Ciao Internet | Ricerca: geopolitica - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 36 episodi per "geopolitica" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
36 episodi trovati
Il nuovo codice EU di condotta europeo per lAI Generativa. Con Marco Camisani-Calzolari
#CO-005

Il nuovo codice EU di condotta europeo per l’AI Generativa. Con Marco Camisani-Calzolari

16.07.2025
Il nuovo codice di condotta europeo per i modelli di intelligenza artificiale generativa è stato finalizzato e rappresenta una guida operativa per allinearsi all'AI Act. Questo documento si propone come un framework strategico per garantire trasparenza, rispetto del copyright e sicurezza dei modelli, fungendo da ponte tra legge e pratica. OpenAI ha già dichiarato l'intenzione di aderire, segnando un passo importante nell'armonizzazione delle pratiche AI in Europa.
W33K Ep.21 - 14.07.2025 Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma
#week-021

W33K Ep.21 - 14.07.2025: Grok4, Meta condannata, Francesca Albanese, MedGemma

14.07.2025
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!
W33K Ep.13
#week-013

W33K Ep.13

05.05.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Cina, Germania e le Pale Eoliche una nuova minaccia geopolitica? 1385
#1385

Cina, Germania e le Pale Eoliche: una nuova minaccia geopolitica?

21.03.2025
La Germania si trova di fronte a una scelta complessa: adottare turbine eoliche cinesi, con il rischio di sorveglianza e controllo estero, o rallentare la transizione energetica per motivi di sicurezza. Il dibattito riguarda la possibilità che la tecnologia cinese possa essere usata come strumento di coercizione tecnologica, influenzando l'approvvigionamento energetico e la sovranità digitale della nazione.
OpenAI e Google contro il Copyright 1383
#1383

OpenAI e Google contro il Copyright

17.03.2025
OpenAI e Google chiedono all'amministrazione statunitense di consentire l'utilizzo di dati protetti da copyright per addestrare l'intelligenza artificiale, sollevando un dibattito sulla supremazia tecnologica e la protezione dei diritti d'autore. La questione potrebbe influenzare le politiche globali e la distribuzione del potere tecnologico tra le nazioni.
W33K Ep.3
#week-003

W33K Ep.3

27.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
Perch potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa) 1365
#1365

Perché potresti seguire JD Vance e Trump su Instagram (a tua insaputa)

23.01.2025
L'origine e il contesto culturale dei creatori di intelligenza artificiale influenzano profondamente il comportamento dei modelli. Attraverso esempi pratici, si esplora come le intelligenze artificiali riflettano valori morali specifici piuttosto che principi etici universali, con implicazioni significative per l'uso e l'implementazione di queste tecnologie a livello globale.
Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti 122
#GA-122

Trump accelera sulla AI degli USA, cancellando le regole e ampliando gli investimenti

22.01.2025
In questo episodio di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo l'inizio del secondo mandato di Trump e le sue implicazioni per il mondo della tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale. Discutiamo la decisione di Trump di revocare l'ordine esecutivo di Biden riguardo alla sicurezza nell'AI e le conseguenze geopolitiche e sociali di tale scelta. Analizziamo anche l'investimento massiccio nel settore tecnologico americano e le possibili ripercussioni per l'Europa. Alla fine, riflettiamo sulle campagne di sensibilizzazione del Garante della Privacy e l'importanza di tutelare la privacy dei minori online.
Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... 1364
#1364

Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto...

20.01.2025
TikTok ha affrontato una serie di controversie legate alla privacy e alla sicurezza, culminando in un temporaneo blocco negli Stati Uniti. La complessa storia legale e politica coinvolge decisioni presidenziali, preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e possibili acquisizioni da parte di aziende americane. La situazione solleva questioni più ampie sulle relazioni geopolitiche e sulla regolamentazione delle piattaforme tecnologiche a livello globale.
IL PREZZO DI ZUCK Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento? 1362
#1362

IL PREZZO DI ZUCK: Cosa chiede Meta a Trump per il cambiamento?

13.01.2025
Mark Zuckerberg sembra orientarsi verso una politica più vicina a Trump, con la fine del fact-checking e l'abbandono dei programmi di diversità e inclusione di Meta. Questa mossa potrebbe essere una strategia per ottenere protezione dall'amministrazione statunitense contro le sanzioni europee previste dal Digital Services Act e dal Digital Market Act, che minacciano di impattare significativamente il business di Meta in Europa.
STRAVA, gli usi che non ti aspetti pedinare un presidente, uidere un generale, trovare basi 1340
#1340

STRAVA, gli usi che non ti aspetti: pedinare un presidente, u**idere un generale, trovare basi

01.11.2024
L'applicazione di fitness Strava, utilizzata per tracciare percorsi di jogging, ha sollevato preoccupazioni di sicurezza dopo che è emerso che i dati degli utenti possono rivelare informazioni sensibili, come gli spostamenti di leader mondiali e la posizione di basi militari segrete. Questo fenomeno evidenzia un rischio significativo legato alla condivisione non intenzionale di dati personali in contesti critici.
Il 10 del traffico internet sono... attacchi!
#1322

Il 10% del traffico internet sono... attacchi!

