Ciao Internet | Ricerca: personalizzazione - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 19 episodi per "personalizzazione" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
19 episodi trovati
AI Literacy secondo lAI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet
#CO-003

AI Literacy secondo l'AI Act, come implementarla BENE in azienda - Con Esprinet

18.04.2025
In questo episodio esploriamo l'importanza dell'articolo 4 dell'AI Act, che si concentra sull'AI Literacy, ovvero l'alfabetizzazione riguardo l'intelligenza artificiale. Discutiamo con Giuseppe Vaciago, un esperto di diritto nelle nuove tecnologie, sulla necessità di un'adeguata formazione all'interno delle aziende per affrontare le sfide e le opportunità legate all'intelligenza artificiale. Condividiamo anche esempi concreti di aziende che hanno già adottato strategie efficaci per promuovere l'AI Literacy, sottolineando l'importanza di un approccio personalizzato e interattivo.
Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms  un capolavoro di Propaganda 1319
#1319

Il DISCORSO di Matteo Salvini su OpenArms è un capolavoro di Propaganda

15.09.2024
Matteo Salvini utilizza un video sui social media come strumento di comunicazione strategica per influenzare l'opinione pubblica e il processo legale in corso contro di lui. Attraverso tecniche di persuasione e manipolazione mediatica, il video mira a presentarlo come un martire della difesa nazionale, distogliendo l'attenzione dalle accuse specifiche di sequestro di persona e abuso d'ufficio.
Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it
#ON-001

Intelligenza Artificiale e Marketing - theRules.it

10.09.2024
In questo episodio ci siamo immersi nel mondo del marketing digitale e dell'intelligenza artificiale, esplorando come queste tecnologie stanno cambiando il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i clienti. Abbiamo avuto ospiti provenienti da diverse aziende che hanno condiviso le loro esperienze e le sfide nell'implementare l'intelligenza artificiale nei loro processi di marketing e customer care. È stato un dialogo aperto e informale, quasi come un aperitivo tra amici, dove abbiamo potuto discutere delle opportunità e dei rischi legati a queste tecnologie emergenti.
CAIO la nuova figura del Cief AI Officer, il Manager della AI 1305
#1305

CAIO: la nuova figura del Cief AI Officer, il "Manager della AI"

23.08.2024
Il Chief AI Officer (Caio) emerge come figura cruciale nelle aziende moderne, combinando competenze tecnologiche avanzate e visione strategica per integrare l'intelligenza artificiale nei processi aziendali. Questo ruolo, parte della direzione esecutiva, si focalizza sull'innovazione e sull'adozione di AI per migliorare l'efficienza operativa e l'esperienza del cliente, posizionando l'azienda all'avanguardia nel mercato competitivo.
Soldi Pubblici, Codice Pubblico La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!
#1301

Soldi Pubblici, Codice Pubblico: La Svizzera Rivoluziona la Pubblica Amministrazione!

14.08.2024
In Svizzera, una nuova legge obbliga la pubblica amministrazione a rilasciare come open source tutto il software sviluppato con fondi pubblici, promuovendo trasparenza e innovazione. Questa normativa potrebbe influenzare altri paesi, spingendoli a rivedere le proprie politiche sul software pubblico.
Apple Intelligence cosa , come funziona, cosa devi sapere. 1250
#1250

Apple Intelligence: cosa è, come funziona, cosa devi sapere.

11.06.2024
Apple ha introdotto Apple Intelligence, un sistema di intelligenza artificiale integrato nei suoi dispositivi, che sfrutta le funzioni esistenti per migliorare l'esperienza utente. A differenza di altre soluzioni, Apple Intelligence si distingue per la personalizzazione basata sui dati dell'utente e per l'integrazione con OpenAI, mantenendo un approccio attento alla privacy.
I Social diventano a Pagamento ed  giusto cos. Scopri perch... 1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
I principali social media come Meta e Twitter stanno valutando l'introduzione di un modello a pagamento per gli utenti, spinti dalla difficoltà di erogare pubblicità personalizzata a causa di restrizioni normative. Mentre Twitter cerca di ridurre i bot e migliorare la monetizzazione, Meta affronta sfide legate alla privacy e alla personalizzazione dei dati. Inoltre, l'Autorità per la concorrenza del Regno Unito ha delineato principi per regolamentare l'intelligenza artificiale, sollevando discussioni sulla responsabilità e la privacy.
1114. Perch devi imparare ad amare lalgoritmo -  Safer Internet Day SID2023
#1114

Perché devi imparare ad amare l’algoritmo - Safer Internet Day #SID2023

08.02.2023
Gli algoritmi sono essenziali per gestire la complessità della vita online, ma è fondamentale comprendere il loro funzionamento e avere la capacità di modificarli. La personalizzazione offerta dagli algoritmi è desiderabile, ma comporta rischi di isolamento informativo e manipolazione delle opinioni. È necessario un approccio consapevole per gestire gli effetti degli algoritmi, considerando anche le implicazioni etiche e di privacy.
Che Cosa  il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! 1098 adv
#1098

