Ciao Internet - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 40 episodi per "diritti digitali" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
40 episodi trovati
AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero) #1408
#1408

AI di META: OGGI è l'ultimo giorno per BLOCCARE l'uso dei tuoi contenuti (davvero)

26.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale relativo alla privacy e all'uso dei dati personali sui social media. Oggi, 26 maggio 2025, è l'ultimo giorno per impedire a Meta di utilizzare i dati pubblici dei vostri account Facebook e Instagram per addestrare la loro intelligenza artificiale. Discutiamo delle implicazioni di questa iniziativa, delle azioni che potete intraprendere per proteggere i vostri dati e delle motivazioni etiche e legali che ruotano attorno a questa decisione di Meta.
BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre! #1406
#1406

BRICKATO o Proprietario? Nintendo può bloccare la tua nuova Switch 2 per sempre!

19.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, parliamo di un argomento scottante e controverso: la nuova politica di Nintendo riguardo alla sua console Switch. Vi racconto di come un dispositivo possa diventare inutilizzabile se si violano i termini di utilizzo, e dell'impatto di queste politiche di controllo remoto sulla percezione della proprietà digitale. Esploro le implicazioni legali ed etiche di queste scelte aziendali e rifletto su cosa significhi veramente possedere un dispositivo in un'era di licenze e sorveglianza.
No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo... #1402
#1402

No, non basta la VPN. E se lo dici non hai capito NULLA di cosa sta succedendo...

07.05.2025
In questo episodio di Ciao Internet, mi immergo nella complessa questione delle recenti normative francesi e italiane riguardanti il blocco dei siti pornografici e l'autenticazione degli utenti. Esploro perché le soluzioni semplicistiche come VPN e Tor non risolvono il vero problema e analizzo le implicazioni più ampie di queste misure, che potrebbero minare la privacy e la libertà su Internet.
Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca #1401
#1401

Trump Jedi con la spada laser rossa: la memetica della Casa Bianca

05.05.2025
Ciao Internet, sono Matteo Flora, e oggi voglio affrontare un tema che sta creando parecchia confusione: il blocco dei siti pornografici in Francia e le implicazioni che avrà anche in Italia. Molti di voi pensano che aggirare queste restrizioni sia facile con una VPN o Tor, ma in realtà il problema è molto più profondo e riguarda la perdita dei nostri diritti digitali. In questo episodio, esplorerò perché questo approccio tecnologico è fuorviante e come il vero problema sia l'espansione del controllo governativo sulla nostra privacy online.
200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea... #1396
#1396

200M. La multa a META è un problema. Ma per l'Innovazione Europea...

23.04.2025
In questa puntata di Ciao Internet, ci addentriamo nella recente multa di 200 milioni di euro inflitta a Meta e analizziamo le sue implicazioni per il futuro delle aziende in Europa. Discutiamo il concetto di "pay or consent" e le sue conseguenze legali e filosofiche, esplorando come le normative europee stiano cercando di bilanciare la protezione dei dati personali con le esigenze del mercato. Ciò che emerge è un panorama complesso, in cui la politica, la tecnologia e i diritti digitali si intrecciano in modi imprevisti.
La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza) #1356
#1356

La super multa da 15 milioni a OpenAI-ChatGPT spiegata bene (con Guido Scorza)

20.12.2024
In questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi, mi unisco a Guido per esplorare le recenti sanzioni imposte dall'autorità italiana a OpenAI per violazioni relative a ChatGPT. Discutiamo a fondo i dettagli delle violazioni, dalla mancata notifica di un data breach alla questione dei dati personali non accurati e inesatti, passando per il trattamento dei dati degli utenti e dei non utenti. Esaminiamo le implicazioni di queste sanzioni, il ruolo dell'Europa nel monitorare l'intelligenza artificiale, e il futuro della privacy e dell'innovazione.

