Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "GDPR" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti #1425
#1425

La legge giapponese sulla AI e altro. Con Andrea Monti

02.07.2025
In questa puntata ho avuto il piacere di dialogare con Andrea Monti, un esperto di diritto della rete e delle dinamiche digitali. Abbiamo affrontato tematiche complesse e affascinanti legate all'intelligenza artificiale, concentrandoci in particolare sulle differenti strategie di regolamentazione adottate da vari paesi, con un focus speciale sul Giappone e sull'approccio americano. La discussione si è estesa anche all'interpretazione del GDPR e alle sue conseguenze sulla libertà di innovare in Europa.
W33K Ep.18
#week-018

W33K Ep.18

23.06.2025
Ciao Internet! Oggi voglio condividere con voi un momento di riflessione e celebrazione per un traguardo speciale: il mio canale ha raggiunto 100.000 iscritti su YouTube! È un percorso che abbiamo fatto insieme, un viaggio di dieci anni che mi ha portato a crescere e a cambiare. In questo episodio, voglio esprimere la mia gratitudine a tutti voi, la mia community di Ciao Internet, per il supporto e l'affetto che mi avete dimostrato. Parleremo anche di alcune notizie attuali riguardanti l'AI, i diritti d'autore e le sfide che affrontiamo in questo mondo digitale.
OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no... #127
#GA-127

OpenAI obbliGata a salvare tutte le chat: addio privacy in Europa? Forse no...

13.06.2025
In questa puntata di Ciao Internet, mi addentro nei complessi meandri legali dell'ultima disputa tra OpenAI, Microsoft e il New York Times. Insieme a Guido Scorza, esploriamo le implicazioni del recente ordine del giudice americano che chiede di conservare tutte le conversazioni, sollevando interrogativi sulla compatibilità con il GDPR europeo. Analizziamo il contesto legale e le sue ramificazioni globali, cercando di capire se e come questo possa influenzare gli utenti europei.
AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero) #1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale relativo alla privacy e all'uso dei dati personali sui social media. Oggi, 26 maggio 2025, è l'ultimo giorno per impedire a Meta di utilizzare i dati pubblici dei vostri account Facebook e Instagram per addestrare la loro intelligenza artificiale. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa, delle azioni che potete intraprendere per proteggere i vostri dati e delle motivazioni etiche e legali che ruotano attorno a questa decisione di Meta.
Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma
#GA-126

Il Pre-Crimine diventa realtà: l'Inghilterra trasforma "Minority Report" in un progetto pilota?#126

23.04.2025
In questa puntata di "Ciao Internet," mi addentro insieme a Guido in un discorso complesso e inquietante sull'utilizzo della tecnologia predittiva nel sistema giudiziario inglese. Partendo da un'analisi critica delle implicazioni di un sistema di pre-crimine, simile a quello immaginato in "Minority Report," esploriamo le insidie e le implicazioni etiche di affidarsi agli algoritmi per prevenire i crimini. Un dibattito che ci porta a riflettere sui delicati equilibri tra sicurezza e libertà individuali.
Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google
#CO-002

Utilizzi VIETATI della AI secondo l'AI Act - Con Marilù Capparelli di Google

21.02.2025
In questo episodio di Ciao Internet, esploriamo l'impatto dell'AI Act europeo, focalizzandoci sugli obblighi e le sfide che le aziende devono affrontare di fronte a un quadro normativo in continua evoluzione. Con l'intervento speciale di Marilu Caparelli di Google EMEA, discutiamo come la regolamentazione possa essere un'opportunità piuttosto che un ostacolo per l'innovazione. Approfondiamo le pratiche vietate e ad alto rischio, offrendo consigli pratici su come le aziende possono navigare il complesso panorama della compliance.
Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi #123
#GA-123

Garante Privacy: Blocco Shock a DeepSeek! Scopri i Retroscena #Garantismi

31.01.2025
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto con Guido Scorza il tema del blocco da parte del garante della privacy di una nuova applicazione, Deep Seek. Analizziamo come questa decisione si inserisca nel contesto europeo, esaminando le implicazioni legali e le risposte delle aziende coinvolte. Discutiamo anche delle dinamiche globali tra le potenze tecnologiche e i loro impatti sul mercato.
DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance 001
#CO-001

DEEPSEEK: come usarlo in AZIENDA a norma di LEGGE #Compliance

29.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet! In questa puntata inauguriamo una nuova rubrica dedicata alla compliance, con la partecipazione speciale di Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto delle nuove tecnologie. Parleremo di cosa significhi veramente compliance e di come si lega al tema caldo del momento: DeepSeek, un sistema che sta facendo discutere Wall Street per le sue implicazioni nel mondo della tecnologia e dell'intelligenza artificiale. Approfondiremo come affrontare queste tematiche in azienda, con un occhio di riguardo verso le implicazioni legali e pratiche che ne derivano.
Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco? #1368
#1368

Il Garante chiede informazioni a DeepSeek: verso un blocco?

