Recentemente, Burger King ha lanciato uno spot pubblicitario negli Stati Uniti della durata di 15 secondi, in cui un attore, tenendo in mano un Whopper, dice: "Non ho tempo in 15 secondi per raccontarti tutti gli ingredienti del Whopper Burger King. Facciamo una cosa. Ok Google, dimmi che cos'è l'hamburger Whopper". Questo ha causato l'attivazione di dispositivi Android dotati di Google Now e Google Home, che hanno cercato la definizione su Wikipedia. La reazione dei consumatori è stata di sconcerto, poiché si sono trovati con dispositivi attivati senza il loro consenso, alimentando preoccupazioni sulla privacy.
Google ha risposto rapidamente creando una firma univoca per impedire che i dispositivi reagissero a quella particolare frase. Tuttavia, lo scopo di Burger King era già stato raggiunto: far parlare di sé. Nel frattempo, la definizione del Whopper su Wikipedia è stata modificata da un utente con un nome molto simile a quello del direttore marketing di Burger King, Fernando Maciado, sollevando sospetti di manipolazione. La definizione è passata da una descrizione generica a un elenco dettagliato di ingredienti.
Questo evento ricorda un episodio simile in cui una bambina aveva attivato Amazon Alexa per acquistare una casa di bambole, scatenando reazioni simili nei media. Si prospetta un futuro in cui i dispositivi risponderanno solo a voci specifiche grazie ai fingerprint vocali, una tecnologia che potrebbe migliorare la sicurezza impedendo attivazioni non autorizzate. Questo scenario sottolinea l'importanza di sviluppare soluzioni più sicure per l'interazione vocale con i dispositivi tecnologici.

In questa Puntata
Burger King ha creato uno spot pubblicitario che attiva i dispositivi Google tramite il comando vocale "Ok Google", generando reazioni negative da parte dei consumatori e di Google stesso. Inoltre, la modifica della pagina Wikipedia del Whopper ha attirato l'attenzione, portando a sospetti di manipolazione da parte del direttore marketing di Burger King. Questo evento solleva questioni sulla sicurezza dei comandi vocali e sul futuro dei fingerprint vocali.