## Contenuto
Benvenuti a questo episodio speciale di Ciao Internet, che è anche un crossover con Garantismi. Sono Matteo Flora e oggi, insieme a Guido, ci immergiamo in una discussione approfondita sulle recenti sanzioni imposte dal garante italiano a OpenAI per le violazioni legate a ChatGPT. Questo episodio è un'occasione per chiarire i numerosi punti critici di questa vicenda, che rischiano di essere fraintesi o semplificati.

Tutto è iniziato con un data breach avvenuto il 20 marzo 2023, che ha esposto conversazioni private e dati degli utenti premium di OpenAI. La violazione è stata notificata solo all'autorità irlandese, contravvenendo alla normativa europea che richiede notifiche tempestive a tutte le autorità competenti. Questo ritardo ha impedito un intervento immediato. Successivamente, abbiamo esplorato la questione della base giuridica per il trattamento dei dati, dove OpenAI ha iniziato il trattamento senza una base giuridica chiara, cercando di definirla solo in itinere. L'assenza di trasparenza e di informazioni adeguate per gli utenti e soprattutto per i non utenti è un altro punto critico, aggravato dalla privacy policy poco accessibile e disponibile solo in inglese.

Un'altra questione fondamentale riguarda i minori: OpenAI non ha implementato sistemi di verifica dell'età efficaci, esponendo i minori ai contenuti generati da ChatGPT. Anche se da allora sono stati fatti dei passi avanti, l'attuale sistema di verifica rimane insoddisfacente. Inoltre, la campagna informativa per educare gli utenti sui loro diritti è stata giudicata insufficiente, e la generazione di dati inesatti continua a essere un problema significativo. Le inesattezze nei dati, o "allucinazioni", sono un problema intrinseco della tecnologia che OpenAI deve ancora affrontare adeguatamente.

Abbiamo discusso anche delle misure imposte dal garante, tra cui una sanzione che, seppur significativa, tiene conto della collaborazione di OpenAI durante l'istruttoria. È stata anche richiesta una campagna informativa più efficace e chiara per gli utenti e i non utenti, insieme all'implementazione di strumenti per esercitare i loro diritti. Infine, abbiamo affrontato il trasferimento della competenza all'autorità irlandese, riconoscendo che la questione della privacy e dell'intelligenza artificiale deve essere gestita a livello europeo per essere veramente efficace.

Questo episodio non è solo un resoconto delle sanzioni, ma un'occasione per riflettere su come bilanciare innovazione e diritti, un tema che continuerà a essere centrale nel futuro delle tecnologie digitali. Grazie per aver ascoltato e, come sempre, restate parati.

## Tag
privacy, dati personali, intelligenza artificiale, OpenAI, ChatGPT, GDPR, sanzioni, minori, verifica dell'età, trasparenza, diritto alla privacy, innovazione, Europa, tecnologia
Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico #120
#GA-120

Quando a violare il GDPR è la Commissione Europea: il caso del targeting politico

18.12.2024
In questo episodio di "Ciao Internet" affronto un tema che mi ha particolarmente colpito: la Commissione Europea è stata accusata di violare il GDPR in una campagna di comunicazione sui social media. Insieme a Guido, esaminiamo come la Commissione, che dovrebbe essere paladina della privacy e delle regole digitali, sia finita sotto accusa per l'uso improprio dei dati personali nel tentativo di promuovere una proposta di regolamento contro la pedopornografia online. È un episodio che solleva molte domande sulla trasparenza e l'etica nell'uso dei dati personali.
Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato! #1350
#1350

Scopri Perché David Mayer è Scomparso da ChatGPT: Il Mistero Svelato!

05.12.2024
In quest'episodio di Ciao Internet, esploriamo il curioso caso della sparizione di un membro della famiglia Rothschild da ChatGPT. Mi addentro nei dettagli di come funziona la deindicizzazione su questa piattaforma, collegandomi a un episodio precedente dell'estate in cui avevamo parlato di situazioni simili. Scopriamo insieme come il GDPR permette la rimozione di dati personali e perché, nonostante le apparenze, non c'è nessun complotto dietro queste sparizioni.
Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani #1220
#1220

Sequestro di dispositivi informatici, #DueParole con Giuseppe Vaciago e Mattia Epifani

