Oggi parliamo di un tema cruciale che riguarda artisti, copyright e diritti, partendo da una notizia significativa: il nuovo finanziamento di 13 miliardi di dollari per Anthropic, che ora vale circa 180 miliardi di dollari. Questo evento coincide con un cambio nelle politiche di privacy della piattaforma, che ora permettono l'uso delle opere generate dagli utenti per il riaddestramento dell'intelligenza artificiale, a meno che l'utente non scelga di fare opt-out. In passato, Anthropic era nota per non utilizzare i dati degli utenti per il training, una caratteristica distintiva che ora viene meno.
Ho discusso di questi cambiamenti con Lucia Maggi, avvocata esperta in diritti delle nuove tecnologie e copyright. Lucia ha sottolineato come queste modifiche impattino non solo gli utenti privati, ma anche i profili business, esclusi quelli che utilizzano l'API. L'importanza del consenso è ora centrale, con un periodo di conservazione dei dati che si estende da 30 giorni a 5 anni, se l'utente acconsente all'uso dei propri dati.
Abbiamo anche esplorato le implicazioni di questi cambiamenti nel contesto dell'AI Act, che richiede trasparenza nei training set utilizzati dalle aziende. Questo potrebbe dare agli artisti la possibilità di sapere se e come le loro opere sono state utilizzate per addestrare l'intelligenza artificiale. Tuttavia, la pratica potrebbe rivelarsi complessa, con potenziali rimpalli di responsabilità tra fornitori terzi.
Lucia ha evidenziato anche le sfide legate alla proprietà intellettuale nel contesto delle intelligenze artificiali di tipo generativo, come l'uso della voce di un artista per addestrare software generativi. Questo può rappresentare una nuova fonte di guadagno, ma solo se gestito in modo etico e trasparente.
Infine, abbiamo discusso di un nuovo modus operandi dei ransomware, che minacciano di diffondere dati rubati in banche dati per il training delle intelligenze artificiali, creando un ulteriore livello di rischio per le aziende.
🎙️ Ospite: Lucia Maggi, Avvocata, esperta in diritti delle nuove tecnologie e copyright.

In questa Puntata
Le nuove politiche di privacy di Anthropic segnano un cambiamento significativo nel trattamento dei dati degli utenti, consentendo l'uso delle opere generate per il riaddestramento dell'intelligenza artificiale, a meno di un esplicito opt-out. Questo spostamento solleva questioni importanti sulla trasparenza e sul diritto d'autore, mentre il mercato si adatta a queste nuove dinamiche.