28.01.2025
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e nell'episodio di oggi di "Ciao Internet" ci concentriamo su DeepSeek, un'applicazione di intelligenza artificiale che sta sollevando non poche preoccupazioni riguardo alla privacy dei dati. Il Garante per la protezione dei dati personali ha inviato una richiesta di informazioni a DeepSeek per chiarire diversi aspetti relativi al trattamento dei dati. Analizziamo insieme la situazione attuale, le implicazioni legali e le sfide future che questa vicenda presenta, non solo per DeepSeek ma anche per l'intero contesto europeo.
W33K Ep.2
#week-002

W33K Ep.2

20.01.2025
W33K: il Lunedì che fa la differenza!
META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore #1361
#1361

META: Elkann, fact-checker, censura. Una mini-guida alla rivoluzione delle ultime ore

07.01.2025
In questa puntata di "Ciao Internet", mi immergo nelle recenti mosse strategiche di Meta, esaminando l'aggiunta di figure chiave come John Elkann e Dana White nel consiglio di amministrazione e la decisione di abbandonare il fact-checking tradizionale a favore delle community notes. Analizzo le implicazioni di queste scelte nel contesto più ampio della tech policy, della libertà d'espressione e delle dinamiche politiche. Inoltre, esploro come questi sviluppi si intrecciano con il concetto di anti-walkism e il fenomeno del value shifting, mettendo in luce l'evoluzione del purpose marketing e la crescente separazione tra ideologie e business.
RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa... #1357
#1357

RUTTO.mp3 e perché non è il vero problema della App di Intesa...

23.12.2024
In questo episodio di Ciao Internet, vi porto un curioso caso di un file audio inaspettato trovato all'interno dell'app mobile di Banca Intesa. Parlerò del perché questo strano incidente mette in luce importanti questioni sulla trasparenza e la sicurezza nelle applicazioni bancarie. Attraverso un'analisi dettagliata, esplorerò le implicazioni di questo episodio e discuterò su come le pratiche di sicurezza debbano evolversi per affrontare le sfide moderne.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato! #1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
In quest'episodio di Ciao Internet, esploriamo il curioso caso della sparizione di un membro della famiglia Rothschild da ChatGPT. Mi addentro nei dettagli di come funziona la deindicizzazione su questa piattaforma, collegandomi a un episodio precedente dell'estate in cui avevamo parlato di situazioni simili. Scopriamo insieme come il GDPR permette la rimozione di dati personali e perché, nonostante le apparenze, non c'è nessun complotto dietro queste sparizioni.
Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante #1348
#1348

Foodinho, Glovo e come il Reverse Engineering ha Portato alla Sanzione Garante

28.11.2024
In questo episodio di Ciao Internet, ho il piacere di ospitare Claudio Agosti Beckner e Gaetano, due esperti nell'analisi degli algoritmi e dei dati, per discutere della grande sanzione inflitta dal Garante italiano al gruppo Fudigno - Glovo. Esploriamo come le analisi tecniche abbiano rivelato pratiche di monitoraggio scorrette nei confronti dei lavoratori della gig economy e l'importanza della collaborazione tra attivismo e istituzioni per garantire i diritti dei lavoratori. Un episodio nerd, denso di dettagli tecnici e riflessioni su privacy e etica lavorativa.
Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro
#GA-118

Foodinho (Glovo), multa da 5 milioni: rider geolocalizzati anche fuori dall’orario di lavoro

27.11.2024
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questa puntata di "Ciao Internet" discutiamo di un caso emblematico nel mondo del food delivery. Parliamo delle recenti sanzioni inflitte a Foodigno, parte del gruppo Glovo, per violazioni delle normative GDPR. Con me, Guido, un esperto nel campo, che ci aiuta a scoprire le falle di sistema e gli errori di trasparenza che hanno portato a una multa di 5 milioni di euro. Analizziamo insieme tutte le problematiche legate alla gestione dei dati, alla privacy e all'uso degli algoritmi nelle piattaforme di lavoro.
Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione #116
#GA-116