28.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", esploriamo le recenti proposte di modifica del codice di procedura penale italiano, con un focus particolare sulle nuove norme riguardanti il sequestro e l'analisi dei dispositivi digitali. Insieme a Mattia Epifani, esperto di computer forensic, e Giuseppe Vaciago, avvocato specializzato in diritto della tecnologia, discutiamo delle implicazioni pratiche e legali di queste modifiche, evidenziando le potenziali sfide e le criticità operative che potrebbero emergere. Un dialogo approfondito che invita alla riflessione su come bilanciare la tutela dei diritti individuali con l'efficacia delle indagini penali.
Il
#1216

Il "Feticcio" della Privacy, #2Parole con Andrea Monti

19.02.2024
In questa puntata di Ciao Internet ho avuto il piacere di ospitare Andrea Monti, uno dei pionieri dei diritti digitali in Italia. Abbiamo affrontato un tema cruciale e, per certi versi, controverso come la privacy. Andrea ha condiviso la sua visione critica sul concetto di privacy, mettendone in discussione l'esistenza come diritto giuridico. Insieme, abbiamo esplorato il ruolo della privacy nel contesto legale e sociale, e come questo tema s'intrecci con la tecnologia, la sicurezza pubblica e i diritti individuali.
Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli #1212
#1212

Il Governo usa i #social per stanare gli #evasori? Cosa è il data scraping e quali pericoli

02.02.2024
In questo episodio di "Ciao Internet", mi addentro nel tema dello scraping dei dati sui social network per scovare i cosiddetti "furbetti del fisco". Discuterò delle implicazioni e dei problemi associati, analizzando la proposta del Ministero dell'Economia di estendere le indagini fiscali al mondo online. Mentre l'idea di base potrebbe sembrare ragionevole, mi preoccupano le potenziali conseguenze legate alla privacy e all'abuso dei dati personali. Approfondisco le complessità di tali pratiche, mettendo in guardia sui rischi di un possibile "panopticum" di sorveglianza.
Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III #1193
#1193

Intervista con Max Schrems e Matteo Flora su Trasferimento dei dati, GDPR e Schrems III

24.11.2023
In questo episodio inauguro Privacy for Futures, una nuova serie di incontri dedicati alla privacy e alla gestione dei dati nell'era digitale. Ospite d'onore è Max Schrems, noto attivista e avvocato austriaco, con cui discutiamo delle attuali sfide e delle implicazioni legali legate al trasferimento di dati tra Europa e Stati Uniti. Esploriamo le complessità normative, le soluzioni tecniche e il ruolo cruciale che la privacy gioca nel contesto globale odierno.
La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto. #1130
#1130

La nuova legge Antipirateria spiegata bene: blocco IP e nuove pene e sanzioni per il pezzotto.

24.03.2023
In questo episodio di Ciao Internet, esploro la nuova normativa antipirateria appena approvata alla Camera con 252 voti favorevoli. Condivido la mia esperienza diretta nel settore della repressione della diffusione illecita di contenuti protetti da copyright, analizzando i punti chiave della legge e le sue implicazioni pratiche. Discuteremo delle novità introdotte, come il blocco dei contenuti a livello di indirizzo IP e i procedimenti d'urgenza, e valuteremo i potenziali rischi e benefici per gli operatori di rete e i detentori dei diritti.
1064. MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it
#1064

MonitoraPA ha mandato una PEC a 8254 scuole. Quali le domande e cosa rispondere con 42LF.it

20.09.2022
In questa puntata di Ciao Internet, affrontiamo un tema cruciale e complesso: la richiesta di accesso agli atti da parte di Monitor APIA indirizzata a oltre 8.000 scuole italiane. Esaminiamo il significato e l'importanza di un FOIA, la sua applicazione nel contesto delle pubbliche amministrazioni e le implicazioni legali e organizzative per le scuole. Con l'aiuto dell'avvocato Antonio Perrini, esploriamo le richieste specifiche di Monitor APIA e discutiamo le risposte legittime che le scuole devono fornire. Una puntata densa di informazioni legali e operative per chiunque lavori nel settore dell'istruzione e della gestione dei dati personali.
1055. Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti
#1055

