Ciao Internet | Ricerca: ignoranza - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 15 episodi per "ignoranza" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
15 episodi trovati
La Rischiosa Scommessa di Jaguar Rebranding Geniale o Catastrofico? 1347
#1347

La Rischiosa Scommessa di Jaguar: Rebranding Geniale o Catastrofico?

25.11.2024
Jaguar ha recentemente modificato la sua identità di marca, introducendo nuovi loghi e una pubblicità che ha suscitato reazioni negative. L'errore principale risiede nell'aver ignorato la base storica dei clienti, rischiando di alienare il pubblico tradizionale senza garantire l'attrazione di nuovi consumatori. La strategia potrebbe funzionare solo se la nuova linea elettrica riesce ad attrarre una quota di mercato sufficiente.
Vannacci, il PD e lElefante Rosa di Lakoff 1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
L'episodio esplora il concetto di comunicazione persuasiva attraverso l'analisi delle teorie di George Lakoff, focalizzandosi sull'inefficacia della negazione nel linguaggio. Viene criticata la gestione comunicativa del Partito Democratico riguardo a un controverso tweet su Vannacci, evidenziando come l'ignoranza di strategie comunicative possa portare a risultati opposti a quelli desiderati.
Anchio sto disattivando FACEBOOK a pagamento... 1190
#1190

Anch'io sto disattivando FACEBOOK a pagamento...

13.11.2023
L'episodio affronta la recente decisione dell'Unione Europea che impone a Meta di esplicitare il valore economico dei dati personali degli utenti, evidenziando come non sia più possibile utilizzare i dati per la pubblicità personalizzata senza un compenso monetario. Si chiarisce che Meta non diventerà a pagamento, ma offre un'opzione di abbonamento per chi non vuole essere profilato. Viene criticata l'ignoranza di chi annuncia di voler abbandonare la piattaforma senza comprendere appieno la situazione.
Una Educazione Civica Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro 1169
#1169

Una "Educazione Civica" Digitale? Con Agostino Ghiglia parliamo del suo ultimo libro

15.08.2023
L'accesso a Internet è diventato sempre più semplice, ma la mancanza di educazione sulle sue regole fondamentali è evidente. Agostino Ghiglia discute l'importanza di un'educazione civica digitale, sottolineando come la nostra vita online crei un "gemello digitale" che necessita di consapevolezza e protezione. L'episodio esplora la necessità di comprendere le basi dell'era digitale per navigare in modo sicuro e consapevole, evidenziando l'importanza di un'alfabetizzazione digitale per tutti.
1066. LArbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e leffetto comicit
#1066

L’Arbitro Ferrieri Caputi, il paternalismo di Repubblica e l’effetto comicità

03.10.2022
Maria Sole Ferrieri Caputi, primo arbitro donna in Serie A, viene discussa per il suo ruolo e la scelta di essere chiamata "arbitro" invece di "arbitra". La polemica si concentra sull'uso di termini inclusivi e sulla rappresentazione dei generi nei media, evidenziando come spesso le discussioni siano basate su pregiudizi e ignoranza delle preferenze personali.
1059. Gli Zingari rubano i bambini e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli
#1059

"Gli Zingari rubano i bambini" e altri animali fantastici, con Gennaro Spinelli

09.09.2022
La percezione dei Rom e dei Sinti in Italia è spesso distorta da stereotipi e pregiudizi. Nonostante la retorica politica che li dipinge come nomadi e criminali, la maggior parte di loro vive in case, lavora e paga le tasse. La puntata esplora le vere radici storiche e culturali dei Rom, sfatando miti come quello dei "ladri di bambini" e analizzando il fenomeno del nomadismo coatto, derivato da secoli di emarginazione e discriminazione.
1036. Insalata RUSSA nel men scandalo alla NATO!
#1036

Insalata RUSSA nel menù: scandalo alla NATO!

01.07.2022
La polemica sull'insalata russa servita al summit della NATO diventa un simbolo delle azioni superficiali che spesso accompagnano il supporto alla causa ucraina. Cambiare nomi di piatti o sospendere corsi accademici non contribuisce realmente al sostegno dell'Ucraina, ma rischia di ridicolizzare la causa stessa, offrendo argomenti a chi sostiene la Russia.
711. Ma se dai i tuoi dati a Facebook, perch ti preoccupi di Immuni?
#711

Ma se dai i tuoi dati a #Facebook, perché ti preoccupi di #Immuni?