Minori e Dati: una guida completa su privacy per giornali e pubblicazione

07.10.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema cruciale: la protezione dei dati personali dei minori nel contesto mediatico. Partendo da un recente caso di sanzione a una testata online per la mancata anonimizzazione dei dati di minori, esploro le regole e i principi che governano la pubblicazione di informazioni sensibili. Con l'aiuto di Guido, discutiamo di come garantire che i diritti dei minori siano rispettati, analizzando sia il contesto giornalistico che quello più ampio di Internet. Forniamo una guida pratica su cosa evitare e come procedere in caso di violazioni.
Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US! #1309
#1309

Uber: 300 Milioni di € di multa per aver trasferito dati europei in US!

28.08.2024
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le conseguenze del trasferimento di dati dall'Europa agli Stati Uniti, focalizzandomi sulla recente multa di quasi 300 milioni di euro inflitta a Uber. Discuterò l'importanza di rispettare il GDPR e le implicazioni per le aziende che operano nel mercato europeo, utilizzando esempi pratici per illustrare le sfide della gestione dei dati sensibili.
La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua
#1277

La RIVOLUZIONE del Cloud Italiano nella PA. Con Valerio Vertua

01.07.2024
In questa puntata di Ciao Internet, io, Matteo Flora, insieme a Valerio, partner di 42 Law Firm, affrontiamo una tematica cruciale per il panorama tecnologico e legale italiano: le nuove linee guida dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) per l'accreditamento alla vendita di servizi cloud per la pubblica amministrazione. Discutiamo le implicazioni significative per le aziende che operano con l'EPA, analizzando i requisiti di sicurezza, la classificazione dei dati e le conseguenze legali derivanti dalle autodichiarazioni necessarie per l'accreditamento.
Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA
#1274

Sparito da Google: il Caso Tutamail e il Potere Invisibile dei Grandi e il DMA

27.06.2024
In questo episodio di Ciao Internet, esploro il caso di Tutanota, un servizio di email criptata, che si è trovato improvvisamente escluso dai risultati di ricerca di Google, mettendo in luce le dinamiche di potere che i colossi tecnologici esercitano sull'accesso alle informazioni online. Discutiamo le implicazioni di questo caso alla luce delle nuove normative europee come il Digital Markets Act (DMA) e la loro efficacia nel contrastare lo strapotere delle piattaforme.
Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco  tutti i perché! #1263
#1263

Meta si Ferma! Stop all'Utilizzo dei Contenuti per Addestrare le IA. Ecco tutti i perché!

17.06.2024
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un'importante novità riguardante Meta e l'uso dei vostri contenuti su Instagram e Facebook per l'addestramento delle intelligenze artificiali generative. Dopo un intenso dialogo con il garante irlandese, Meta ha deciso di mettere in pausa questa pratica. Scoprirete perché il garante irlandese è cruciale in questa vicenda e quale ruolo ha giocato Max Schrems e la sua associazione Noib. Esploreremo insieme le implicazioni di questa decisione e perché il GDPR è fondamentale per la tutela della nostra privacy in Europa.
Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti #1256
#1256

Telecamere, Privacy e Diritto alla Difesa, #DueParole con Andrea Monti

03.05.2024
In questo episodio di Ciao Internet, insieme all'avvocato Andrea Monti, affrontiamo nuovamente il tema della videosorveglianza e del GDPR, partendo da un episodio personale in cui mi è stato rubato qualcosa dalla mia Tesla. Discutiamo su come le registrazioni di videosorveglianza possano essere utilizzate dai cittadini, esplorando i limiti imposti dalla normativa sulla privacy e le possibilità legali a disposizione. È una chiacchierata che mira a chiarire i diritti e doveri di chi si trova a gestire dati personali in situazioni di sicurezza e privacy.
La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago #1229
#1229

La Corte di Giustizia Europea uccide RTB e Advertising Online? Con Giuseppe Vaciago

21.03.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", affrontiamo un tema cruciale per il mondo del web e della pubblicità online: il Real Time Bidding (RTB) e le implicazioni sulla privacy legate a questo sistema. Con l'aiuto di Giuseppe Vaciago, esploriamo le complessità legali e tecniche dietro il Transparency and Consent Framework (TCF) proposto da IAB, soprattutto alla luce di una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che potrebbe cambiare radicalmente il panorama dell'advertising digitale.
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere... 1197
#1197

AI-ACT spiegato bene: tutto quello che dovete sapere...