Le Liste Negate di chi ha firmato digitale » Intervista a Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti

29.08.2022
In questo episodio speciale di Ciao Internet, affrontiamo una questione di grande rilevanza per la democrazia e la partecipazione politica in Italia. Con i miei ospiti Marco Cappato e Giuseppe Corasaniti, esploriamo il caso della lista "Referendum e democrazia" e la loro esclusione dalle elezioni politiche a causa del rifiuto delle firme elettroniche raccolte tramite SPID. Discutiamo delle implicazioni giuridiche, delle possibili violazioni costituzionali e dei diritti umani, e di come le tecnologie digitali possano e debbano essere utilizzate per rafforzare la partecipazione democratica.
1037. FEDERICO LEVA: cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA
#1037

FEDERICO LEVA: cosa fare con la mail, le motivazioni ed un INTERVISTA ESCLUSIVA

04.07.2022
In questo episodio di Ciao Internet, mi sono immerso in un argomento che ha scosso il mondo della privacy in Italia: il caso di Federico Leva e la sua controversa mail riguardante Google Analytics. Ho deciso di affrontare il tema con un approccio diretto e informativo, intervistando lo stesso Federico per comprendere le sue motivazioni e esplorare i dettagli tecnici e legali della questione. Vi guiderò attraverso le varie sfaccettature di questa storia, suddividendola in quattro parti, ognuna focalizzata su un aspetto specifico della vicenda.
1012. RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms
#1012

RUBANO EMAIL E PASSWORD: l'incredibile studio di Leaky Forms

17.05.2022
In questa puntata di "Ciao Internet", io, Matteo Flora, insieme a Guido Scorza, esploriamo uno studio innovativo di Senolacar e Humbert riguardante i "leaky form", ovvero quei form online che salvano i dati degli utenti prima ancora dell'invio. Discutiamo delle implicazioni legali e etiche di tale pratica, specialmente in un contesto di privacy e protezione dei dati, e analizziamo come queste tecniche siano utilizzate da grandi aziende per attività di marketing, sollevando interrogativi sulla trasparenza e la fiducia degli utenti.
990. DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?
#990

DATI BIOMETRICI: in vendita senza possibilità di scampo?

11.04.2022
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo il complesso mondo dei dati biometrici. Ci focalizziamo su tre notizie principali: la richiesta di Getty Images ai fotografi di ottenere il consenso per l'uso dei dati biometrici, l'obbligo per i giocatori di baseball dei college americani di fornire tali dati, e la controversia riguardante LVMH e la raccolta di dati biometrici tramite un'app per provare gli occhiali. Discutiamo i rischi, le implicazioni legali e morali, e cosa potrebbe significare tutto ciò per l'Europa e l'Italia.
974. METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!
#974

METAVERSO: il Webinar per capire cosa è, come investire, cosa dovete sapere!

17.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di Ciao Internet dedicato al metaverso. In questa puntata, insieme ai partner di 42 Law Firm, esploriamo le sfide e le opportunità del metaverso per le aziende e i professionisti. Parleremo di proprietà intellettuale, eventi virtuali, compravendita di oggetti, sicurezza dei dati, truffe e fiscalità nel metaverso. Vi guiderò attraverso una discussione approfondita con esperti del settore per prepararvi a questa nuova dimensione digitale.
970. Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale
#970

Poveri INFLUENCER Russi senza INSTAGRAM che PIANGONO! Ma anche Russia e Riconoscimento Facciale

14.03.2022
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e vi do il benvenuto a una nuova puntata di Ciao Internet. Oggi affrontiamo il ruolo degli influencer in tempo di guerra, con un focus particolare su come la Russia sta gestendo i social media e come gli Stati Uniti stanno coinvolgendo le star di TikTok. Parliamo anche di come il riconoscimento facciale viene utilizzato in Russia e analizziamo la curiosa trasformazione dei gruppi NoVax in sostenitori pro-Putin. È una puntata ricca di spunti di riflessione sulle dinamiche dei media digitali in contesti di crisi.
967. CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE
#967

