STRAVA, gli usi che non ti aspetti: pedinare un presidente, u**idere un generale, trovare basi #1340

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 01.11.2024

Copertina del video: STRAVA, gli usi che non ti aspetti: pedinare un presidente, u**idere un generale, trovare basi #1340

In questa Puntata

L'applicazione di fitness Strava, utilizzata per tracciare percorsi di jogging, ha sollevato preoccupazioni di sicurezza dopo che è emerso che i dati degli utenti possono rivelare informazioni sensibili, come gli spostamenti di leader mondiali e la posizione di basi militari segrete. Questo fenomeno evidenzia un rischio significativo legato alla condivisione non intenzionale di dati personali in contesti critici.
Strava è un'applicazione popolare tra gli appassionati di fitness per registrare le proprie attività fisiche, come il jogging e il ciclismo. Tuttavia, la sua funzione di condivisione dei percorsi può avere implicazioni di sicurezza inaspettate. Ad esempio, è stato scoperto che è possibile tracciare gli spostamenti di leader mondiali, come il presidente francese Macron, seguendo le attività delle loro guardie del corpo su Strava. Questo ha permesso di individuare spostamenti che altrimenti sarebbero rimasti segreti.

Un caso simile si è verificato durante il conflitto ucraino-russo, quando l'app è stata utilizzata per localizzare e colpire un generale russo, Stanislav Rizky. La possibilità di accedere in tempo reale alla posizione di individui attraverso i loro account Strava rappresenta un rischio significativo, soprattutto in contesti di sicurezza nazionale.

Il problema non risiede tanto nell'applicazione stessa, quanto nella gestione delle informazioni personali. La funzione "Heatmap" di Strava, che mostra le aree più frequentate dagli utenti, è stata utilizzata in passato per individuare basi militari americane in Afghanistan, evidenziando la presenza di militari impegnati in attività fisiche.

La lezione da trarre è che, in contesti critici, è fondamentale valutare attentamente quali informazioni condividere. Strava offre la possibilità di mantenere private le attività, evitando di pubblicarle nel feed pubblico, il che può mitigare i rischi associati alla condivisione di dati sensibili. In situazioni in cui la sicurezza personale o nazionale è in gioco, potrebbe essere più prudente evitare di registrare le attività su piattaforme pubbliche.