Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter

Ciao Internet su Ciao Internet con Matteo Flora del 11.05.2017

Copertina del video: 162. Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter

I contenuti dell'Episodio #162

In questa puntata di Ciao Internet, ci immergiamo nell'analisi delle elezioni francesi, focalizzandoci su come la comunità italiana su Twitter ha reagito e discusso di questo evento cruciale. Scopriamo le dinamiche dei tweet, gli hashtag più utilizzati, e riflettiamo sulle influenze e le percezioni sociali legate ai risultati elettorali tra Macron e Le Pen.
Ciao internet, e benvenuti a un nuovo episodio del nostro appuntamento settimanale su StartupItale. Oggi parliamo delle elezioni francesi e di come noi italiani abbiamo discusso di questo evento su Twitter. È sorprendente notare come in una sola settimana, dal 2 al 9 maggio, ci siano stati quasi 165.000 tweet in lingua italiana che parlano delle elezioni francesi. Questo incredibile volume di discussione si è concentrato particolarmente nei giorni del ballottaggio tra Emmanuel Macron e Marine Le Pen, con un picco massimo di attività raggiunto nel pomeriggio del 7 maggio.

Gli hashtag più utilizzati ovviamente si riferiscono ai candidati, con Macron che ha dominato la scena su Twitter, apparendo nel 24% dei tweet, mentre Le Pen si è fermata all'8,9%. Altri hashtag rilevanti includono "Francia", "Francia 2007", "Presidentiel 2017", che hanno visto un ampio utilizzo da parte degli utenti. Guardando i dati demografici dei partecipanti alla discussione, emerge che la maggior parte degli utenti erano uomini, rappresentando il 65% del pubblico, mentre le donne costituivano il 35%. Inoltre, l'interesse si è maggiormente concentrato nella fascia d'età sopra i 35 anni.

Passiamo ora ai top tweet per numero di retweet. Al primo posto troviamo il nostro Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, che ha ottenuto un gran numero di retweet per le sue congratulazioni a Macron, definendolo "una speranza che si aggira per l'Europa". È interessante notare l'assonanza con la famosa frase "uno spettro si aggira per l'Europa". Un altro tweet di rilievo è quello di Adil, che ha sottolineato il sessismo emerso nei confronti della compagna di Macron, vent'anni più anziana di lui, in contrasto con la mancanza di critiche simili nei confronti di Donald e Melania Trump.

Alfio Krancic ha aggiunto al dibattito con un suo commento, mentre Alessandro Robecchi ha evidenziato il paradosso politico in cui le politiche di Macron sembrano generare la necessità di votare contro Le Pen. Questo ciclo è stato descritto come un meccanismo perfetto, simile a una tagliola. In chiusura, vi invito a scaricare la lista completa degli influencer dal link in descrizione e a condividere nei commenti le vostre opinioni su questa tornata elettorale. Personalmente, ritengo che la vittoria di Macron fosse abbastanza prevedibile in questo turno. Come sempre, vi invito a iscrivervi al canale YouTube e alla pagina ufficiale cercando Matteo Flora. Ci vediamo la prossima settimana, e state parati!