09.12.2023
In questa puntata di Ciao Internet, vi parlo di un momento storico per l'Unione Europea e l'intelligenza artificiale: l'approvazione dell'AI Act. Dopo una lunga maratona negoziale, è stato raggiunto un accordo pionieristico che stabilisce un quadro normativo unico per l'uso responsabile e sicuro dell'AI in Europa. Vi guiderò attraverso i dettagli di questo regolamento, le sfide affrontate durante le negoziazioni e l'impatto che avrà su aziende, sviluppatori e cittadini. Con il supporto di esperti, esploreremo le implicazioni legali e pratiche dell'AI Act, cercando di fornire una risorsa completa e accessibile.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III #1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
In questo episodio inauguro Privacy for Futures, una nuova serie di incontri dedicati alla privacy e alla gestione dei dati nell'era digitale. Ospite d'onore è Max Schrems, noto attivista e avvocato austriaco, con cui discutiamo delle attuali sfide e delle implicazioni legali legate al trasferimento di dati tra Europa e Stati Uniti. Esploriamo le complessità normative, le soluzioni tecniche e il ruolo cruciale che la privacy gioca nel contesto globale odierno.
Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali #1187
#1187

Lazzarin vs Poliandri: l'analisi della crisi e i rischi legali

25.10.2023
Ciao Internet. Oggi vi parlo di un caso di gestione della crisi che mi ha colpito particolarmente. È una storia che coinvolge due figure del mondo del fitness su YouTube: Daniel Lazzarin, noto come il gigante buono, e Domingo Poliandri, autoproclamatosi re del dissing. Durante una registrazione, una domanda insensibile di Poliandri ha toccato un argomento doloroso per Lazzarin, che ha portato alla luce una questione di etica digitale e gestione della reputazione online. Analizzo come Lazzarin ha affrontato la crisi, esplorando i profili legali e reputazionali della vicenda, e discuto le implicazioni più ampie di questo episodio.
24 ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton #1183
#1183

ore di Ultimatum a Elon Musk dall'Europa: la lettera del Commissario Thierry Breton

12.10.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro le recenti mosse dell'Unione Europea nei confronti dei giganti tecnologici come Elon Musk e Mark Zuckerberg. Parlo delle nuove normative, in particolare il Digital Services Act, che impongono multe salatissime per il mancato rispetto delle regole. Discutiamo delle implicazioni di questi ultimatum e di come potrebbero cambiare il panorama digitale europeo, toccando temi di sovranità digitale e l'importanza di mercati come quello europeo per le piattaforme globali. Inoltre, approfondiamo argomenti come la sicurezza delle password con l'introduzione delle passkey, i recenti data breach e nuove iniziative per l'etichettatura dei contenuti generati dall'intelligenza artificiale.
I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché... #1178
#1178

I Social diventano a Pagamento ed è giusto così. Scopri perché...

20.09.2023
In questa puntata di "Ciao Internet", esploro la recente tendenza delle piattaforme social, come Meta e Twitter, di trasformare l'accesso gratuito a pagamento. Discutiamo le motivazioni dietro questa scelta, legate alla difficoltà di offrire pubblicità personalizzata a causa delle nuove normative e delle restrizioni, come il GDPR. Inoltre, analizziamo le implicazioni dell'Autorità per la concorrenza e i mercati negli Stati Uniti sui modelli di intelligenza artificiale e le sfide associate alla privacy e alla responsabilità. Infine, parliamo di data breach e dell'utilizzo controverso dell'intelligenza artificiale nelle scuole per censurare contenuti.
La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema... #1176
#1176

La Tua Automobile ti sta spiando. Ed è un bel problema...