Che Cosa è il CLOUD? Il Cloud spiegato semplice! #1098 #adv

13.01.2023
Il cloud computing rappresenta una rete globale di server che consente l'archiviazione e la gestione dei dati, l'esecuzione di applicazioni e la fornitura di servizi tramite internet. Le aziende possono scegliere tra cloud pubblico, privato e ibrido, ognuno con vantaggi e svantaggi in termini di costi, sicurezza, affidabilità e flessibilità. La scelta del fornitore gioca un ruolo cruciale nel massimizzare i benefici e minimizzare i rischi associati al cloud.
649. Perch mai dovrei votare PD? Introduzione alla ValueStrategy
#649

Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy

29.01.2020
La strategia del valore è essenziale per comprendere le scelte, sia nel marketing che nella politica. La decisione di un individuo di votare un partito o di scegliere un prodotto dipende dalla coerenza dei valori personali con quelli proposti. La mancanza di una chiara value strategy può portare a scelte basate su abitudini o opposizioni piuttosto che su convinzioni autentiche.
Matteo Flora a BancaForte Ma serve ancora monitorare la rete?
#513

Matteo Flora a BancaForte: Ma serve ancora monitorare la rete?

03.05.2019
La puntata esplora le complessità del targeting pubblicitario online e le sue implicazioni etiche e legali. Analizza come la capacità di personalizzare i messaggi per diversi gruppi demografici possa facilmente trasformarsi in discriminazione, sollevando interrogativi sulla necessità di regolamentazione. Si discute delle difficoltà nel bilanciare personalizzazione e inclusività, e delle sfide che le tecnologie avanzate, come l'intelligenza artificiale, pongono in questo contesto.
481. Introduzione alla DataDriven Strategy con The Fool
#481

Introduzione alla #DataDriven Strategy con The Fool

09.01.2019
La reputazione aziendale rappresenta un asset intangibile di grande valore, influenzando il 25% del valore di un'azienda. Con l'evoluzione della tecnologia e l'analisi dei dati, le aziende possono ora comprendere e influenzare le percezioni pubbliche in modo strategico. L'uso dell'intelligenza artificiale e dei dati consente di mappare le conversazioni online, identificare stakeholder e personalizzare le strategie di comunicazione per massimizzare l'impatto reputazionale.
435. OneToOne  Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)
#435

OneToOne » Cristina Di Canio della Scatola Lilla mi racconta della Libreria Social(2 di 2)

06.10.2018
L'episodio esplora l'importanza della rete per i librai, con un focus su come i social media e le vendite online possano ampliare il raggio d'azione di una libreria indipendente. Viene esaminato il valore del servizio personalizzato offerto da una libraia, che va oltre il semplice acquisto di un libro, includendo consigli di lettura e interazioni dirette con gli autori.
297. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)
#297

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (2 di 2)

07.12.2017
I millennials, spesso privi di risparmi e investimenti, vivono in un mondo caratterizzato dalla gratificazione istantanea e dalla ricerca di esperienze emozionali. La loro relazione con il consumo è mediata da una forte personalizzazione e da un'attenzione all'eco-sostenibilità. In un contesto di sovrabbondanza di offerta, il marketing valoriale diventa centrale, con i brand che si differenziano attraverso l'affinità con i valori dei consumatori.
296. Macrotrends e Millenials una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)
#296

Macrotrends e Millenials: una conferenza sul Futuro che ci aspetta (1 di 2)

06.12.2017
La conferenza affronta i macro trend che stanno ridefinendo il panorama globale, con particolare attenzione ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori millennial. Si esplorano temi come l'urbanizzazione, l'empowerment individuale, la ricerca di esperienze uniche, l'importanza dei dati e l'evoluzione del mercato energetico, delineando un futuro in cui la tecnologia e la personalizzazione giocano un ruolo cruciale.
264. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)
#264

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (2 di 2)

13.10.2017
La propaganda digitale è diventata uno strumento potente per influenzare le opinioni pubbliche durante le campagne elettorali. Attraverso account falsi e post mirati, le notizie false vengono diffuse per polarizzare l'elettorato, spostando l'opinione pubblica verso estremi opposti. L'uso di tecnologie avanzate e strategie di personalizzazione rende difficile distinguere tra realtà e manipolazione, creando un ambiente in cui la disinformazione prospera.
262. Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)
#262

Benvenuti nella InfoWar, la Propaganda di Bot, Algoritmi e Fake News (1 di 2)

11.10.2017
La conferenza esplora il legame tra fake news, bot, propaganda politica e bias cognitivi, illustrando come questi elementi si intrecciano nella propaganda digitale contemporanea. Si analizzano le operazioni psicologiche come strumenti di manipolazione della percezione pubblica, evidenziando il ruolo dei bias cognitivi e del sovraccarico informativo nel plasmare la realtà percepita.
90. Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!
#90

Le risposte ai FAN - Speciale 7.000 iscritti su Facebook!

25.01.2017
Domande e risposte sui social media, il futuro di Internet e la creazione di contenuti digitali. Si esplorano le sfide della privacy, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la personalizzazione dei dati. Riflette sull'impatto dei social network specialistici e sulla pervasività della tecnologia nella vita quotidiana.
48. Che cosa  la FILTER BUBBLE?
#48

Che cosa è la FILTER BUBBLE?

23.11.2016
La "filter bubble" è una condizione in cui gli utenti di Internet vedono contenuti personalizzati in base ai loro interessi, creando una visione distorta della realtà. Questo fenomeno, derivante dalla customizzazione operata dai social network per massimizzare l'engagement e i ricavi pubblicitari, può influenzare negativamente la percezione degli utenti, come dimostrato nelle elezioni presidenziali americane.