19.09.2024
Il 10% del traffico internet globale è rappresentato da attacchi malevoli, con un aumento significativo dovuto a fattori come guerre e elezioni. Gli attacchi DDoS e alle API sono in crescita, mentre i bot automatizzati costituiscono una parte considerevole del traffico malevolo. Le aziende devono affrontare costi crescenti per la mitigazione e la protezione, mentre le tensioni geopolitiche esacerbano la situazione.
File, NON App la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa
#1315

File, NON App: la chiusura di Notion in Russia ci insegna qualcosa

06.09.2024
La dipendenza da applicazioni cloud può diventare un rischio significativo quando queste decidono di chiudere o limitare il servizio per motivi geopolitici o economici. È essenziale garantire sempre la possibilità di esportare i propri dati in formati riutilizzabili per evitare interruzioni critiche nelle operazioni personali o aziendali.
LArresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti 1308
#1308

L'Arresto di Durov in punta di diritto, con Giuseppe Vaciago e Andrea Monti

26.08.2024
La puntata esplora le complesse implicazioni legali e geopolitiche dell'arresto di Pavel Durov, fondatore di Telegram, in Francia. Vengono analizzati il Digital Service Act e le sue conseguenze per i provider di servizi internet, insieme alle possibili motivazioni dietro l'arresto, che spaziano dalla mancata collaborazione con le autorità giudiziarie alla gestione di contenuti illeciti sulla piattaforma.
Sanzioni USA contro Kaspersky Sicurezza Informatica o Geopolitica?
#1281

Sanzioni USA contro Kaspersky: Sicurezza Informatica o Geopolitica?

05.07.2024
Le sanzioni imposte dagli Stati Uniti contro i dirigenti di Kaspersky Lab sollevano interrogativi sulla sicurezza informatica e il suo intreccio con la geopolitica. La decisione di Washington evidenzia le complicazioni delle relazioni USA-Russia e mette in luce le sfide economiche e reputazionali per Kaspersky, mentre il mercato globale si interroga sull'impatto di queste misure.
TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza! 1253
#1253

TikTok bannato dagli USA? Facciamo chiarezza!

01.05.2024
Gli Stati Uniti hanno imposto a TikTok un ultimatum di nove mesi per uscire dal mercato americano o vendere l'azienda, a causa delle preoccupazioni sulla sicurezza dei dati e l'influenza cinese. Questo scenario evidenzia il monopolio americano sui social network e solleva interrogativi sulla fiducia nei confronti degli Stati Uniti come alleati, specialmente per l'Europa, che non dispone di piattaforme proprie.
TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera? 1225
#1225

TikTok - Gli USA lo bloccano con una Legge passata alla Camera?

14.03.2024
Negli Stati Uniti si prospetta un possibile blocco di TikTok, a meno che la società non venga venduta a un'entità non cinese. La questione nasce da preoccupazioni riguardanti la sovranità tecnologica e la gestione dei dati, oltre a timori di manipolazione dell'opinione pubblica attraverso l'algoritmo di raccomandazione della piattaforma. Il dibattito coinvolge aspetti di sicurezza nazionale e influenza geopolitica.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed  un bel problema... 1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
Le automobili moderne raccolgono una quantità sorprendente di dati personali, incluse informazioni sensibili non necessarie alla guida, e molti marchi vendono questi dati a terzi. Un vino economico vince un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, sollevando dubbi sull'integrità delle competizioni. Elon Musk nega l'uso di Starlink per un attacco ucraino in Crimea, mentre un nuovo accordo tra UE e USA sui dati è già sotto attacco legale per violazioni della privacy.
ESCLUSIVO intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! 1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
La Commissione Europea ha deciso di obbligare i propri dipendenti a rimuovere TikTok dai dispositivi aziendali e personali collegati alle reti europee, sollevando questioni di sicurezza e privacy legate alla gestione dei dati da parte dell'app cinese. Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations and Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale, discute le implicazioni di questa decisione, sottolineando la trasparenza e la conformità di TikTok alle normative europee, ma anche le sfide geopolitiche che l'azienda affronta.
1035. La guerra di cui nessuno vuole parlare il Tigray, la tecnologia ed i Social
#1035

La guerra di cui nessuno vuole parlare: il Tigray, la tecnologia ed i Social

01.07.2022
La guerra del Tigray, iniziata nel novembre 2020, ha portato a una catastrofe umanitaria nel nord dell'Etiopia, con gravi violazioni dei diritti umani e un blackout mediatico. Mentre i media internazionali hanno ampiamente ignorato il conflitto, la regione continua a soffrire per la mancanza di accesso agli aiuti umanitari e per le tensioni etniche alimentate dalla propaganda governativa.
1011. PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?
#1011

PUTIN, il TUMORE, la LEUCEMIA, e XI JINPING con un ANEURISMA. Oppure no?