CLEARVIEW.AI la multa di 20 Milioni per i LADRI DI FACCE

09.03.2022
In questa puntata di "Ciao Internet" parliamo di Clearview AI, una delle società più controverse nel campo del riconoscimento facciale e dell'utilizzo dei dati personali. Discutiamo del provvedimento avviato dal Garante per la Protezione dei Dati Personali in Italia contro Clearview per la raccolta massiccia di immagini dai social network senza consenso, e delle implicazioni legali e etiche di queste pratiche. Approfondiamo anche i possibili sviluppi futuri e le reazioni di altri paesi a livello globale.
941. Marco
#941

Marco "Monty" Montemagno, Monty Lab e gli NFT: geniale o SCAM?

21.01.2022
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo di NFT e del progetto Montilab lanciato da Marco Montemagno. Spiego perché l'iniziativa di Marco rappresenta uno dei pochi utilizzi intelligenti di questa tecnologia e perché non si tratta di una frode. Approfondisco il concetto di NFT, cosa rappresentano realmente e come possono essere utilizzati in modi innovativi, come nel caso delle membership.
924. Boom di App per spiare?
#924

Boom di App per spiare?

29.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e in questo episodio di "Ciao Internet" insieme a Guido Scorza, discutiamo del fenomeno inquietante dello "stalkware" nelle relazioni di coppia. Esploriamo come questi software spia vengano utilizzati per monitorare il partner, spesso con il suo consenso, e cosa questo significa per la nostra privacy e la nostra società.
913. Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane
#913

Il Riconoscimento Facciale, da Meta alle Città Italiane

09.11.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e oggi insieme a Guido Scorza, nel nostro spazio di discussione, ci concentriamo su un tema particolarmente delicato e controverso: il riconoscimento facciale. Partendo dalla notizia del blocco di questa tecnologia da parte di Meta su Facebook, esploriamo le implicazioni di privacy e sicurezza legate all'uso di sistemi di riconoscimento facciale sia da parte di aziende private che da parte di enti pubblici. Discutiamo delle regolamentazioni esistenti e delle preoccupazioni che sorgono dall'uso indiscriminato di queste tecnologie.
886. I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…
#886

I profili Fake di Monica Cirinnà (e del cane) e la #Reputazione…

09.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, torno a parlare di Monica Cirinnà, esaminando gli ultimi errori nella sua gestione della comunicazione online. Dopo la gaffe della scorsa settimana, emergono nuove controversie riguardanti l'uso di account falsi per attacchi politici. Analizzo la situazione, mettendo in discussione la correttezza e la trasparenza della sua strategia comunicativa e riflettendo sul suo impatto sulla fiducia del pubblico.
884. Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!
#884

Quali sfide per la Privacy nel 2022? Ne parliamo con Guido Scorza!

06.09.2021
In questo episodio di Ciao Internet, insieme a Guido Scorza, esploriamo le sfide che la privacy deve affrontare nel 2020, con un focus particolare sulla relazione tra privacy e PNRR. Discutiamo anche delle nuove normative europee sulla fornitura di servizi digitali e i problemi legati alla sorveglianza di massa e ai data breach. È un dialogo che cerca di trovare un equilibrio tra innovazione tecnologica e rispetto dei diritti fondamentali.
865. Il Garante della Privacy è davvero un
#865

Il Garante della Privacy è davvero un "ostacolo"?

14.06.2021
Ciao a tutti, sono Matteo Flora e benvenuti a un episodio speciale di "Ciao Internet". Oggi, insieme a Guido Scorza, affrontiamo un tema più serio del solito: la privacy e il ruolo del garante. Recentemente, alcune figure pubbliche hanno criticato il garante della privacy, definendolo un ostacolo burocratico. In questa puntata, discutiamo queste affermazioni, esploriamo il bilanciamento tra privacy e altri diritti e riflettiamo sull'importanza di proteggere le nostre libertà fondamentali in un mondo sempre più digitalizzato.
858. Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti
#858