13.09.2023
In questo episodio di Ciao Internet affrontiamo una varietà di temi che spaziano dalla tecnologia alla geopolitica, passando per la sociologia e la privacy. Iniziamo con una discussione sulle auto moderne e la loro crescente invasività nella nostra vita privata, basandoci su uno studio della Mozilla Foundation. Proseguiremo con il caso curioso di un vino economico che ha vinto un prestigioso premio grazie a un'etichetta ingannevole, per poi addentrarci nel controverso ruolo di Elon Musk nella guerra in Ucraina e, infine, concludiamo parlando delle implicazioni del trasferimento dei dati personali tra Europa e Stati Uniti. Un episodio ricco di spunti di riflessione su come la tecnologia e le politiche globali influenzano la nostra quotidianità.
Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante #1155
#1155

Cimitero dei Feti: le sanzioni del Garante

23.06.2023
In questa puntata di Ciao Internet, ritorniamo su un tema che avevamo già affrontato nel video 769, "Il cimitero dei feti", per discutere dei recenti sviluppi riguardanti la scandalosa pratica del Comune di Roma di seppellire i feti con targhe che riportano i nomi delle madri. Ora, finalmente, sono arrivate le sanzioni del garante della privacy contro Roma Capitale e AMA per la violazione della privacy di queste donne.
Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali #1146
#1146

Meta: maxi multa record da 1,2 miliardi per violazione norme Ue sui dati personali

22.05.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affronto un tema di grande attualità: la multa da 1,2 miliardi di euro inflitta a Meta per violazioni del GDPR. Insieme a Giuseppe Vaciago, analizziamo le implicazioni di questa sanzione storica, esplorando il complesso scenario del trasferimento dei dati tra Europa e Stati Uniti e le conseguenze che tale decisione può avere sul panorama digitale globale.
Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene #1143
#1143

Che cosa è il DSA (Digital Services Act) Europeo, spiegato bene

11.05.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro il nuovo Digital Services Act (DSA), una normativa europea che promette di rivoluzionare il panorama digitale, ponendo nuove responsabilità sui fornitori di servizi online e offrendo maggiori diritti ai consumatori. Mi addentro nei dettagli del DSA, discutendo la sua applicazione, le principali innovazioni che introduce e come potrebbe impattare le grandi piattaforme online e chi fa business online. Analizzo gli obblighi che queste piattaforme dovranno rispettare e le implicazioni per la privacy, la moderazione dei contenuti e la pubblicità. Infine, rifletto su come le aziende dovranno prepararsi per conformarsi a queste nuove norme.
Sblocco ChatGPT: i 9
#1138

Sblocco ChatGPT: i 9 "se" del Garante per "liberare" i dati

13.04.2023
In questo episodio di "Ciao Internet", affronto un tema scottante: la controversia tra OpenAI e il Garante per la protezione dei dati personali italiano. Dopo una serie di colloqui, il Garante ha presentato nove condizioni per sospendere il provvedimento di limitazione provvisoria al trattamento dei dati personali di OpenAI. Analizzo ciascuna di queste condizioni, spiegando le implicazioni e le difficoltà di implementazione, e rifletto su come queste questioni possano influenzare il futuro dell'intelligenza artificiale e della tutela della privacy.
ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea! #1123
#1123

ESCLUSIVO: intervisto TikTok sul blocco del Social da parte della Commissione Europea!

24.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande attualità che riguarda la sicurezza e la privacy dei dati. La Commissione Europea ha imposto ai suoi dipendenti la rimozione di TikTok dai dispositivi che si connettono alle reti europee, citando preoccupazioni legate alla sicurezza dei dati. Per discutere di questo tema, ho avuto l'opportunità di intervistare Giacomo Lev Mannheimer, Head of Government Relations e Public Policy di TikTok per l'Europa Meridionale. Abbiamo esplorato le implicazioni di questa decisione, le preoccupazioni geopolitiche e le misure che TikTok sta implementando per garantire la sicurezza dei dati degli utenti.
FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter? #1123
#1119

FACEBOOK HA EVASO? E voi siete pronti a pagare l’IVA sugli utenti della vostra Newsletter?

23.02.2023
In questo episodio di Ciao Internet, ci immergiamo in un'affascinante e complessa discussione riguardo alla presunta evasione dell'IVA da parte di Meta, la società madre di Facebook, Instagram e WhatsApp. Con l'aiuto dell'avvocato tributarista Valerio Vertua, esploriamo i dettagli di questa vicenda che coinvolge la procura di Milano e l'Agenzia delle Entrate, e ci interroghiamo sulle implicazioni legali e normative di considerare la registrazione gratuita degli utenti come una permuta tassabile.
Il
#1108

Il "Nuovo" Privacy Shield salverà Google Analytics e non solo? Con Valerio Vertua