16.05.2022
Le voci sulla salute di Vladimir Putin e Xi Jinping sollevano interrogativi sulla propaganda e le sue conseguenze. La possibilità di destabilizzare i leader attraverso notizie di malattie potrebbe essere una strategia per influenzare alleanze e decisioni politiche. Tuttavia, il pensiero magico e la speranza in soluzioni miracolose possono portare all'immobilismo, ritardando azioni concrete necessarie per affrontare le crisi.
972. KASPERSKY Antivirus  pericoloso? Va rimosso?  un malware Russo? Tutte le risposte!
#972

KASPERSKY Antivirus: è pericoloso? Va rimosso? È un malware Russo? Tutte le risposte!

15.03.2022
La questione della sicurezza nazionale in relazione all'uso dell'antivirus Kaspersky, di origine russa, è al centro del dibattito. Con legami storici con l'FSB, l'azienda si trova sotto scrutinio per il suo potenziale rischio di compromissione delle infrastrutture critiche italiane. Nonostante la mancanza di prove concrete di compromissioni, la discussione si concentra sui rischi geopolitici e sulle implicazioni per la privacy e la sicurezza.
965. La Russia DISCONNESSA da Internet? shorts
#965

La Russia DISCONNESSA da Internet? #shorts

07.03.2022
La Russia sta cercando di rafforzare la propria sovranità tecnologica richiedendo che le società locali mantengano i loro servizi cloud e mail all'interno del paese. Questo approccio mira a proteggere i servizi russi da eventuali blocchi da parte di fornitori esteri e potrebbe portare a una parziale disconnessione da internet, mantenendo connessioni attive principalmente con la Cina.
964. DIRETTA CyberWar  Hactivism in Ucraina da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualit
#964

[DIRETTA] CyberWar & Hactivism in Ucraina: da Anonymous al Quinto Dominio della Conflittualità

05.03.2022
La guerra in Ucraina ha evidenziato il ruolo limitato della cyber warfare in un conflitto armato tradizionale. Mentre gli attacchi informatici hanno avuto un impatto mediatico, il vero scontro si è svolto sul campo. La preparazione cibernetica, la disinformazione e l'uso dei social media hanno giocato un ruolo cruciale nella fase pre-conflitto, ma nel contesto della guerra reale, le operazioni cyber si sono rivelate più tattiche che decisive.
960. RUSSIA la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR
#960

RUSSIA: la GUERRA tra sanzioni e CYBERWAR

25.02.2022
La puntata affronta il tema delle sanzioni economiche e delle strategie di cyber war in risposta alla guerra in Ucraina. Si discute l'efficacia delle sanzioni contro la Russia, l'importanza di SWIFT nel contesto economico globale e le sfide della disinformazione durante i conflitti. Viene analizzata la capacità della Russia di resistere alle sanzioni grazie alla sua autosufficienza e alle alleanze con la Cina, mentre si esplorano le implicazioni di un possibile cyberattacco da parte degli Stati Uniti.
958. Guerra di meme in Ukraina
#958

Guerra di meme in Ukraina

23.02.2022
La guerra digitale si combatte anche attraverso i meme, come dimostrano le recenti schermaglie tra le ambasciate statunitense e russa. Mentre l'ambasciata USA a Kiev ha utilizzato un meme per sottolineare la storica superiorità di Kiev su Mosca, l'ambasciata russa in Sudafrica ha risposto con un meme di John Travolta per ironizzare sulle previsioni di un attacco mai avvenuto. Questo scenario mette in luce l'uso strategico dei meme nella disinformazione e nella propaganda geopolitica.
948. Davvero Meta  Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE
#948

Davvero Meta / Facebook chiude in Europa? Lo SPECIALE

08.02.2022
Facebook ha minacciato di ritirarsi dal mercato europeo a causa delle difficoltà legate al trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti, un problema legato all'invalidazione del Privacy Shield. La questione riguarda la necessità di un nuovo accordo internazionale per garantire la sicurezza dei dati dei cittadini europei, e coinvolge molte altre aziende oltre a Facebook.
845. DIRETTA Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021
#845

