Ciao Internet e buon venerdì! Oggi parliamo di Twitter e delle sfide che sta affrontando in questo periodo. È noto che Twitter abbia avuto qualche problema, soprattutto con la chiusura di quasi tutti i suoi uffici, inclusi quelli italiani e in tutta Europa. Questo solleva dei dubbi, soprattutto perché ci sono stati licenziamenti di dipendenti e la piattaforma sta affrontando una stagnazione della crescita. Infatti, dai documenti dell'ultimo trimestre emerge chiaramente che Twitter non sta crescendo.
La politica attuale sembra essere focalizzata sulla monetizzazione, un'area in cui Twitter ha storicamente faticato, nonostante il suo grande asset di circa 319 milioni di utenti unici mensili, i cosiddetti MAU (Monthly Active Users). Tuttavia, un altro problema più recente è emerso: tra questi 319 milioni di utenti, quasi 50 milioni sono BOT. Questa non è solamente una mia affermazione o di Marco Camisani Calzolari, ma un risultato corroborato da un solido studio condotto dall'Università della Southern California e dall'Università dell'Illinois. Lo studio indica che tra il 9 e il 15 per cento di tutti gli utenti su Twitter sono effettivamente BOT.
Questo rappresenta un problema significativo, sia per quanto riguarda le "fake news" sia per la propaganda politica, dato che sappiamo come i BOT vengano utilizzati in questi contesti. Inoltre, si aggiunge al fatto che Twitter è diventata una piattaforma di odio online, preferita dall'alt-right e da altri gruppi estremisti. Molte celebrità hanno abbandonato la piattaforma per la sua incapacità di gestire l'odio online e il contenuto problematico.
Ora, scoprire che un settimo degli utenti, che Twitter fatica già a monetizzare, sono BOT, significa avere un settimo di possibilità in meno di generare entrate pubblicitarie, poiché i BOT non interagiscono con la pubblicità. Non mi sorprenderebbe se Twitter iniziasse a prestare maggiore attenzione a BOT e BOTNET. Personalmente, sto lavorando su un paio di articoli a riguardo, e credo che ci aspettino periodi interessanti. E voi, cosa ne pensate dei BOT? Vi aspettavate che fossero 50 milioni su Twitter? Fatemi sapere la vostra opinione. Buon weekend e grazie mille per avermi ascoltato. Ci vediamo lunedì!

I contenuti dell'Episodio #131
In questo episodio di "Ciao Internet", esploro le problematiche attuali di Twitter, evidenziando come la piattaforma stia affrontando sfide significative, tra cui la chiusura degli uffici, la stagnazione della crescita e l'emergenza dei BOT, che rappresentano una porzione rilevante degli utenti attivi mensili. Discutiamo delle implicazioni di queste problematiche, in particolare in relazione alla monetizzazione e alla gestione dell'odio online.