19.05.2020
La privacy è un valore fondamentale da tutelare, poiché lo Stato ha poteri che le aziende private non possiedono, come privare individui della libertà personale. La fiducia nello Stato deve essere sempre accompagnata da una costante vigilanza e controllo, per evitare abusi e garantire che i dati personali siano gestiti con trasparenza e responsabilità. Esempi storici dimostrano come l'uso improprio dei dati possa portare a gravi violazioni dei diritti umani.
632. Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la 104
#632

Lo Sforzo Cognitivo (cognitive work) e la

18.12.2019
Il sovraccarico cognitivo è un fenomeno che colpisce sia le persone con alte capacità intellettive sia quelle con basse, portando a decisioni affrettate e spesso errate. In un mondo pieno di stimoli, la capacità di gestire simultaneamente molte informazioni è limitata, causando errori e decisioni basate su pregiudizi e preconcetti.
466. Di Burionismo, epidemie e fiamme...
#466

Di Burionismo, epidemie e fiamme...

04.12.2018
Il concetto di "Burionismo" viene analizzato come parte di un approccio più ampio per contrastare la disinformazione. Non si tratta di un metodo per educare le masse, ma di un modo per stabilire un limite oltre il quale le false informazioni non possono proliferare. Questo approccio è paragonato a una reazione di barriera, necessaria per fermare la diffusione di notizie false in un contesto in cui la cittadinanza non è sempre in grado di discernere autonomamente.
410. Trump contro i Social e se avesse ragione lui?
#410

Trump contro i Social: e se avesse ragione lui?

04.09.2018
Donald Trump accusa i giganti dell'informazione come Facebook, Google e Twitter di censurare i contenuti di destra, sostenendo che il governo statunitense interverrà. Tuttavia, la questione è complessa e riguarda l'equilibrio tra libertà di espressione e limitazione dei contenuti di odio. Le piattaforme tendono a rimuovere contenuti intolleranti, sollevando dubbi su un possibile sbilanciamento politico nella censura.
214. Come rovinare la propria reputazione con Linkedin
#214

Come rovinare la propria reputazione con Linkedin

17.07.2017
LinkedIn, pur essendo una piattaforma professionale, viene spesso utilizzata in modo inappropriato, mettendo a rischio la reputazione degli utenti. Condividere bufale o contenuti non pertinenti su LinkedIn può danneggiare la credibilità professionale e ridurre le opportunità di lavoro e business.
178. Salve, o popolo di ORORI...
#178

Salve, o popolo di ORORI...

31.05.2017
Un post su Facebook scatena una serie di commenti razzisti in risposta alla foto di una giovane ragazza italiana di origine straniera che accoglie il Presidente Mattarella. I commenti, caratterizzati da errori grammaticali e linguaggio offensivo, riflettono pregiudizi e ignoranza, mentre il conduttore li analizza con sarcasmo e critica l'uso improprio della lingua e della logica da parte degli autori.
174. Le Fake News Uccidono Pioltello, Otite con Omeopatia,
#174

Le Fake News Uccidono: Pioltello, Otite con Omeopatia,

26.05.2017
Le false informazioni possono avere conseguenze devastanti, mettendo a rischio vite umane e provocando danni irreparabili. Dalla scelta irresponsabile di trattamenti omeopatici per condizioni gravi, fino alla pubblicazione di notizie non verificate da parte di grandi testate giornalistiche, l'episodio evidenzia come la mancanza di verifica e l'affidamento a notizie infondate possano portare a tragedie e linciaggi mediatici.
0. Gli imbecilli della Rete e perch Eco ha ragione 01
#0

Gli imbecilli della Rete e perché Eco ha ragione

15.06.2015
La riflessione si concentra sulla necessità di ripulire il proprio ambiente digitale da contenuti e persone che diffondono disinformazione e odio, creando un "sangha" di individui con obiettivi comuni e costruttivi. Si discute l'importanza di riconoscere la presenza di contenuti dannosi online e di trovare modi per limitare il loro impatto, promuovendo un'informazione più veritiera e responsabile.