[DIRETTA] Ciao Internet in Diretta del 30.04.2021

01.05.2021
La puntata esplora temi di attualità e sicurezza digitale, con un focus su questioni sociali legate alla violenza di genere e alla cultura dello stupro in Italia. Si discute anche di geopolitica, con particolare attenzione alla situazione degli Uiguri in Cina, e di strategie di comunicazione e propaganda. Viene sottolineata l'importanza di un'educazione consapevole e di una gestione etica delle informazioni personali.
754. Il pi  badarci Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
Sorveglianza e controllo attraverso tecnologie digitali sono temi centrali, con esempi di captatori digitali e casi noti come Khashoggi e Palamara. L'analisi si estende al capitalismo della sorveglianza, al ruolo dei dati nel business digitale e alle implicazioni etiche e legali, evidenziando la necessità di una maggiore consapevolezza e regolamentazione.
746. ALLARME TIKTOK Ma  davvero cos?
#746

ALLARME TIKTOK: Ma è davvero così?

09.07.2020
TikTok è al centro di un dibattito globale sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. La piattaforma ha abbandonato Hong Kong in risposta a nuove leggi repressive, mentre negli Stati Uniti si discute di un possibile blocco a causa delle preoccupazioni per la gestione dei dati degli utenti, in particolare dei minori. La questione evidenzia come la percezione della minaccia vari a seconda del contesto geopolitico, mettendo in luce la complessità della sovranità digitale e la differenza di trattamento tra le piattaforme occidentali e cinesi.
691. Linferno delle Notifiche per le App di Tracciamento
#691

L'inferno delle Notifiche per le App di Tracciamento

20.04.2020
La gestione delle notifiche in applicazioni sanitarie, apparentemente semplice, presenta complessità significative legate alla privacy e alla sicurezza dei dati. La trasmissione di informazioni sensibili come il potenziale contagio da COVID-19 può portare a problemi di discriminazione e geopolitici, coinvolgendo giganti tecnologici e operatori telefonici. La soluzione ideale richiede un equilibrio tra rapidità d'implementazione e protezione dei dati personali.
683. Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di Guerra Fredda Digitale con Matteo Flora
#683

Giulia Pastorella, Esperta di Digital Policy parla di «Guerra Fredda Digitale» con Matteo Flora

03.04.2020
La competizione tra Stati Uniti e Cina per la supremazia tecnologica si intensifica, delineando una nuova guerra fredda basata su intelligenza artificiale, quantum computing e semiconduttori. L'Europa cerca di trovare il suo ruolo tra questi giganti, mentre le tensioni geopolitiche influenzano le catene di valore globali e le strategie nazionali di sviluppo tecnologico.
637. LIVE Diritti Umani e Privacy sono solo invenzioni occidentali?
#637

LIVE: Diritti Umani e Privacy sono solo "invenzioni occidentali"?

05.01.2020
L'episodio esplora la complessità dei diritti umani, mettendo in discussione la loro natura universale o costruita socialmente. Attraverso diverse prospettive, si analizzano le implicazioni etiche e politiche di considerare i diritti umani come un'arma retorica o una realtà intrinseca, concludendo che la narrazione dominante influenza profondamente la percezione e l'applicazione di tali diritti.
259. I nuovi Klingon? Sono diventati islmici dellIIS...
#259

I nuovi Klingon? Sono diventati isl*mici dell'I*IS...

04.10.2017
I Klingon, originariamente rappresentati come antagonisti simili ai russi durante la Guerra Fredda in Star Trek, subiscono un'evoluzione significativa nella serie Star Trek Discovery. Qui, assumono caratteristiche che li avvicinano a combattenti di una guerra santa, simili a quelli dell'Isis, in opposizione alla Federazione, simbolo di tolleranza e unità interplanetaria. Questa trasformazione riflette parallelismi con le attuali tensioni geopolitiche.
244. Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24
#244

Russia, Cyber Terrorismo, telefonate e ospite al TgCom24…

16.09.2017
Un recente attacco in Russia ha visto migliaia di telefonate di allarme bomba bloccare l'operatività nazionale. Questo tipo di attacchi, semplici ed economici, stanno diventando sempre più comuni, sfruttando la tecnologia per creare caos con pochi mezzi. La mancanza di aggiornamenti delle infrastrutture tecnologiche rende questi sistemi vulnerabili, sottolineando l'importanza della prevenzione e della sicurezza informatica.
25. Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!
#25

Come hanno spento Internet? Te lo spiego qui!

22.10.2016
Un massiccio attacco informatico ha colpito il sistema DNS, mettendo offline numerosi siti in tutto il continente americano. L'attacco, effettuato tramite una botnet di dispositivi IoT, ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture critiche di internet, sollevando questioni sulla sicurezza e sull'urgente necessità di soluzioni per proteggere l'Internet delle Cose.