Ciao Internet | Ricerca: sessismo - Archivio Video

L'Archivio completo degli Episodi di Ciao Internet

Trovati 7 episodi per "sessismo" • Mostra tutti
Ciao Internet Compliance Garantismi Riservata Therules Week
Risultati ordinati per data (più recenti primi)
7 episodi trovati
Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi Body shaming, sessismo e razzismo
#1158

Bufera social contro la telecronaca Rai ai mondiali di tuffi: "Body shaming, sessismo e razzismo"

19.07.2023
Due giornalisti Rai finiscono al centro di una bufera mediatica per commenti sessisti durante una diretta. La gestione inadeguata della crisi reputazionale solleva interrogativi sull'importanza di affidarsi a professionisti della comunicazione per evitare danni irreparabili alla propria immagine pubblica.
1005. I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO
#1005

I GATTINI del CAPITANO, ma anche MPS e le affermazioni di Pasquale Marchese e VOTO ELETTRONICO

06.05.2022
Le tecniche di vendita di Monte dei Paschi di Siena sollevano polemiche per le dichiarazioni sessiste del direttore commerciale, mentre Matteo Salvini utilizza i gattini come strategia di distrazione sui social media. Nel frattempo, il voto elettronico continua a essere un tema controverso, con esperti che mettono in guardia sui rischi per la sicurezza e la segretezza del voto.
860. Il disastro Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini
#860

Il #disastro #Reputazionale della Nazionale Cantanti, tra Aurora Leone e Gian Luca Pecchini

25.05.2021
La gestione della comunicazione durante la Partita del Cuore della Nazionale Italiana Cantanti si trasforma in un caso di discriminazione di genere, mettendo in luce errori nella gestione della crisi. L'esclusione di Aurora Leone, membro dei The Jackal, per motivi di genere, scatena una serie di reazioni pubbliche e dimissioni, evidenziando l'importanza di una comunicazione di crisi efficace e sensibile.
643. Se il pubblico non capisce HAI FALLITO
#643

Se il pubblico non capisce HAI FALLITO

20.01.2020
La campagna della Regione Siciliana sull'abuso di alcol è stata criticata per il suo contenuto sessista e antiscientifico. Nonostante le intenzioni educative, il messaggio è stato inefficace e ha alienato il pubblico di riferimento. La campagna è stata giudicata un fallimento comunicativo per la sua incapacità di trasmettere informazioni utili e per l'uso di immagini inappropriate.
162. Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter
#162

Social Media Analysis delle elezioni Francesi su Twitter

11.05.2017
Le elezioni francesi hanno scatenato un'intensa discussione su Twitter tra gli utenti italiani, con oltre 165.000 tweet in una settimana. La gara tra Macron e Le Pen ha visto un netto vantaggio nei social per Macron, con il 24% degli hashtag a suo favore contro l'8,9% di Le Pen. La discussione ha coinvolto principalmente un pubblico maschile e over 35, con temi che spaziano dalle congratulazioni politiche al dibattito sul sessismo.
128. INTERNET vs Paola Perego e Parliamone Sabato
#128

INTERNET vs Paola Perego e "Parliamone Sabato"

21.03.2017
La trasmissione televisiva "Parliamo nel sabato" è stata cancellata in seguito a una controversia legata a contenuti giudicati sessisti e anacronistici, che hanno suscitato una forte reazione pubblica. La direzione della RAI ha riconosciuto l'errore e ha promesso di impegnarsi per migliorare la qualità e i valori del servizio pubblico.
107. NORMALIZZAZIONE Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare... 113
#107

NORMALIZZAZIONE: Quello che dobbiamo, ad ogni costo, evitare...

21.02.2017
La normalizzazione di comportamenti socialmente inaccettabili è un fenomeno pericoloso che può trasformare atti di discriminazione e violenza in norme sociali accettate. Contrastare questo processo è fondamentale per evitare che l'odio e la violenza diventino parte della quotidianità, utilizzando la stigmatizzazione come strumento per mantenere saldi i valori di civiltà e rispetto.