Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un argomento che ha toccato molti di noi recentemente: il problema che ha afflitto le carte di credito e i POS, in particolare il circuito di Nexi. Questo episodio è un po' diverso dal solito perché non ci saranno attacchi da raccontare, ma piuttosto una riflessione sulla realpolitik delle infrastrutture critiche.
Il disservizio è stato attribuito ai danni subiti dai cavi durante i lavori di installazione delle condotte del gas, danneggiamenti che hanno coinvolto il provider esterno Worldline, responsabile di molti servizi fintech per Nexi. Questo ha sollevato una questione fondamentale: la ridondanza delle connessioni. La teoria vorrebbe che ci fossero connessioni multiple e indipendenti per garantire continuità di servizio, ma la realtà è spesso più complicata.
Ho discusso con amici del settore, e le loro esperienze confermano quanto sia difficile garantire una vera ridondanza. Anche con contratti con diversi fornitori, può capitare che tutte le connessioni passino per lo stesso punto critico, annullando di fatto ogni ridondanza. Questo è successo anche nel mio ufficio, dove, nonostante avessimo due fornitori diversi, entrambi si appoggiavano a un unico terzo fornitore per la connessione.
La questione diventa ancora più intricata quando si parla di infrastrutture su larga scala, come quelle di un data center, dove anche uscite apparentemente separate possono convogliare negli stessi cavi. Questa situazione è conosciuta come "schiacciamento dell'anello", un problema che affligge molti nel settore.
Ci sono modi per migliorare? Certamente, ma spesso richiedono investimenti significativi e una gestione meticolosa che non è sempre praticabile. È un po' come chiedere di girare con tre ruote di scorta: non sempre è fattibile o sensato.
Questa puntata vuole essere un invito a riflettere sulla differenza tra ciò che viene pianificato su carta e ciò che viene effettivamente implementato. Invito tutti a esaminare le proprie infrastrutture e a non dare per scontato che le misure di sicurezza siano sempre efficaci come si spera.
Infine, vi invito a condividere i vostri pensieri su questo argomento complesso. Spero di avervi fornito qualche spunto di riflessione in più su quanto accaduto. Iscrivetevi al canale per non perdere le prossime puntate e, come sempre, restate parati!

I contenuti dell'Episodio #1349
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il complesso problema del recente disservizio che ha coinvolto le carte di credito e i POS in Italia, con un focus particolare sul circuito Nexi e il provider Worldline. Analizzo le sfide e le complessità della ridondanza delle connessioni e come spesso la teoria e la pratica possono divergere in modi inaspettati. Attraverso esempi personali e storie di colleghi, vi mostro come anche le migliori pratiche possono fallire e perché è importante comprendere la realpolitik dietro la gestione delle infrastrutture critiche.