Come fare un Reclamo al Garante sulla Privacy (e per quali ragioni): una guida per tutti

24.05.2021
In questa puntata di Ciao Internet, mi sono immerso nel complesso mondo delle comunicazioni indesiderate e delle normative che le regolano. Insieme a Guido Scorza, membro del collegio del Garante per la protezione dei dati personali, abbiamo esplorato in modo dettagliato come le persone possono affrontare lo spam e segnalare eventuali violazioni della privacy. Abbiamo discusso dei diritti garantiti dal GDPR e di come utilizzarli per proteggere i propri dati personali.
843. Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi
#843

Come Twitter sta censurando i contenuti contro il governo di Narendra Modi

29.04.2021
In questo episodio di Ciao Internet, affronto una questione di censura di estrema importanza che sta avvenendo in India sotto il governo di Narendra Modi. Analizzo come il governo indiano stia utilizzando la normativa sull'Information Technology per richiedere la rimozione o il silenziamento di contenuti su Twitter che criticano la gestione della pandemia di Covid-19. Discutiamo delle implicazioni di tali azioni, della trasparenza adottata da Twitter e delle conseguenze per la libertà di espressione.
767. Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it
#767

Una Lezione sul Revenge Porn per giornalisti e policymakers, con PermessoNegato.it

25.09.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso e delicato tema del revenge porn e dell'utilizzo non consensuale di immagini intime. Condivido la mia esperienza e conoscenza nel campo della tutela della reputazione e della proprietà intellettuale, discutendo le sfide e le soluzioni tecniche e legali per combattere questo fenomeno. Affronto anche le implicazioni culturali e sociali, sottolineando l'importanza di un cambiamento di mentalità per affrontare efficacemente il problema.
754. “Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.
#754

“Il più è badarci”: Sorveglianza e Futuro.

05.09.2020
In questo episodio, parlo della sorveglianza e delle sue implicazioni nella società moderna. Nonostante il tema sia stato discusso ampiamente in passato, ci sono ancora aspetti che vengono trascurati. Riflettiamo su come eventi recenti, come l'uso di Trojan di Stato per spiare individui di rilievo, abbiano messo in evidenza le problematiche legate alla privacy e ai diritti umani. Esploriamo inoltre come le tecnologie di sorveglianza vengano utilizzate non solo da governi autoritari, ma anche nella nostra quotidianità, sollevando interrogativi etici e legali.
735. Perché il
#735

Perché il "Filtro al Porno" di Pillon è ridicolo e non funzionerà

23.06.2020
Ciao Internet! Sono Matteo Flora e oggi parliamo di una proposta di legge avanzata dal senatore Pillon che mira a introdurre un filtro contro la pornografia in Italia. Vi spiegherò perché questa legge non funzionerà, come potrebbe avere effetti inversi rispetto a quelli sperati e cosa possiamo aspettarci se venisse applicata. Unisciti a me mentre esploriamo le complessità tecniche e sociali di questa proposta.
693. Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero
#693

Guida Completa ai problemi di Privacy e Sicurezza della App di Contact Tracing » con S.Zanero

22.04.2020
In questo episodio di Ciao Internet, mi addentro nel complesso mondo delle applicazioni di contact tracing, esplorando le preoccupazioni legate alla privacy e i possibili impatti sulla nostra vita quotidiana. Insieme a Stefano Zanero, professore associato di computer security al Politecnico di Milano, discutiamo delle implicazioni etiche e tecniche che queste applicazioni comportano, cercando di capire come bilanciare la necessità di controllo delle epidemie con la protezione dei dati personali.
614. OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora
#614

OneToOne » Raffaele Battaglini parla di Blockchain e Smart Contracts con Matteo Flora

15.11.2019
Ciao Internet! In questa puntata ho avuto il piacere di ospitare Raffaele Battaglini, avvocato ed esperto di blockchain, per esplorare a fondo l'affascinante mondo della tecnologia blockchain e, in particolare, degli smart contract. Abbiamo discusso della reale applicabilità di queste tecnologie, sfatando alcuni miti e sottolineando i loro usi pratici e concreti. È stata un'ottima occasione per capire come la blockchain possa integrarsi nella nostra vita quotidiana e nel mondo legale, aprendo nuove possibilità e sfide.
613. Il
#613

