Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 14 episodi per "ignoranza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
14 episodi trovati
La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico? #1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la recente controversia che ha coinvolto Jaguar e il suo nuovo approccio pubblicitario che ha suscitato molte critiche. Discutiamo l'importanza dell'identità di marca e delle conseguenze di allontanarsi dai valori storici e dalla base clienti. Analizzo le ragioni dietro la scelta di Jaguar e i rischi associati a un rebranding radicale, considerando anche strategie alternative che avrebbero potuto essere adottate.
Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo? #1307
#1307

Durov il fondatore di Telegram ARRESTATO in Francia - Cosa sta succedendo?

25.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo in una discussione dettagliata riguardante l'arresto di Pavel Durov, il fondatore di Telegram, avvenuto in Francia. Analizzo le accuse mosse contro di lui, che spaziano dal terrorismo alla pedopornografia, e rifletto sulle implicazioni legali e normative che questo caso rappresenta per le piattaforme digitali. Condivido la mia esperienza personale nel campo della consulenza legale per grandi casi di piattaforme online e discuto il delicato equilibrio tra libertà di parola e compliance normativa.
Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la comunicazione strategica possa fallire a causa dell'ignoranza, utilizzando l'esempio del Partito Democratico e la loro gestione dello scandalo intorno a Vannacci. Partendo dalla teoria della metafora di George Lakoff, rifletto su come certe strategie comunicative possano avere effetti controproducenti. Analizzo i meccanismi cognitivi dietro la comunicazione persuasiva e il ruolo cruciale della consapevolezza nelle campagne elettorali e nella gestione della reputazione.
Una
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo in una riflessione profonda sul cambiamento culturale e tecnologico che internet ha portato nelle nostre vite. In compagnia di Agostino Ghiglia, esploriamo il concetto di educazione civica digitale e l'importanza di comprendere le basi di questo nuovo mondo. Discutiamo di come la nostra identità online si intrecci con la nostra vita reale, ponendo domande cruciali sulla consapevolezza digitale e sulla necessità di un'alfabetizzazione adeguata per navigare in sicurezza nell'era digitale.
1036. Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!
#1036

Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!

01.07.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", mi immergo nella polemica del momento che ha catturato l'attenzione mediatica: la presenza dell'insalata russa al summit della NATO. Attraverso un'analisi ironica e critica, esploro come piccole cose possano trasformarsi in grandi polemiche, mettendo in luce la sottile linea tra sostenere una causa e cadere nella superficialità e nell'ignoranza.
996. L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto
#996

L'epilogo della Preside del Montale, una gelateria e tanti furti nelle Crypto

27.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro tre storie che mettono in luce le complessità della reputazione nella nostra società digitale. Inizio con il caso della preside del Liceo Montale, la cui reputazione è stata ingiustamente danneggiata dai media nonostante l'assenza di prove di cattiva condotta. Poi, passo alla vicenda di una gelateria che, a causa di un annuncio di lavoro mal formulato, ha subito un contraccolpo reputazionale devastante sui social media. Infine, analizzo due truffe legate alle criptovalute: il furto di NFT dal Bored Ape Yacht Club e un exploit tecnico che ha immobilizzato milioni di dollari in Ether. Attraverso questi esempi, rifletto su come l'ignoranza delle dinamiche reputazionali e la mancanza di sicurezza possano portare a conseguenze disastrose.
975. FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi
#975

FEDEZ, le lacrime e la malattia, gli Hater e perché ne parla. Ma anche i DeepFake Russi

19.03.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", ho deciso di esplorare una serie di argomenti che mi stanno particolarmente a cuore. Partiamo con i deepfake di guerra, un fenomeno tecnologico che sta rivoluzionando il modo in cui percepiamo le informazioni durante i conflitti, per poi passare a una discussione su Fedez e il modo in cui ha comunicato la sua recente malattia. Infine, tocco il tema della piattaforma Vimeo e delle sue sfide economiche nel contesto del moderno panorama digitale. Vi invito a riflettere con me su questi temi complessi e attuali.
854. DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...
#854

DOCUMENTI ONLINE: quando la Trasparenza è troppa...

17.05.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi parliamo di un tema scottante: la gestione dei documenti di identità da parte delle amministrazioni pubbliche e i rischi di privacy che ne derivano. Durante questa puntata, insieme a Guido, esploriamo come l'eccesso di trasparenza possa portare a violazioni della privacy, discutendo casi recenti e proponendo soluzioni per migliorare la situazione.
788. Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?
#788

Ma Matteo Salvini è DAVVERO così stupido?

27.11.2020
In questo episodio mi interrogo sulla figura di Matteo Salvini e sul perché le sue affermazioni, spesso contraddittorie, non siano semplicemente frutto di ignoranza o stupidità. Attraverso un'analisi del suo modo di comunicare, scopro le strategie che adotta per mantenere il consenso e manipolare l'opinione pubblica, ispirandosi a tecniche già viste con Trump.
632. Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la 104
#632

Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la

18.12.2019
In questa puntata di Ciao Internet, voglio esplorare con voi un tema cruciale: il carico cognitivo e come esso influenzi le nostre decisioni quotidiane. Attraverso un'analisi delle moderne teorie sul cognitive workload, discuterò di come il nostro cervello gestisce le informazioni e perché, in un mondo sempre più sovraccarico di stimoli, tendiamo a prendere decisioni basate su pregiudizi e schemi preesistenti. Vi guiderò in un viaggio che ci aiuterà a capire come e perché, anche le menti più brillanti, possono incorrere in errori decisionali.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro il concetto di "burionismo", riflettendo sul ruolo di figure come Roberto Burioni nel contrastare la disinformazione. Analizzo perché il metodo di Burioni non sia semplicemente quello di divulgare informazioni, ma piuttosto di tracciare un limite invalicabile contro le fake news e altre forme di ignoranza. Discutiamo l'importanza di una reazione di barriera contro la disinformazione e come questo metodo possa fungere da deterrente. Vi invito a condividere le vostre opinioni su questo approccio.
410. Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Ciao Internet! Nell'episodio di oggi, voglio riprendere alcuni argomenti che ho lasciato in sospeso nelle scorse settimane. Parleremo di Donald Trump e delle sue accuse contro i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter. Trump sostiene che queste piattaforme stiano oscurando i contenuti della destra, censurandoli. Esploreremo se si tratta davvero di censura politica o di una questione legata alla moderazione di contenuti intolleranti. Sarà una riflessione profonda su come la politica e la tecnologia si intrecciano nelle dinamiche della nostra società.
178. Salve, o popolo di ORORI...
#178

Salve, o popolo di ORORI...

31.05.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi lancio in un viaggio attraverso i commenti razzisti e ignoranti incontrati online, partendo da una fotografia della giovane Mbaiemb, una ragazza di Mirandola che ha accolto il presidente Mattarella. Con tono ironico e critico, analizzo e smonto i commenti pieni di pregiudizi e ignoranza che circondano l'evento, mettendo in evidenza il perpetuarsi di stereotipi e l'uso sconsiderato della lingua italiana.
171. Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!
#171

Pedofilo? No! #IoStoConAlfredo e ho bisogno di te!

23.05.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una storia di diffamazione online che ha coinvolto Alfredo Mascheroni, un barista di Collecchio. Vittima di un crudele scherzo che lo ha erroneamente etichettato come pedofilo, Alfredo ha subito un'ondata di odio e minacce. Discutiamo l'importanza di verificare le informazioni prima di condividerle e invitiamo la comunità a sostenere Alfredo con l'hashtag #IoStoConAlfredo.