DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 14.11.2024

Copertina del video: DiaXpora: gente che se ne va e follower che spariscono #1344

I contenuti dell'Episodio #1344

In questo episodio di Ciao Internet, affronto il tema del cosiddetto "esodo" da X, dove molti utenti, inclusi personaggi della cultura e dell'intrattenimento, stanno abbandonando la piattaforma. Analizzo le cause dietro la perdita di follower e la rimozione di bot, spiegando come questi fenomeni siano legati a strategie di business post-elettorali e non a mosse politiche.
Benvenuti su Ciao Internet, io sono Matteo Flora e oggi parliamo del grande esodo da X, una piattaforma che sta vivendo un periodo di turbolenza. Alcuni potrebbero chiamarla "purga", ma è davvero così? Vediamo cosa sta succedendo. Molte personalità della cultura, dello spettacolo e del giornalismo stanno decidendo di lasciare X, e tra questi troviamo nomi noti come Leo Storietese e il Wall Street Journal. Ma è davvero preoccupante? A mio avviso, no. Abbiamo già visto situazioni simili con altre piattaforme come Meta, dove gli utenti abbandonano per poi tornare. Perché? Perché alla fine, il pubblico è ciò che conta, e i creatori di contenuti andranno sempre dove si trovano i loro ascoltatori.

Nel frattempo, molti utenti su X si lamentano della perdita di follower. Anch'io ho perso una certa percentuale, ma la questione è: chi sono questi follower che stanno scomparendo? Guardando più da vicino, sembra che un numero significativo di account eliminati siano bot. Non è la prima volta che X vede una purga di bot; ricordo un evento simile a febbraio di quest'anno. Queste purghe accadono quando la piattaforma decide di rimuovere i venditori di bot, il che può comportare la perdita di milioni di account falsi. La tecnologia dietro la creazione e gestione dei bot rende relativamente facile identificarli e rimuoverli quando si ha il giusto punto di vista amministrativo.

Ma perché rimuovere i bot proprio ora? Ci sono diverse possibilità. Una spiegazione potrebbe essere che la rimozione post-elezioni evita di influenzare le statistiche in un momento delicato. Durante le elezioni, X è diventata una delle app più scaricate, e rimuovere i bot in quel periodo avrebbe potuto causare polemiche. Ora che le elezioni sono concluse, è il momento ideale per fare pulizia senza influenzare negativamente il numero complessivo di utenti attivi.

Infine, vorrei sottolineare un punto importante: non dovremmo colpevolizzare chi perde molti follower. Spesso, questi follower erano bot che seguivano contenuti in modo opportunistico per spingere determinate narrative. La perdita di follower dovrebbe far riflettere le persone su come le loro idee possano essere state strumentalizzate da botnet. È una lezione su come le nostre azioni online possano essere manipolate, talvolta a nostra insaputa. Ricordate, non attribuite mai a malizia ciò che può essere spiegato con semplice stupidità. Grazie per avermi seguito in questo episodio, ci vediamo presto ed estote parati.