Il "Decreto Rider" spiegato da Giuseppe Bulgarini d’Elci e Franco Scarpelli

14.11.2019
In questa puntata di Ciao Internet, affronto il tema del decreto Raider, noto anche come decreto Legge 101, che rappresenta una svolta storica per la tutela dei lavoratori delle piattaforme digitali come i rider. Ho deciso di adottare un approccio innovativo invitando due esperti di diritto del lavoro, Franco Scarpelli e Giuseppe Bulgarini Delci, per esplorare le diverse prospettive su questo nuovo quadro giuridico. Discuteremo le tutele previste per i lavoratori, gli oneri per i datori di lavoro e le implicazioni economiche e sociali di questa legge pionieristica in Europa.
594. Il
#594

Il "Notaio Digitale" e la #BlockChain con UgoBechini su Ciao Internet e Legge

05.10.2019
In questa puntata di "Ciao Internet", ho avuto il piacere di intervistare Ugo Becchini, notaio in Genova, che ha recentemente pubblicato un libro intitolato "Il notaio digitale: dalla firma alla blockchain". Insieme, esploriamo il ruolo del notaio nell'era digitale, discutendo l'importanza della certificazione e della consulenza notarile in un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla blockchain.
572. DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn
#572

DeepFake Week - I #DeepNude e il #DeepPorn

07.08.2019
In questa puntata ci addentriamo nel mondo dei deepfake, ma non nel modo convenzionale. Mi concentro su una delle applicazioni più controverse di questa tecnologia: il deepfake porn e il cosiddetto deep nude. Scopriremo come queste applicazioni possono minare la reputazione delle persone, creando immagini false che sembrano reali. Discutiamo delle implicazioni etiche e legali di queste tecnologie e di come possono essere utilizzate per il revenge porn. Infine, riflettiamo su come proteggere la nostra immagine online e il diritto alla nostra identità visiva.
419. 30 minuti PRO-Terrorismo
#419

30 minuti PRO-Terrorismo

14.09.2018
In questo episodio speciale di Ciao Internet, mi sono preso un momento per riflettere insieme a voi su un tema complesso e affascinante: la nuova risoluzione europea che impone alle grandi piattaforme di rimuovere i contenuti terroristici entro 60 minuti dalla segnalazione. È una questione spinosa che solleva interrogativi sulla libertà di espressione e sui diritti digitali. Vi invito a pensare con me: quali contenuti dovrebbero davvero essere rimossi e chi dovrebbe avere il potere di farlo?
368. [LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet
#368

[LIVE] Una Live direttamente dalla Turchia per parlare del Tribunale di Internet

01.05.2018
In questo episodio di "Ciao Internet", vi parlo dalla splendida Istanbul, una città ricca di storia e cultura, ma anche teatro di alcune complessità moderne. Tra le meraviglie architettoniche e i vicoli affascinanti, discuto del recente blocco di Wikipedia in Turchia e rifletto sulla necessità di una regolamentazione sovranazionale per i colossi del web, al di sopra delle decisioni dei singoli governi nazionali. Vi invito a riflettere su chi dovrebbe avere l'autorità di gestire tali situazioni internazionali e condivido le mie difficoltà tecniche nel realizzare video dalla città.
360. Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act
#360

Come cambia Internet dopo il SESTA-FOSTA Act

28.03.2018
Ciao Internet! In questo episodio, mi immergo nel dibattito attorno a due nuove leggi approvate negli Stati Uniti: la Sesta e la Fosta. Queste normative, che mirano a combattere il traffico sessuale online, hanno già avuto un impatto significativo sul modello di business di diversi portali, come Craigslist. Analizzo le implicazioni di queste leggi, che introducono un regime di responsabilità per gli intermediari online, e come questo potrebbe trasformare il panorama di Internet. Vi invito a riflettere con me su come la rete ci cambia e a condividere la vostra opinione nei commenti.