Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 11.06.2024

Copertina del video: Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere. #1250

In questa Puntata

Apple ha introdotto Apple Intelligence, un sistema di intelligenza artificiale integrato nei suoi dispositivi, che sfrutta le funzioni esistenti per migliorare l'esperienza utente. A differenza di altre soluzioni, Apple Intelligence si distingue per la personalizzazione basata sui dati dell'utente e per l'integrazione con OpenAI, mantenendo un approccio attento alla privacy.
Apple ha finalmente lanciato il suo sistema di intelligenza artificiale, chiamato Apple Intelligence. Questo sistema non solo si appropria dell'acronimo AI, comunemente associato all'intelligenza artificiale, ma introduce un'integrazione profonda all'interno dell'ecosistema Apple. A differenza di Siri, che era già presente su vari dispositivi, Apple Intelligence è onnipresente e offre funzionalità di AI generativa in tutte le applicazioni che consentono l'inserimento di testo. Questo è reso possibile grazie alle chiamate di sistema che permettono l'uso della AI in qualsiasi parte del sistema operativo, simile a come Grammarly opera su diverse piattaforme.

Un aspetto distintivo di Apple Intelligence è la sua capacità di personalizzazione. Il sistema è in grado di accedere ai dati personali dell'utente, come contatti, foto, appuntamenti, e altre informazioni, per fornire un'esperienza altamente personalizzata. Questo è possibile grazie all'indicizzazione dei dati in un database locale, garantendo così una maggiore precisione e performance delle funzionalità AI.

Apple non ha semplicemente acquistato tecnologie da OpenAI, ma ha sviluppato il proprio modello di intelligenza artificiale, che, pur essendo meno complesso di OpenAI, è sufficiente per gli scopi di Apple. Tuttavia, l'integrazione con OpenAI è prevista per fine anno, offrendo agli utenti la possibilità di scegliere se utilizzare le funzionalità avanzate di OpenAI, mantenendo comunque il controllo sui dati condivisi.

La scelta di Apple di mantenere un sistema ibrido tra locale e online è motivata dalla necessità di garantire prestazioni ottimali su una vasta gamma di dispositivi, non tutti in grado di supportare l'elaborazione AI in locale. Questo approccio permette ad Apple di posizionarsi come un gatekeeper attento alla privacy, chiedendo esplicitamente agli utenti il consenso per l'uso dei loro dati con servizi di terze parti.

In sintesi, Apple Intelligence rappresenta un passo avanti significativo per Apple nel campo dell'intelligenza artificiale, con un forte focus sulla personalizzazione e sulla privacy, differenziandosi dalle altre soluzioni AI presenti sul mercato.