
La polarizzazione sociale e l'uso delle piattaforme digitali stanno influenzando profondamente il dibattito pubblico e la percezione delle informazioni. Le piattaforme sociali, anziché favorire un dibattito equilibrato, tendono a creare schieramenti opposti, influenzati da algoritmi che privilegiano l'intrattenimento. Inoltre, l'intelligenza artificiale, pur essendo vista con timore per il suo potenziale impatto sulle elezioni e la diffusione di fake news, è in realtà un acceleratore di processi già esistenti, piuttosto che un elemento di rottura.