Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 30.04.2024

Copertina del video: Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255

In questa Puntata

L'episodio esplora il concetto di comunicazione persuasiva attraverso l'analisi delle teorie di George Lakoff, focalizzandosi sull'inefficacia della negazione nel linguaggio. Viene criticata la gestione comunicativa del Partito Democratico riguardo a un controverso tweet su Vannacci, evidenziando come l'ignoranza di strategie comunicative possa portare a risultati opposti a quelli desiderati.
Parlo di George Lakoff, noto filosofo e linguista cognitivo, e delle sue teorie sulla percezione della realtà attraverso le metafore. Un esempio emblematico è il suo "elefante rosa", che illustra come la negazione non funzioni nel linguaggio: quando si dice "non pensare a un elefante rosa", inevitabilmente lo si visualizza. Questo principio è fondamentale nella comunicazione strategica e persuasiva, sia per evitare di rafforzare messaggi indesiderati, sia per manipolare sottilmente il pensiero altrui.

Mi soffermo su un recente errore comunicativo del Partito Democratico italiano, che ha cercato di ignorare un personaggio controverso, Vannacci, senza nominarlo esplicitamente in un tweet. Questa strategia, basata sulla negazione, ha finito per amplificare la visibilità di Vannacci, rendendo il tweet uno dei più visti nella storia recente del partito. Critico aspramente l'ignoranza delle basi della comunicazione persuasiva da parte di chi ha gestito la campagna, sottolineando come un'adeguata formazione avrebbe potuto evitare questo autogol comunicativo.

Rifletto sull'importanza di non dare visibilità a messaggi divisivi e odiose, soprattutto in vista di una campagna elettorale. L'episodio si chiude con un invito a iscriversi al canale YouTube, puntando a raggiungere i 100.000 iscritti per ottenere il riconoscimento ufficiale della piattaforma.