La vera storia di Cassandra Crossing: da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari #1453

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora

Copertina del video: La vera storia di Cassandra Crossing: da e-privacy alle Svalbard con Marco Calamari #1453

In questa Puntata

Cassandra Crossing non è solo un film catastrofista, ma rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di privacy e sicurezza in Italia. Collegato al progetto Winston Smith e al Big Brother Award, è stato anche una rubrica su Punto Informatico dal 2005. Marco Calamari, ingegnere e figura chiave dietro Cassandra, ha raccontato la sua esperienza nel mondo della privacy, dalla sua formazione in ingegneria nucleare al suo coinvolgimento nei diritti digitali e nella conservazione di contenuti culturali.
Cassandra Crossing è più di un semplice film; rappresenta un simbolo per chi lavora nel settore della privacy in Italia. È legato a eventi e progetti come il Big Brother Award e il progetto Winston Smith, che dal 2001-2002 ha organizzato conferenze sui diritti digitali. Marco Calamari, l'uomo dietro Cassandra, è un ingegnere con una passione per i diritti digitali nata durante l'Ecmeeting del 1998. Inizialmente laureato in ingegneria nucleare, ha dovuto reinventarsi a causa del referendum sul nucleare in Italia, trovando una nuova strada nella programmazione e nella privacy.

La rubrica Cassandra Crossing è nata su Punto Informatico nel 2005, grazie a Paolo De Andres, e ha trattato temi legati alla privacy e ai diritti digitali, diventando un punto di riferimento per molti. Calamari ha raccontato come la sua passione per la privacy sia iniziata con un articolo sull'economia della scarsità e dell'abbondanza, che ha portato alla creazione della rubrica. La rubrica ha affrontato temi complessi come il Palladium, un progetto di Microsoft che minacciava la privacy degli utenti, e ha continuato a evolversi fino al 2018, quando Punto Informatico è stato venduto e trasformato in una piattaforma AI-driven.

Nonostante le difficoltà, Calamari ha continuato a scrivere e a pubblicare i suoi articoli su diversi blog e piattaforme, mantenendo viva la discussione sulla privacy. Ha anche intrapreso un progetto di archiviazione a lungo termine, conservando i contenuti di Cassandra Crossing e altri materiali su archive.org e su microfilm nelle isole Svalbard, garantendo la loro sopravvivenza per secoli.

🎙️ Ospite: Marco Calamari, ingegnere e esperto di privacy e diritti digitali.