Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 20.01.2025

Copertina del video: Ban di TikTok, Riapertura di TikTok, Intervento di Trump e tutto il resto... #1364

In questa Puntata

TikTok ha affrontato una serie di controversie legate alla privacy e alla sicurezza, culminando in un temporaneo blocco negli Stati Uniti. La complessa storia legale e politica coinvolge decisioni presidenziali, preoccupazioni sulla sicurezza nazionale e possibili acquisizioni da parte di aziende americane. La situazione solleva questioni più ampie sulle relazioni geopolitiche e sulla regolamentazione delle piattaforme tecnologiche a livello globale.
Oggi affrontiamo il caso TikTok, una delle piattaforme social più discusse degli ultimi anni. Iniziamo con il blocco temporaneo avvenuto il 19, che ha lasciato molti utenti senza accesso. Questo evento è solo l'ultimo di una serie di controversie che hanno coinvolto TikTok e la sua società madre, ByteDance, iniziando dal 2017 quando TikTok è stato lanciato a livello internazionale.

Nel 2019, TikTok ha affrontato una multa di quasi 6 milioni di dollari dalla Federal Trade Commission per la raccolta non autorizzata di dati di minori. Da qui inizia una serie di problemi legati alla privacy e alla sicurezza. Nel 2020, sotto l'amministrazione Trump, viene firmato un ordine esecutivo per limitare il trasferimento di dati, in risposta alle preoccupazioni su tracciamenti non autorizzati.

La situazione si complica ulteriormente con l'elezione di Biden, che revoca il ban ma ordina nuove indagini. Nel frattempo, TikTok è coinvolto in altre controversie, tra cui l'uso di dati biometrici e la moderazione dei contenuti. Il progetto Texas viene avviato per spostare i server negli Stati Uniti sotto la supervisione di Oracle, ma emergono nuove accuse di accesso ai dati dalla Cina.

Nel 2023, il Montana diventa il primo stato a bandire TikTok, seguito da ulteriori accuse di violazioni sistemiche della privacy dei minori. La situazione culmina con un caso alla Corte Suprema, che conferma la costituzionalità del ban, segnando un punto di svolta per TikTok.

Questa vicenda evidenzia parallelismi con l'Europa, dove le preoccupazioni sulla privacy e la sicurezza sono simili, ma affrontate con un approccio regolatorio diverso. Negli Stati Uniti la sicurezza nazionale è prioritaria, mentre l'Europa si concentra su trasparenza e diritti. La questione TikTok è un esempio di come le piattaforme tecnologiche siano al centro di tensioni geopolitiche e di come le loro operazioni possano essere influenzate da regolamenti nazionali e internazionali.

Infine, ci sono quattro scenari possibili per il futuro di TikTok: un intervento presidenziale per estendere i termini, una vendita a un acquirente americano, un possibile stallo che porterebbe alla rimozione dagli app store americani, o una soluzione pragmatica con una joint venture tra Stati Uniti e Cina. Qualunque sia l'esito, questa situazione avrà un impatto duraturo sulle strategie globali delle tech companies.