24.01.2023
In questa puntata di Ciao Internet, esploro la complessa questione del trasferimento dati tra Europa e Stati Uniti. Dopo la sentenza che ha invalidato il Privacy Shield, emerge una nuova bozza di accordo: l'EU-US Data Privacy Framework. Con l'aiuto di Valerio Vertua, esperto in materia legale e mio partner nello studio, analizziamo le implicazioni di questo nuovo trattato, le sfide legate alla sicurezza dei dati e le possibili problematiche future. È un viaggio nel mondo della privacy, del diritto e delle relazioni internazionali, con uno sguardo critico e ironico.
La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet #1102
#1102

La Multa da 390M a Instagram e Facebook rischia di cambiare per sempre la faccia di Internet

05.01.2023
Ciao Internet! In questa puntata speciale, ci addentriamo nelle conseguenze della recente sentenza del garante irlandese contro Meta, che ha imposto una multa di 390 milioni di euro. Discuteremo di come questa decisione possa cambiare radicalmente il panorama di internet come lo conosciamo oggi. Esplorerò le implicazioni sulla pubblicità personalizzata, il GDPR e cosa significa veramente per il futuro di Meta e di altri giganti della tecnologia. Prendete un tè, perché sto per raccontarvi tutto quello che c'è da sapere su questo argomento complesso e importante.
1093. DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago
#1093

DIRITTO ALL'OBLIO in caso di errori. Una nuova sentenza commentata con Giuseppe Vaciago

12.12.2022
In questa puntata di Ciao Internet, mi immergo nell'affascinante e complesso mondo del diritto all'oblio. Discuterò i recenti cambiamenti nelle regole del gioco, analizzando una sentenza fondamentale della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Con il prezioso contributo del mio amico e socio Giuseppe Vaciago, esploreremo le implicazioni di questa decisione per il panorama legale e per la gestione della reputazione online. Un'opportunità per comprendere a fondo il diritto all'oblio e le sue sfide attuali.

## Contenuto
Salve a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un nuovo episodio di Ciao Internet. Oggi affrontiamo un tema che non solo è di grande rilevanza ma è anche al centro di dibattiti accesi: il diritto all'oblio. Di recente, ci sono stati importanti sviluppi che hanno nuovamente riportato alla ribalta questo tema, e voglio condividerli con voi, raccontando la storia di come siamo arrivati fin qui.

Tutto ha avuto inizio con un uomo di nome Costeja Gonzalez. Sì, proprio lui, un nome che ha segnato un punto di svolta nella giurisprudenza europea. Costeja, infastidito dal fatto che i suoi problemi economici passati fossero ancora visibili online, intraprese una battaglia legale epica per far valere il suo diritto a essere dimenticato. Questa vicenda ha avuto un impatto su milioni di contenuti online, portando alla rimozione di molti di essi da Google e altri motori di ricerca.

Ma oggi non sono solo io a parlarne. Ho invitato Giuseppe Vaciago, avvocato cassazionista ed esperto di diritto delle nuove tecnologie, per aiutarci a navigare attraverso le complessità di questa tematica. Insieme, ripercorriamo gli sviluppi storici del diritto all'oblio e analizziamo una sentenza recente della Corte di Giustizia dell'Unione Europea che cambia le carte in tavola.

Giuseppe ci spiega come il contesto legale si sia evoluto dal 2014, quando Google ha introdotto un modulo per le richieste di rimozione, fino ad oggi. La sentenza dell'8 dicembre rappresenta una vera e propria rivoluzione: ora, in presenza di errori manifesti in un contenuto, Google è obbligato a rimuoverlo senza la necessità di una sentenza giudiziaria. Questo cambiamento è epocale e solleva numerosi interrogativi sulla libertà di espressione e il diritto alla privacy.

Discutiamo anche delle implicazioni pratiche di questa decisione, come la gestione delle immagini associate ai contenuti indicizzati e il ruolo futuro di Google nel bilanciare la privacy degli individui con l'accesso alle informazioni. Giuseppe ci aiuta a capire come questa sentenza non parli più solo di diritto all'oblio, ma di un diritto alla cancellazione, spostando il focus verso un nuovo paradigma legale.

In conclusione, ci interroghiamo su come questi cambiamenti influenzeranno il giornalismo e il modo in cui le informazioni vengono trattate online. È un momento di trasformazione che offre nuove opportunità ma che richiede anche una riflessione profonda sulla nostra società e i suoi valori fondamentali.

## Tag
diritto all'oblio, reputazione, tecnologia, privacy, legge, libertà di espressione, giurisprudenza, GDPR, informazione, giornalismo, società, cancellazione dati, motori di ricerca, internet, sicurezza dati, innovazione tecnologica