Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 12 episodi per "Partito Democratico" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
12 episodi trovati
Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff #1255
#1255

Vannacci, il PD e l'Elefante Rosa di Lakoff

30.04.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro come la comunicazione strategica possa fallire a causa dell'ignoranza, utilizzando l'esempio del Partito Democratico e la loro gestione dello scandalo intorno a Vannacci. Partendo dalla teoria della metafora di George Lakoff, rifletto su come certe strategie comunicative possano avere effetti controproducenti. Analizzo i meccanismi cognitivi dietro la comunicazione persuasiva e il ruolo cruciale della consapevolezza nelle campagne elettorali e nella gestione della reputazione.
1070. L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.
#1070

L'Asilo Mariuccia diffida Libero: non vuole essere associato al PD. E ha ragione.

12.10.2022
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la storia e l'attualità dell'Asilo Mariuccia, un'istituzione milanese nata nel 1902 con una missione innovativa di supporto e autonomia per minori e madri in difficoltà. Racconto come questa istituzione sia stata recentemente coinvolta in una controversia mediatica con il quotidiano Libero, che ha usato il suo nome in un contesto politico poco lusinghiero. Analizzo le implicazioni di questa vicenda e rifletto sull'importanza dell'Asilo Mariuccia rispetto alla situazione politica attuale.
749. La Propaganda Buonista della
#749

La Propaganda Buonista della "Bestia" della Sinistra

25.07.2020
In questo episodio speciale estivo di Ciao Internet, affrontiamo il tema della propaganda politica, esaminando la cosiddetta "bestia" non solo dalla prospettiva della macchina salviniana, ma anche attraverso il prisma del Partito Democratico. Esploriamo come entrambi gli schieramenti utilizzino strategie di comunicazione simili, seppur con intenti differenti, e riflettiamo sulle implicazioni di queste tattiche emotive nella società moderna.
649. Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy
#649

Perché mai dovrei votare PD? Introduzione alla #ValueStrategy

29.01.2020
In questo episodio di "Ciao Internet", mi sono concentrato sul concetto di value strategy, o strategia del valore, spiegando come questi principi possano influenzare le nostre scelte, dalle decisioni di acquisto fino alle preferenze politiche. Ho cercato di chiarire perché, ad esempio, qualcuno potrebbe scegliere di votare per il Partito Democratico (PD) o scegliere un prodotto rispetto a un altro, basandosi sui valori condivisi piuttosto che su caratteristiche superficiali.
615. La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...
#615

La storia del PD e del Muro di Berlino » con Gabriele Moretti...

18.11.2019
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro una recente controversia nata da un post del Partito Democratico (PD) in occasione dell'anniversario della caduta del muro di Berlino. Mi avvalgo della competenza di Gabriele Moretti, uno storico in fieri, per analizzare la storia del PD e la sua evoluzione dal Partito Comunista Italiano, cercando di chiarire le distanze ideologiche e storiche tra i due. La discussione si conclude con una riflessione sulla comunicazione efficace e su come il messaggio del PD abbia fallito nel suo intento comunicativo.
606. Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale
#606

Salvini, #Polarizzazione, #Valori e la morte della Sinistra Valoriale

28.10.2019
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il risultato elettorale umbro attraverso il filtro dello storytelling e dell'analisi valoriale. Analizzo come la polarizzazione e la radicalizzazione influenzino le scelte politiche, mettendo in evidenza l'assenza di una forte alternativa valoriale da certe fazioni politiche. Discuto l'importanza di una comunicazione basata sui valori, piuttosto che sui numeri, e come questa dinamica si riflette non solo nella politica ma in tutte le decisioni quotidiane che prendiamo.
527. Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social
#527

Cosa sono i Dark Post? Vantaggi e pericoli dei Dark Post sui Social

30.04.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", parlo dei dark post, una particolare tipologia di contenuti sui social media che, se utilizzata con attenzione, può essere estremamente utile, ma anche pericolosa. Analizzo un caso specifico legato al Partito Democratico per mostrare i rischi e le opportunità che i dark post possono presentare nelle strategie di comunicazione online.
424. Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?
#424

Totti invita a votare PD nella pubblicità della Dash? Ma davvero?

24.09.2018
In questo episodio di Ciao Internet, rifletto su quanto a volte ci si senta circondati da individui che sembrano avere un quoziente intellettivo pari alla temperatura siberiana invernale. Prendo spunto da una recente pubblicità di Totti per i POD, notando come molte persone abbiano interpretato le lettere "Pd" come una sorta di propaganda politica. Discuto di come, nel mondo della pubblicità, non si possa più sottovalutare la capacità del pubblico di fraintendere i messaggi, spesso in modi che superano le aspettative più pessimistiche. Invito gli ascoltatori a riflettere su come la rete ci stia cambiando, a volte in peggio.
250. Qualche riflessione tecnica sulle
#250

Qualche riflessione tecnica sulle "Primarie" dei 5 stelle...

23.09.2017
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nell'analisi delle primarie del Movimento 5 Stelle, evidenziando le criticità e le problematiche del processo di voto online. Confronto questo evento con le primarie del Partito Democratico, mettendo in luce le differenze sostanziali nei numeri e nei metodi utilizzati. Discutiamo anche dell'inefficacia del sistema di autentificazione e delle implicazioni della mancanza di verifiche affidabili nel processo democratico.
212. #IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro
#212

#IoStoConLele: analisi delle reazioni al post razzista di Corsaro

13.07.2017
In questa puntata di Ciao Internet, mi concentrerò sull'incidente politico scaturito dalle dichiarazioni razziste di Massimo Corsaro nei confronti di Emanuele Fiano, un episodio che ha sollevato un'ondata di indignazione e dibattito sull'antisemitismo e la legge Fiano contro l'apologia del fascismo. Analizzerò come questo evento abbia influenzato il discorso politico e l'opinione pubblica, esplorando le reazioni sui social media e il contesto culturale e politico che circonda questo tema delicato.
182. Perché Renzi ha ragione ad essere Gentista...
#182

Perché Renzi ha ragione ad essere Gentista...

06.06.2017
In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema della comunicazione politica e delle strategie adottate dai partiti, focalizzandomi sulla recente manovra del Partito Democratico di avvicinarsi al "gentismo". Analizzo le motivazioni dietro questa scelta, approfondendo come presidio, arsenale e opportunità rappresentino tre pilastri fondamentali per qualsiasi movimento politico che si rispetti.
143. Quanto l'FBI ti installa una Botnet...
#143

Quanto l'FBI ti installa una Botnet...

11.04.2017
In questo episodio di Ciao Internet, esploro l'arresto di Piotr Levashov, un noto spammer russo, e il modo in cui il governo americano ha reagito utilizzando una nuova legge federale per spegnere la sua botnet, Kelios. Analizzo le implicazioni legali e tecniche di questa operazione, sollevando domande sui diritti digitali e la sicurezza informatica globale.