Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato! #1350

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 05.12.2024

Copertina del video: Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato! #1350

In questa Puntata

David Mayer Rothschild è scomparso da ChatGPT, sollevando dubbi e curiosità sulla capacità di rimozione dei dati personali dalla piattaforma. Il fenomeno è legato al GDPR e alla possibilità di richiedere la deindicizzazione delle informazioni personali, un processo che presenta diverse sfide e limitazioni tecniche.
La recente scomparsa del nome David Mayer Rothschild da ChatGPT ha suscitato interesse e speculazioni online. In realtà, non si tratta di una vera e propria sparizione, ma piuttosto di un blocco delle risposte da parte del sistema quando viene interrogato su questo nome. Questo fenomeno non è nuovo e ha radici nel diritto alla deindicizzazione previsto dal GDPR, che consente di richiedere la rimozione dei propri dati personali da piattaforme digitali.

Durante l'estate, un caso simile ha coinvolto Guido Scorza, un italiano che è riuscito a ottenere la rimozione del suo nome da ChatGPT. Questo processo è reso possibile tramite il sito privacy.openai.com, dove è possibile inoltrare richieste di cancellazione dei dati personali, anche se non si possiede un account sulla piattaforma.

Il sistema di blocco di OpenAI, tuttavia, presenta delle limitazioni. Sembra che il modello linguistico sia più avanzato del sistema di blocco stesso, che funziona solo se il nome e cognome sono scritti perfettamente. Modifiche minime come l'uso dell'alfabeto farfallino o la divisione del nome in parti possono aggirare il blocco.

Questa situazione solleva interrogativi sulla volontà di OpenAI di migliorare il sistema di rimozione, che potrebbe essere visto come un adempimento minimo delle normative piuttosto che un impegno reale a rispettare il diritto all'oblio. Inoltre, ci sono procedimenti legali in corso che potrebbero influenzare il modo in cui queste richieste vengono gestite in futuro.

In sintesi, la scomparsa di nomi da ChatGPT non è un mistero o una cospirazione, ma un processo tecnico legato al GDPR che può essere utilizzato da chiunque conosca i passaggi necessari. Invito tutti a esplorare queste opzioni e a restare informati su come proteggere la propria privacy online.